baltur comist 36 Instructions Manual page 32

Hide thumbs Also See for comist 36:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ESECUZIONE
Servomotore
Il sistema di comando oleoidraulico è costituito da un cilindro pieno di olio e da una pompa oscillante con pistone di spinta. E'
prevista inoltre una elettrovalvola tra la camera di aspirazione e quella di spinta della pompa, per la chiusura.
Il pistone si sposta su un giunto di tenuta inserito in un cilindro che nello stesso tempo separa idraulicamente la camera di aspira-
zione da quella di mandata. Il pistone trasmette direttamente alla valvola il movimento della corsa.
Un disco fissato sullo stelo della valvola, visibile da una fessura, indica la corsa della valvola. Tramite un sistema oscillante questo
disco aziona nel medesimo tempo, i contatti di fine corsa per il posizionamento di portata parziale e nominale.
FUNZIONAMENTO A DUE STADI
In caso di un segnale di apertura della valvola, la pompa si inserisce e la valvola magnetica si chiude.
La pompa trasferisce il volume di olio situato sotto il pistone nella parte superiore dello stesso, il pistone si muove verso il basso
e comprime la molla di richiamo in chiusura attraverso lo stelo ed il piattello. Quando la valvola raggiunge il primo stadio, un disco
collegato all'asta aziona il contatto "V1" tramite un sistema oscillante.
Così la pompa viene disinserita e la valvola rimane in posizione primo stadio. La pompa si rimette in funzione solo al momento in
cui il morsetto 3 riceve tensione dal pannello di comando oppure direttamente dal regolatore di potenza.
La corsa di pieno carico termina quando il contatto commuta e la pompa viene disinserita.
1) Si consiglia pertanto di preparare il bruciatore per
l'accensione regolando la vite V1, di regolazione
della portata del gas di 1° fiamma, in modo che
la distanza tra la levetta di comando e il pulsante
del microinterruttore, non sia maggiore di 1 mm.
(vedi figura). Regolare le serrande dell'aria di
combustione in posizione decisamente chiusa.
2) Seconda fiamma. Regolare la posizione di V2
per ottenere la portata di gas richiesta per la 2°
fiamma. Ovviamente la posizione di regolazione
di V2 (distanza tra la levetta di comando del mi-
crointerruttore e pulsante del microinterruttore)
deve essere maggiore di quella di V1.
ISTRUZIONI REGOLAZIONE VALVOLA GAS
LANDIS & GYR
modello SKP 10.123A27 a due stadi
Nel caso il regolatore di potenza interrompa la tensione al morsetto 3,
la valvola magnetica si apre e la valvola resta aperta finché il pistone si
trova in posizione del 1° stadio.
In caso di arresto di regolazione, per blocco o mancanza di tensione, i
morsetti 1 e 3 non sono più alimentati, di conseguenza il servocomando
si porta in chiusura in meno di un secondo.
Togliendo il coperchio "A" della valvola, si accede alle viti di regolazione
dell'erogazione gas. Per regolare l'erogazione della 1
cacciavite sulla vite al morsetto I (V1).
Per regolare l'erogazione della 2
al morsetto III (V2). In entrambi i casi avvitando, l'erogazione aumenta,
svitando l'erogazione diminuisce.
La vite "D" al morsetto "IV" regola la posizione di intervento del contatto
"pulito" che è utilizzabile per una eventuale segnalazione esterna.
A = Coperchio valvola
B = direzione flusso
C = Targhetta di identificazione
0006080093 ed2006/07
Pulsante microinterruttore 1° stadio valvola
Levetta di comando microinterruttore 1° stadio valvola
Vite di registro apertura 1° stadio valvola (V1)
30 / 132
Rev. 06/11/90
fiamma agire con
a
fiamma agire con cacciavite sulla vite
a
N° 8881

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Comist 72Comist 122

Table of Contents