Download Print this page

IMER ES 150 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual page 5

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Attenzione!! Prima di intervenire sul freno assicurarsi
che il carico sia staccato e che la sua spina di alimen-
tazione sia scollegata.
Togliere il copriventola (A), regolare il traferro (d) tra il magnete
(B) ed il disco freno (C) usando uno spessimetro: il traferro (d)
deve essere 0.4 mm.
La misurazione dovrà essere effettuata su tre punti diversi in
modo da verificare il parallelismo del disco facendo scivolare
leggermente avanti e indietro lo spessimetro.
Se il traferro è troppo grande, ridurlo avvitando il dado (D) con
chiave esagonale. Se il traferro è piccolo, aumentarlo svitando
il dado (D). Misurare più volte la nuova distanza (d).
Quando la distanza è stata regolata conformemente alle di-
mensioni sopra elencate, riposizionare la copertura (A).
Per controllare la tenuta dei freni, dopo aver effettuato la regi-
strazione, verificare più volte l' azione frenante a pieno carico.
7.3 LUBRIFICAZIONE MOTORIDUTTORE
- Non devono esserci perdite di olio dal gruppo motoriduttore:
la presenza di vistose perdite può significare lesioni nella strut-
tura di alluminio. In questo caso procedere immediatamente all'
ermetizzazione o sostituzione del carter.
- Controllare il livello dell'olio del riduttore attraver-
so la spia, prima di ogni messa in opera. Rabboccare
in caso di mancanza. Il cambio è previsto dopo circa
2000 ore di lavoro. Usare olio da ingranaggi viscosità
ISO VG 460 a 40° C.
- L' olio esausto è rifiuto speciale, pertanto va smaltito
a norma di legge.
7.4 IMPIANTO ELETTRICO
Controllare l' integrità della custodia isolante della pulsantiera
provvedendo alla sua sostituzione, in caso di danneggiamento
della tenuta, con ricambio originale IMER.
8. TRASPORTO E MESSA FUORI ESERCIZIO
- Non lasciare incustodito l' elevatore installato senza aver
tolto la linea di alimentazione e riavvolta la fune interamente sul
tamburo.
Lasciando inattiva la macchina per lungo tempo è buona nor-
ma tenerla protetta dagli agenti atmosferici.
- Durante il trasporto proteggere dagli urti e dallo schiacciamento
le varie parti della macchina.
9. INCONVENIENTI / CAUSE / RIMEDI
INCONVENIENTI
CAUSE
- Il pulsante di
emergenza è
premuto.
- Non arriva
tensione alla
macchina.
- La presa e la
spina elettrica non
sono ben collegate.
Premendo i
- E' intervenuto
pulsanti di
l' interruttore di
azionamento
protezione del
(salita o discesa)
quadro esterno di
la macchina non
alimentazione.
funziona.
- Il cavo di
alimentazione dalla
spina al quadro è
interrotto.
- Un filo elettrico all'
interno del quadro
è scollegato.
- Se l'
inconveniente
persiste
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ES 150
RIMEDI
- Disattivare il
pulsante ruotandolo.
- Controllare la
linea.
- Ripristinare il
corretto
collegamento.
- Ripristinare il
magnetotermico.
- Cambiare il cavo.
- Collegare di
nuovo.
- Rivolgersi all'
Assistenza IMER
- 5 -
9.1 IN CASO DI GUASTO DELLA MACCHINA CON
CARICO SOSPESO
- Se possibile, rimuovere il carico accedendo dal livello in cui si
trova, quindi togliere l'elevatore e provvedere alla sua manuten-
zione.
- Altrimenti utilizzare un altro apparecchio di sollevamento (di
portata sufficiente) posto più in alto, sospendere l' apparecchio
guasto sia nella zona del carico che vicino agli attacchi.
Sollevarlo lentamente in modo da liberarlo dagli attacchi, quindi
calare tutto a terra.
- Non tentare di agire sul dado di regolazione del freno perché
sfuggirebbe.
- Non cercare di riparare il guasto intervenendo sulla macchina
con carico sospeso.
10. LIVELLO DI RUMOROSITA' ALL'ORECCHIO
DELL'OPERATORE
Il livello Lp(A) indicato nella tabella DATI TECNICI corrisponde al
livello equivalente ponderato di pressione sonora in scala A pre-
visto dalla 98/37/CE. Tale livello è misurato a vuoto, alla testa
dell'operatore in posizione di lavoro a 1,5 metri dall'apparecchio,
considerando le diverse condizioni di lavoro.

Advertisement

loading

Related Products for IMER ES 150