baltur comist 36 Instructions Manual page 26

Hide thumbs Also See for comist 36:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

COLLEGAMENTI ELETTRICI
Le linee elettriche devono essere convenientemente distanziate dalle parti calde. E' consigliabile che tutti i collegamenti siano
eseguiti con filo elettrico flessibile, con sezione adeguata alla tensione disponibile ed alla potenza assorbita.
Nota:
Il bruciatore è provvisto di interruttore, per passare manualmente dal 1° al 2° stadio.
PRECISAZIONI PER L'ACCENSIONE DI BRUCIATORE MISTO
Si consiglia di effettuare prime l'accensione con il combustibile liquido perché l'erogazione è, in questo caso, condizionata dall'ugello
utilizzato mentre l'erogazione del gas metano può essere variata a piacimento agendo sul relativo regolatore di portata.
PREPARAZIONE PER L'ACCENSIONE A GASOLIO
Accertarsi che gli ugelli applicati siano adatti alla potenza della caldaia. Nella tabella che segue, riportiamo i valori di erogazione in
kg/h di gasolio in funzione della grandezza dell'ugello e della pressione della pompa (normalmente 12 bar per la 1° e 2° fiamma).
Tenere presente che 1 kg di gasolio equivale a circa 10.200 kcal.
Nella scelta degli ugelli (angolo di spruzzo a 60°) tenere presente che l'erogazione di combustibile con la prima fiamma non deve
essere sensibilmente inferiore alla portata minima del bruciatore (vedi targhetta bruciatore). Accertarsi che la bocca di combustione
penetri in camera di combustione come da disegno del costruttore della caldaia.
Accertarsi che il tubo di ritorno in cisterna non abbia occlusioni, saracinesche chiuse ecc.
Un eventuale impedimento provocherebbe infatti la rottura dell'organo di tenuta posto sull'albero della pompa o del flessibile. Aprire
il/i dispositivo/i di intercettazione sul tubo di aspirazione. Eliminare il collegamento o "ponte" al termostato della seconda fiamma.
Aprire il dispositivo di sfogo aria di cui la pompa è provvista. Inserire l'interruttore generale (quello sul bruciatore deve restare a
"O" = disinserito) e chiudere manualmente (vedi figura) il teleruttore del motore pompa per verificare che il senso di rotazione sia
corretto. Se necessario scambiare di posto due fili, della linea principale in uscita dal teleruttore per invertire il senso di rotazione
del motore. Inserire ancora manualmente il teleruttore del motore pompa per mettere in funzione la stessa e aspirare il gasolio
dalla cisterna. Quando si vede il gasolio uscire dal dispositivo di sfogo aria, fermare il motore e chiudere lo sfogo aria. Il bruciatore
è così pronto per essere acceso a gasolio.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GASOLIO
1) Accertarsi che i motori (ventola e pompa) girino nel senso corretto.
2) Accertarsi che lo scarico dei prodotti della combustione possa avvenire senza impedimenti
(serranda camino aperta) e che ci sia acqua in caldaia.
3) Aprire, della quantità che si presume necessaria, il regolatore dell'aria di combustione (vedi BT 8653/1) e aprire di circa un
terzo il passaggio dell'aria tra testa e disco agendo opportunamente sul dispositivo di regolazione del disco fiamma.
4) Chiudere l'interruttore generale e quello sul bruciatore (posizione gasolio) per ottenere l'inserzione ed attendere l'accensione.
Se il pressostato di controllo della pressione dell'aria rileva una pressione superiore al valore a cui è regolato, si inserisce il
trasformatore d'accensione e successivamente, si inseriscono anche le valvole del gasolio (di sicurezza e di prima fiamma).
Con il bruciatore acceso in prima fiamma, correggere, se necessario, l'erogazione dell'aria di combustione. A regolazione
effettuata spegnere il bruciatore ed inserirlo nuovamente per accertarsi che l'accensione avvenga correttamente. Ricordiamo
che normalmente, per ottenere una accensione dolce occorre regolare l'aria allo stretto indispensabile. Se l'accensione avvie-
ne dolcemente disinserire il bruciatore, effettuare un collegamento diretto (ponte) tra i morsetti del termostato della seconda
fiamma e posizionare l'interruttore 1° e 2° stadio in posizione 2° stadio.
5) Regolare l'aria di combustione nella posizione che si presume necessaria per l'inserzione della seconda fiamma (vedi BT
8653/1).
6) Inserire ora nuovamente il bruciatore che si rimette in funzione con la prima e seconda fiamma. Agire sulla camma di regola-
zione aria di seconda fiamma per adeguare l'erogazione della stessa alle condizioni specifiche.
7) Il bruciatore è provvisto di dispositivo che consente di ottimizzare la combustione riducedo od aumentando il passaggio dell'aria
tra disco e testa. L'intensità massima di fumo ammessa è il n° 2 della scala Bacharach, con un valore di anidride carbonica
(CO
) compresa tra il 10 ÷ 13 %. Normalmente occorre ridurre il passaggio dell'aria tra disco e testa (svitare la vite di regola-
2
zione per modello COMIST 36 e spostare in avanti i pomelli di fissaggio per COMIST 72 e 122) quando si funziona con una
ridotta erogazione di combustibile, detto passaggio deve essere proporzionalmente più aperto (avvitare la vite di regolazione
per modello COMIST 36 e spostare indietro i pomelli di fissaggio per COMIST 72 e 122) quando il bruciatore lavora con una
erogazione di combustibile più elevata (vedi BT 8608/1 e BT 8608/3). Modificando la posizione del disco fiamma occorre,
normalmente, correggere le posizioni della serranda di regolazione aria di prima fiamma e seconda fiamma, successivamente,
verificare che l'accensione avvenga correttamente.
24 / 132
0006080093 ed2006/07

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Comist 72Comist 122

Table of Contents