Chicco 079147 Instructions For Use Manual page 8

Hip seat carrier
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
la cintura girovita prima di aver tolto il bambino.
• ATTENZIONE: tenere costantemente sotto controllo il
bambino e assicurarsi che la bocca e il naso non siano
ostruiti.
• ATTENZIONE: tenere il prodotto fuori dalla portata dei
bambini quando non è in uso.
• ATTENZIONE: Prestare attenzione nell'utilizzo della base
in ambiente domestico (es. fonti di calore o maneggiando
bevande calde).
• ATTENZIONE: Fascia utilizzo: dalla nascita, fino a 15 Kg.
1.1 UTILIZZO DELLA BASE
1. Avvolgere la fascia ben stretta intorno alla vita fissandola
con il velcro A3 ( Fig. 1) e allacciare la fibbia A1 (Fig. 1A) re-
golandone la vestibilità con l'apposito nastro A2 (Fig. 1B).
È possibile avvolgere su se stesso il nastro in eccesso fissan-
dolo con l'apposito elastico (Fig. 1C).
ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito
2. La base rigida può essere utilizzata come supporto per
tenere in braccio il bambino:
- fin dalla nascita in posizione di allattamento (Fig. 2)
- a partire dai 3 mesi in posizione seduta fronte mam-
ma (Fig. 2A), fronte strada (Fig. 2B) oppure lateralmente
sull'anca (destra o sinistra) (Fig.2C)
2. MARSUPIO
Il marsupio può essere utilizzato per portare il bambino dal-
la nascita fino ai 9kg di peso, in posizione fronte mamma.
AVVERTENZE
• ATTENZIONE: Assicurarsi che gli utilizzatori del marsupio
siano a conoscenza dell'esatto funzionamento dello stes-
so. Non consentire a nessuno di utilizzare il prodotto se
non ha letto e compreso pienamente le avvertenze e le
istruzioni.
• Assicurarsi che tutti gli utenti abbiano le necessarie capa-
cità fisiche per utilizzare questo prodotto.
• ATTENZIONE: Il mancato rispetto delle seguenti istruzio-
ni può compromettere la sicurezza del vostro bambino.
• ATTENZIONE: Fare attenzione quando ci si piega o china
in avanti o lateralmente.
• ATTENZIONE: Non usare il marsupio durante l'attività
sportiva.
• ATTENZIONE: Il vostro equilibrio può essere compro-
messo dal movimento vostro e del bambino.
• ATTENZIONE: Indossare sempre il marsupio prima di al-
loggiare il bambino al suo interno.
• ATTENZIONE: Quando si usa il marsupio, non sganciare
mai la cintura girovita prima di aver tolto il bambino.
• ATTENZIONE: Prestare attenzione nell'utilizzo del marsu-
pio in ambiente domestico (es. fonti di calore o maneg-
giando bevande calde).
• ATTENZIONE: Durante l'utilizzo del marsupio controllare
il bambino.
• ATTENZIONE: Fascia utilizzo: dalla nascita, fino a 9 Kg.
• Sistemato il bambino all'interno del marsupio controllare
attentamente che i regolatori di ampiezza del girovita e
del girogambe siano regolati in maniera corretta, even-
tualmente agire sugli stessi fino a portarli alla giusta ten-
sione.
• Per i neonati sottopeso e bambini con prescrizioni medi-
che, chiedere il parere di un pediatra prima di utilizzare il
prodotto.
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito
all'interno del marsupio quando questo non è indossato.
• Utilizzare il marsupio solamente quando si è in piedi o si
cammina.
• Ricordarsi che il bambino, all'interno del marsupio, reagirà
ai cambiamenti climatici prima di chi lo trasporta.
• Prima dell'uso, assicurarsi che le cinghie siano posizionate
e regolate correttamente e che le fibbie siano agganciate.
• Per evitare il rischio di caduta , assicurarsi che il bambino
sia posizionato saldamente nell'imbragatura.
• Non utilizzare il marsupio con più di un bambino alla volta.
• Verificare sempre la presenza di spazio attorno al viso del
bambino sufficiente a fornire una buona quantità di aria.
• Accertarsi che il mento del bambino non poggi sul petto
in quanto la sua respirazione potrebbe essere limitata e
provocare soffocamento.
• Non usare il marsupio se alcune parti sono rotte, strappate
o mancanti.
• Non applicare al marsupio accessori, parti di ricambio o
componenti non forniti dal costruttore.
• Questo marsupio deve essere utilizzato esclusivamente da
un adulto.
• Il marsupio non può essere usato per il trasporto in auto.
• Il marsupio non può essere usato mentre si guida o si è
passeggero di un motoveicolo
• Il marsupio non può essere utilizzato quando si cucina o si
eseguono lavori di pulizia, per non esporre a fonti di calore
o sostanze chimiche.
• È consigliabile sedersi mentre si svolgono le operazioni
per alloggiare il bambino all'interno del marsupio e per
togliere il bambino dal marsupio.
2.1 UTILIZZO DEL MARSUPIO
3. Allacciare la fascia addominale J con l'apposita fibbia K e
regolarne la lunghezza agendo sul nastro (Fig. 3) in modo
che aderisca bene alla vita.
ATTENZIONE: Bloccare la fibbia facendola passare all'inter-
no dell'elastico L (Fig. 3A).
2.2 TRASPORTO FRONTE MAMMA
4. Agganciare entrambi gli spallacci agendo sulle fibbie M
(Fig. 4).
5. La fibbia/sterno scapolare è dotata di sistema di rego-
lazione in altezza O: per regolarla farla scorrere lungo i
rispettivi nastri per adattarla alla corporatura del genitore
(Fig. 5).
È consigliabile effettuare questa operazione prima di allog-
giare il bambino.
ATTENZIONE: È consigliabile svolgere le operazioni di al-
loggiamento del bambino all'interno del marsupio seden-
dosi o utilizzando una superficie piana e stabile, in modo da
gestire eventuali movimenti improvvisi del bambino.
ATTENZIONE: Sostenere saldamente il bambino mentre si
svolge questa operazione.
ATTENZIONE: Prima di inserire il bambino nel marsupio
verificare di aver eseguito correttamente le operazioni pre-
cedenti.
6. Adagiare il bambino sulla seduta e fissare la mutansella H
tramite le apposite fibbie I (Fig. 6), regolandole nella po-
sizione più adatta alla corporatura del bambino affinché
la stessa non sia mai né troppo larga né troppo stretta
(Fig. 6A).
7. Indossare il marsupio infilando gli spallacci B2 (fig. 7), suc-
8

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents