Download Print this page

IMER ES 150 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual page 4

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
- Attenzione: il collaudo deve essere eseguito prima dell'
utilizzo dell' elevatore.
Prima di iniziare il collaudo verificare accuratamente che tutta
l'installazione dell'elevatore sia stata eseguita correttamente.
1) far discendere a vuoto la fune, agendo sul pulsante di disce-
sa, fino al piano di carico inferiore, verificando che, a fine corsa,
sul tamburo restino almeno tre spire avvolte.
2) Prova di ciclo a vuoto. Applicando un piccolo carico (20kg),
verificare il corretto funzionamento della macchina effettuando
una corsa completa di salita e discesa.
Provare i pulsanti di salita, discesa e di emergenza, azionamento
fine corsa superiore e corretto avvolgimento del cavo sul tambu-
ro, azionamento del freno.
3) Prova di carico. Deve essere eseguita applicando il carico di
portata massima prevista dall' elevatore. Effettuare l'intera corsa
di salita e discesa per verificare gli ancoraggi dell'elevatore e del
dispositivo di frenatura.
Dopo la prova deve essere verificato se nelle strutture sono
presenti eventuali cedimenti o assestamenti, ripetendo il control-
lo dell' allineamento orizzontale del tamburo (usando una livella
come in fig.1).
4) L' elevatore è provvisto di un dispositivo di sicurezza che
arresta la corsa della macchina nel punto di massima salita, ma è
buona norma evitarne l'intervento arrestando il sollevamento ri-
lasciando il relativo pulsante di comando.
Al termine della prova deve essere riportata la data, la verifica
della installazione e la firma sul verbale dei controlli (Tab.2) ed
eventuali osservazioni.
Ogni qualvolta si riprende il lavoro, dopo un periodo di inutilizzo
prolungato, è necessario verificare l'elevatore prima di iniziare il
lavoro, eseguendo una prova di ciclo a vuoto (secondo le indica-
zioni riportate nel punto 2).
La procedura di collaudo indicata, completa della pro-
va di ciclo a vuoto 2) e carico 3), dovrà essere effettuata
ad ogni nuova installazione della macchina.
6. RACCOMANDAZIONI D' USO E DI SICUREZZA
1) Non sollevare carichi superiori alla portata dell'
elevatore.
2) Assicurarsi che il carico sia ben collegato al gancio
dell' elevatore.
3) Assicurarsi che non fuoriesca parte del carico durante
le fasi di sollevamento.
4) Non avvicinare le mani o parti del corpo sul tamburo
durante il funzionamento, perchè potrebbero rimanere
impigliate nella fune che si avvolge causando gravi in-
fortuni.
5) Non avvicinare le mani o parti del corpo sul contrap-
peso durante la fase di salita, perchè potrebbero subire
uno schiacciamento con la leva di finecorsa.
6) Evitare l' uso della macchina in caso di condizioni
ambientali avverse (forte vento o temporali) in quanto il
carico non è guidato.
7) La posizione di comando e le condizioni di illumina-
zione devono consentire la perfetta visibilità del carico
per tutta la corsa di lavoro.
8) Assicurarsi che almeno n° 3 spire rimangano sempre
avvolte sul tamburo per non forzare l' attacco della fune.
L' operatore che aziona la macchina, deve evitare l'inversione
dell'avvolgimento della fune sul tamburo, poichè in questo caso
quando il contrappeso urta la leva di finecorsa (rif.8, fig.1) non
interviene il dispositivo di sicurezza che arresta la corsa con
possibilità di danneggiamento dell'elevatore. Se ciò dovesse ac-
cadere, verificare l' integrità dell'elevatore e riavvolgere la fune
correttamente.
- Assicurarsi che tutte le protezioni siano al loro posto.
- Durante l'uso controllare che la fune di acciaio si av-
volga in maniera corretta, spira contro spira, senza
allentamenti o accavallamenti, che sono cause di danni
alla fune stessa. Se ciò avvenisse svolgere la fune e
riavvolgere in maniera corretta tenendola in tensione.
- Tenere i bambini a distanza dall' argano.
- Quando l' elevatore non viene utilizzato, non permette-
te che persone estranee possono usarlo.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ES 150
- É vietato l'impiego dell'elevatore per trazioni oblique.
- É vietato ruotare l' elevatore sui supporti tirandolo per
la pulsantiera: deve essere ruotato manualmente dal te-
laio.
7. VERIFICHE E MANUTENZIONI
Attenzione!! Tutti gli interventi di manutenzione devono
essere eseguiti dopo aver fermato la macchina, tolto il
carico e scollegata la presa di alimentazione.
- Le riparazioni devono essere effettuate da personale specia-
lizzato o nei Centri Assistenza IMER.
- Per la sostituzione di parti guaste utilizzare esclusivamente
ricambi originali.
- Controllare ogni 6/7 giorni l' efficacia del freno del mo-
tore elettrico.
- Mantenere sempre leggibili le scritte e le segnalazioni
sulla macchina.
- Rimuovere ogni sporcizia che si depositasse sulla mac-
ch in a.
- Mantenere sempre efficiente il funzionamento del
finecorsa di salita.
- Assicurarsi sistematicamente dello stato del cavo elet-
trico ogni qualvolta si inizia l'uso della macchina, qual-
cuno inavvertitamente e/o inconsapevolmente potrebbe
averlo danneggiato.
Utilizzare esclusivamente funi nuove, con caratteristiche con-
formi a quanto di seguito prescritto, dotate di attestato di confor-
mità ed identificazione.
- Diametro esterno
- Formazione
- Senso avvolgimento
- Resistenza filo elementare (N/mm²)
- Carico minima rottura fune (kN)
- Lunghezza
- Trattamento superficiale
- Il codice Rif. IMER è riportato nella tabella ricambi.
- La sostituzione deve essere effettuata da un manutentore
competente.
Svolgere completamente la fune. Sfilarla dall' interno del tamburo
attraverso l' apposito foro e dall' asola con il morsetto. Per mon-
tare la nuova fune con il gancio, redancia e ferula già pressata,
occorre far passare il contrappeso nell' estremità libera e quindi
inserirla nel foro e nell' asola del tamburo, serrare il morsetto e
farlo entrare all'interno, tirare ed avvolgerla nel senso di lavoro
disponendola correttamente spira contro spira in strati succes-
sivi. Controllare il funzionamento del finecorsa superiore.
Verificare visivamente lo stato della fune giornalmente
od ogni qual volta si presentino sollecitazioni anomale
(attorcigliamenti, forti incastri nelle spire, piegature o
sfregamenti).
Sostituire la fune in presenza dei difetti indicati in fig.13.
Trimestralmente esaminare accuratamente l' intera fune ed in
particolare i punti terminali registrandone il risultato nella scheda
nel manuale Tab.2 che deve essere conservato dal respon-
sabile di cantiere.
Procedere alla sostituzione almeno ogni anno.
Il freno a disco ad azionamento meccanico, interviene in man-
canza dell'alimentazione elettrica al dispositivo magnetico di aper-
tura.
In caso di riduzione della capacità frenante occorre far control-
lare dal manutentore competente l' apparecchio che, se neces-
sario provvederà alla sua registrazione.
- 4 -
7.1 FUNE D' ACCIAIO
(mm)
133 fili (19x7) antigiro
crociato dx
(m)
ingrassata
7.1.1 SOSTITUZIONE DELLA FUNE
7.1.2 CONTROLLI PERIODICI
7.2 REGOLAZIONE DEL FRENO MOTORE (Fig. 5)
5
1960
16.07
26

Advertisement

loading

Related Products for IMER ES 150