Sblocco Manuale; Programmatore Elettronico - Cardin Elettronica GL Series Manual

Automation for counterbalanced garage doors
Hide thumbs Also See for GL Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
SBLOCCO MANUALE (fig. 6)
L'operazione di sblocco va fatta solamente a motore fermo, per mancanza
di energia elettrica.
Per sbloccare dall'esterno (solo con sblocco a cordino installato)
Ruotare di 90° la maniglia "A", mantenerla in quella posizione e spingere
sulla porta in modo da ottenerne l'apertura.
Lo sblocco sarà immediato. Infatti, ruotando la maniglia si rende folle
l'ingranaggeria del motoriduttore e la porta libera di essere azionata a
mano.
Per ribloccare dall'esterno
Portare la basculante nella posizione desiderata e quindi ruotare la maniglia
"A" della serratura verso la posizione di chiusura.
Il riaggancio dei denti dell'ingranaggeria all'interno del motoriduttore può
non essere immediato, però può essere ottenuto o manualmente spin-
gendo sulla basculante o alla riattivazione del motoriduttore.
Per sbloccare dall'interno
Agire direttamente sulla leva "L" (fig.6a) fino a raggiungere la posizione di
sblocco (fig.6c), dove resterà agganciata grazie ad un fermo antiritorno.
Per ribloccare dall'interno
Forzare leggermente la leva "L" dalla posizione di sblocco (fig. 6c) in cui
si trova per vincere il fermo antiritorno che la mantiene in quella posizione,
nel verso opposto a quello di prima.
Il ritorno alla posizione bloccato (fig. 6a) avviene automaticamente per
effetto di una molla.
Il riaggancio dei denti dell'ingranaggeria all'interno del motoriduttore può
non essere immediato però può essere ottenuto o manualmente spingendo
sulla basculante o alla riattivazione del motoriduttore.

PROGRAMMATORE ELETTRONICO

Programmatore con ricevente incorporata, che permette la memorizzazione
di 300 codici utente. La decodifica è di tipo 'rolling code', e la frequenza
di funzionamento è di 433 MHz (S449) e 868 MHz (S486) .
La programmazione, eseguibile mediante un solo pulsante, permette la
scelta della durata dei tempi di lavoro-pausa.
Collegamento elettrico
Assicurarsi prima di alimentare l'apparecchiatura che la tensione e la
frequenza di rete corrispondano ai valori riportati nella targhetta carat-
teristiche.
• L'apparecchiatura funziona con tensione monofase 230V 50Hz
• Il motoriduttore deve essere collegato ad un efficace impianto di messa
a terra, pertanto utilizzare il morsetto contrassegnato con il simbolo
che si trova sulla centralina elettronica.
• Non utilizzare cavo con conduttori in alluminio; non stagnare l'estremità
dei cavi da inserire in morsettiera.
Tra la centralina di comando e la rete deve essere interposto un
interruttore onnipolare con distanza di apertura tra i contatti di
almeno 3 mm.
• Durante l'installazione fare attenzione al passaggio dei cavi all'interno
dell'apparecchiatura: non devono passare cavi vicino al bulbo della
lampada di cortesia (230V 40W).
• Si consiglia di utilizzare una canalina in materiale isolante per il passaggio
dei cavi sul telo della basculante.
• Utilizzare come ingresso cavi nell'apparecchiatura il foro più basso sulla
staffa "A" del supporto motoriduttore (fig.9).
• Per il collegamento elettrico del 2° motore attenersi allo schema fig.8.
• Il microinterruttore di finecorsa situato sul motore comandato (2° motore)
può essere utilizzato come finecorsa di chiusura (vedi schema fig.8).
Regolazione del limitatore di coppia (fig. 10)
È cura dell'installatore procedere alla regolazione del limitatore di coppia
selezionando la posizione più appropriata, in base al peso e alle dimensioni
dell'anta da movimentare. Le norme di sicurezza vigenti indicano una spinta
max. in punta d'anta pari a 50N. Per eseguire la regolazione compiere
delle manovre di prova partendo dai valori minimi e quindi aumentando
di uno scatto fino ad ottenere un movimento regolare ed uniforme della
basculante.
L'apparecchiatura, nella fase di spunto, fornisce per i primi 2,5 secondi la
massima potenza ad ogni comando di moto ricevuto anche se il regolatore
è posizionato sui valori minimi.
SCHEdA ELETTRONICA
Posizione "Max" corrisponde a: 230V~
Posizione "A" corrisponde a:
Posizione "B" corrisponde a:
Posizione "C" corrisponde a:
Posizione "MIN" corrisponde a: 20V~
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishab
M
S2
J2
Legenda
B
Buzzer segnalazione modalità "via radio"
F
Fusibile 3,5A ritardato (alim. 230V)
F2
Fusibile A rapido (circuito 24V)
Drawing number :
dC035
F3
Fusibile 3,5A rapido (elettroserratura)
Product Code :
PRG805
J
Ponticelli selezione canali
P.J.Heath
Date :
28-02-2002
Draft :
J2
Abilitazione alla memorizzazione via radio
CARdIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
(senza aprire il contenitore)
L
LED di programmazione tempi
L2
LED di memorizzazione codice trasmettitore
L3
LED di segnalazione tasto di blocco
L4
LED di segnalazione fotocellule d'inversione
L5
LED di alimentazione scheda
M
Modulo di memoria codice
P
Tasto di programmazione tempi "TPR"
P2
Tasto di memorizzazione codici "MEMO"
P3
Tasto di cancellazione codici "dEL"
R
Modulo RF
S
Regolatore di coppia "Max - A - B - C - Min"
S2
Selezione modalità di funzionamento
2
95V~
0V~
45V~
CH
CH2
D
C H
D
C H
C
C H
C
C H
B
B
C H
C H
A
A
C H
C H
J
23
22
J
P3
L2
M
S2
P2
B
J2
L3
L4
P
L
L5
S
3
4
5
6
7
8
9
C.
M
N
F
CS1148A DC0357
Description :
Collegamenti scheda base
PRG805 con S449 remote
0
R
TD
NA
TB
NC
FTC_I
NC
FCC
NC
FCA
NC
Com.
Com.
Com.
OUT 24V~10W
LP
ELS12V~

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

310/gl20a310/gl20ap08310/gl20ap09

Table of Contents