BFT MOOVI 30 Installation And User Manual page 13

Electromechanical control device for vehicular barriers
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
17) REGOLAZIONI
SEQUENZA DI REGOLAZIONI CONSIGLIATA:
Regolazione dei finecorsa
(Fig.
Programmazione radiocomando (Fig. H)
Eventuali regolazioni dei parametri / logiche
17.1) LED (Fig. J)
Le centraline ALPHA-ALPHA BOM sono provviste di una serie di Leds di
autodiagnosi che consentono il controllo di tutte le funzioni. Le funzioni
dei led sono le seguenti:
LED
DESCRIZIONE
DL1
Led radio ricevitore incorporato
DL2
START (trimmer TW=max) - si accende al comando di START
OPEN (trimmer TW=min) - si accende al comando di OPEN
DL3
STOP - si spegne al comando di Stop.
DL4
PHOT - si spegne con fotocellule non allineate o in presen-
za di ostacoli.
DL5
SWO - si spegne al comando finecorsa apertura.
DL6
SWC - si spegne al comando finecorsa chiusura.
17.2) DIP-SWITCH (TABELLA "A" DIP SWITCH) (Fig. J)
17.3) TRIMMER (Fig. J)
TRIMMER
DESCRIZIONE
REGOLAZIONI
0
(Dip1 - TCA in ON).
sec.
Regola il tempo di chiusura automatica, trascor-
TCA
so il quale, la barriera si chiude automaticamente
90
(regolabile da 0 a 90sec).
sec.
Gli ingressi 7-8 e 19-20 sono considerati ris-
min.
pettivamente come OPEN e CLOSE.
TW
Gli ingressi 7-8 e 19-20 sono considerati rispet-
max.
tivamente come START e PEDONALE.
18) RICEVITORE INTEGRATO
Canali di uscita della ricevente:
- Canale uscita 1, se reso attivo comanda uno START.
- Canale uscita 2, se reso attivo comanda l'eccitazione del relè II° canale
radio per 1s.
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
18.1) INSTALLAZIONE ANTENNA
Usare una antenna accordata sui 433MHz.
Per il collegamento Antenna-Ricevitore usare cavo coassiale RG58.
La presenza di masse metalliche a ridosso dell'antenna, può disturbare la
ricezione radio. In caso di scarsa portata del trasmettitore, spostare l'antenna
in un punto più idoneo.
18.2) PROGRAMMAZIONE
La memorizzazione dei trasmettitori può avvenire in modalità manuale, in
modalità remota (DIP 6 = ON) o a mezzo del programmatore palmare uni-
versale, che consente la realizzazione di installazioni nella modalità "comunità
di ricevitori" e la gestione tramite il software EEdbase del database completo
dell'installazione.
18.3) PROGRAMMAZIONE MANUALE (Fig. H, AF)
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzio-
nalità avanzate è possibile procedere alla memorizzazione manuale dei
trasmettitori.
1) Se si desidera che il tasto T della trasmittente sia memorizzato come start
premere il pulsante SW1 nella centralina oppure se si desidera che il tasto
T della trasmittente sia memorizzato come secondo canale radio, premere
il pulsante SW2 nella centralina.
2) Al lampeggio del Led DL1 premere il tasto nascosto P1 del trasmettitore,
il Led DL1 resterà acceso fisso.
3) Premere il tasto da memorizzare del trasmettitore, il led DL1 ricomincerà
a lampeggiare.
4) Per memorizzare un ulteriore trasmettitore ripetere i passi 2) e 3).
5) Per uscire dal modo di memorizzazione attendere fino al completo spe-
gnimento del led.
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
G)
.
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il codice
chiave al ricevitore; questo codice risulta necessario per poter effettuare la
successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
18.4) PROGRAMMAZIONE REMOTA (DIP 6= ON) (Fig. AF)
1) Premere il tasto nascosto di un trasmettitore già memorizzato in modalità
standard attraverso la programmazione manuale.
2) Premere il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di un trasmettitore già memori-
zzato in modalità standard attraverso la programmazione manuale.
3) Il LED DL1 lampeggia. Premere entro 10s il tasto nascosto di un trasmet-
titore da memorizzare.
4) Il LED DL1 rimane acceso fisso. Premere il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di
un trasmettitore da memorizzare.
La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s, entro questo
tempo è possibile inserire ulteriori nuovi trasmettitori.
Questa modalità non richiede l'accesso al quadro di comando.
18.5) CANCELLAZIONE MEMORIA CENTRALINA (Fig. AF)
Per cancellare totalmente la memoria della centralina premere contempo-
raneamente per 10 secondi i pulsanti SW1 e SW2 nella centralina (il led DL1
lampeggia). La corretta cancellazione della memoria sarà segnalata dal Led
DL1 acceso fisso. Per uscire dal modo di memorizzazione attendere fino al
completo spegnimento del led.
19) SBLOCCO DI EMERGENZA (Fig. Y)
ATTENZIONE: Nel caso si necessiti attivare lo sblocco in un attuatore senza
asta, assicurarsi che la molla di bilanciamento non sia compressa (asta in
posizione di apertura).
20) MALFUNZIONAMENTO: CAUSE e RIMEDI.
20.1) L'asta non apre. Il motore non gira.
ATTENZIONE: prima di aprire lo sportello la molla deve essere scarica
(asta verticale).
1) Verificare che fotocellule non siano sporche, o impegnate, o non alline-
ate.
2) Verificare il corretto collegamento del motore.
3) Verificare che l'apparecchiatura elettronica sia regolarmente alimentata.
Verificare l'integrità dei fusibili. In caso di malfunzionamento del fusibile
estrarlo (per sostituirlo) come indicato in Fig. I, J.
4) Se il quadro non funziona, sostituirlo.
)
Ingrassare i tiranti guida molla in caso di rumori o vibrazioni.
20.2) L'asta non apre. Il motore gira ma non avviene il movimento.
1) Lo sblocco manuale è rimasto inserito. Ripristinare il funzionamento
motorizzato.
2) Se lo sblocco è in posizione di funzionamento motorizzato, verificare
l'integrità del riduttore.
13
MOOVI 30-50 - ALPHA BOM -

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Moovi 60

Table of Contents