Come Fare Il Cappuccino; Riutilizzo Per Caffè - ARIETE Moka Aroma Espresso 1337 Manual

Hide thumbs Also See for Moka Aroma Espresso 1337:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
perla ripremere l'interruttore (R). La dose massima per un caffè è di 50 ml.
Attenzione!
Come nelle macchine da caffè professionali, non togliere il portafiltro quando l'interruttore di erogazione caffè (R)
è inserito; pericolo di ustioni!
Attenzione!
Al termine dell'erogazione del caffè attendere almeno una decina di secondi prima di disinserire il portafiltro; per
rimuovere il portafiltro ruotarlo lentamente da destra verso sinistra onde evitare spruzzi o schizzi di acqua o caffè.
Quando la macchina è ferma in stand-by, la spia (S) si spegnerà e accenderà periodicamente, mostrando l'intervento del
termostato della caldaia, che serve a mantenere ottimale la temperatura dell'acqua.
se si dovessero verificare piccoli sbuffi di vapore dalla sede di aggancio del portafiltro, il fenomeno è da ritenersi
assolutamente normale.
È opportuno, sia per il primo caffè che per i successivi, avviare l'erogazione del caffè solo quando la spia (S) è spenta.
come fare il caffè con cialda
Per fare il caffè con cialda occorre utilizzare l'apposito portafiltro per cialda (U) in dotazione nel seguente modo:
1 Inserire nel portafiltro (U) il gocciolatore (W) e il filtro per cialde (V).
2 Posizionare la cialda nel portafiltro (Fig. 14).
3 Spingere la cialda con le dita verso l'interno (Fig. 15).
4 La cialda deve essere ben centrata e collocata all'interno del portafiltro.
5 Adesso è possibile inserire il portafiltro nella sua sede. Serrare bene il portafiltro assicurandosi di averlo ben agganciato
alla flangia (Fig. 6).
6 Dopo aver preparato il caffè, nel togliere il portafiltro, la cialda potrebbe rimanere incastrata nella parte superiore della
macchina. Per toglierla, inclinare il portafiltro (Fig. 16), lasciando che la cialda ricada sullo stesso.
Per avere un caffè sempre ottimo occorre acquistare la cialda che presenta il marchio di compatibilità E.S.E.
se la cialda non è bene inserita o il portafiltro non è ben serrato, potrebbe fuoriuscire qualche goccia di acqua dal
portafiltro stesso.
riempimento del serbatoio d'acqua durante l'uso
Non è necessaria alcuna operazione particolare quando si esaurisce l'acqua nel serbatoio, perché la macchina possiede
una speciale valvola di autoinnesco. Basterà, dopo aver disinserito la spina dalla presa della corrente riempire nuovamente
il serbatoio con acqua naturale fresca fino al livello MAX indicato. Prestare la massima attenzione affinché l'acqua non bagni
la zona degli interruttori per evitare infiltrazioni all'interno delle parti elettriche.

come FAre Il cAppuccIno

Per preparare un cappuccino, una cioccolata calda, o riscaldare qualsiasi altra bevanda, premere l'interruttore (T); si accen-
derà la spia (S). Quando questa si sarà spenta, la macchina sarà pronta per produrre il vapore.
se si dovessero verificare piccoli sbuffi di vapore dalla sede di aggancio del portafiltro, il fenomeno è da ritenersi
assolutamente normale.
A questo punto aprire il rubinetto di erogazione vapore (P) in senso antiorario, avendo l'accortezza di posizionare un
bicchiere sotto il dispositivo Maxi Cappuccino (E) (Fig. 8): dapprima uscirà un po' d'acqua e subito dopo un forte getto di
vapore.
Immergere a fondo lo stilo nel bricco del latte (Fig. 9) e aprire nuovamente il rubinetto di erogazione (P) fino ad ottenere il
risultato voluto. Durante queste operazioni si potrà notare che la spia (S) si spegne e riaccende periodicamente, indicando
gli interventi del termostato che mantiene la giusta temperatura della caldaia per l'erogazione del vapore.
È opportuno avviare l'erogazione del vapore solo quando questa spia è spenta. dopo ogni utilizzo erogare il vapore
per alcuni secondi per liberare il foro da eventuali residui di latte.
Terminata la preparazione del cappuccino premere l'interruttore (T) per escludere la funzione vapore.
rIuTIlIZZo per cAFFè
Per preparare un caffè subito dopo aver fatto il cappuccino sarà necessario riportare la caldaia alla temperatura di prepa-
razione caffè compiendo queste operazioni:
Volendo affrettare il raffreddamento della caldaia, posizionare un recipiente sotto al cappuccinatore, premere l'interruttore
(R) e contemporaneamente mantenere aperto il rubinetto (P); far uscire acqua dal dispositivo Maxi Cappuccino fino a
quando la spia luminosa (S) si accenderà di nuovo; richiudere quindi il rubinetto (P) e disinserire l'interruttore (R). Attendere
che la spia (S) si spenga per fare un nuovo caffè.
6

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Moka aroma espresso

Table of Contents