Collegamenti Elettrici - AERMEC FCX Series Use And Installation Manual

Variable multi flow vmf
Hide thumbs Also See for FCX Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
IT
10.

COLLEGAMENTI ELETTRICI

Alimentazione elettrica 230V~50Hz .
L'unità deve essere collegata direttamente ad una presa
elettrica o ad un circuito indipendente.
PANNELLI COMANDI
Alcune versioni sono dotate di pannello comandi a
bordo, altre possono essere abbinate ad accessori (vedi
Tabella Compatibilità).
Se si utilizzano pannelli comandi forniti da terzi, si racco-
manda di valutare attentamente le caratteristiche elettri-
che. Consultare sempre la documentazione relativa.
I pannelli comandi, a seconda delle versioni, possono
essere installati a bordo oppure a parete.
Nelle installazioni a parete il pannello non può essere
COLLEGAMENTI AI MOTORI ELETTRICI
I collegamenti elettrici alle 3 velocità di ventilazione
sono riportati sulla morsettiera applicata alla fiancata del
ventilconvettore.
Consultare sempre gli schemi elettrici dell'unità e del
pannello comandi.
UNITÀ CON MOTORE POTENZIATO
Alcuni ventilconvettori sono dotati di motore potenziato
con 6 oppure 7 velocità.
I collegamenti elettrici riportati sulla morsettiera applica-
ta alla fiancata del ventilconvettore riportano 3 velocità
di ventilazione.
Le unità sono fornite pronte a funzionare in configurazio-
ne standard con le 3 velocità preimpostate.
I connettori delle velocità sono posizionati direttamente
COMPLETARE L'INSTALLAZIONE
16
Installare un dispositivo, interruttore generale o spina
elettrica che consenta di interrompere completamente
l'alimentazione elettrica dall'apparecchio.
Per proteggere l'unità contro i cortocircuiti, montare
sulla linea di alimentazione un interruttore onnipolare
magnetotermico 2A 250V (IG) con distanza minima di
apertura dei contatti di 3mm.
Si raccomanda l'utilizzo di interruttori differenziali di
tipo B .
Per installazioni con fornitura elettrica trifase si devono
considerare i seguenti accorgimenti:
1. In presenza di sezionatori o magnetotermici 3P + N ,
la corrente di sgancio deve essere almeno pari al 170%
del valore assorbito dal complessivo carico dei ventil-
convettori per ciascuna fase.
2. La sezione del filo di neutro deve essere dimensionata
considerando una corrente di esercizio pari al 170% del
valore assorbito dal complessivo carico dei ventilconvet-
tori per ciascuna fase.
ATTENZIONE: Al fine di evitare ogni pericolo dovuto al
riarmo accidentale del dispositivo termico di interruzio-
ne, questo apparecchio non deve essere alimentato con
un dispositivo di manovra esterno, quale un temporiz-
zatore, oppure essere connesso a un circuito che viene
regolarmente alimentato o disalimentato dal servizio.
ATTENZIONE: è obbligatorio collegare i cavi di alimen-
montato su una parete metallica, salvo che questa sia
collegata alla presa di terra in modo permanente.
Nell'abbinamento con pannelli comandi a distanza deve
essere rispettato lo schema elettrico relativo. Prima di
installare il pannello comandi leggere attentamente le
istruzioni, se necessario procedere alla configurazione
del pannello.
Collegare le valvole e la sonda alla morsettiera nelle posi-
zioni indicate nello schema elettrico.
VMF System comprende un assortimento completo di
I collegamenti tra motore elettrico e pannello comandi
devono rispettare gli schemi elettrici.
Alcuni pannelli comandi potrebbero avere le velocità
codificate con numeri diversi rispetto al motore, fare
sempre e solo riferimento alle definizioni: Minima,
Media e Massima velocità.
sul motore, sono accessibili dopo aver rimosso il filtro e
le protezioni frontali.
Nelle versioni con 6 velocità i collegamenti delle velocità
sono rivolti verso il filtro. Qualora si intenda utilizzare
un diverso set di velocità, spostare il connettore a 3 poli
sui connettori faston corrispondenti al set di velocità
desiderate (vedi disegni).
Nelle versioni con 7 velocità la morsettiera è protetta
da un coperchio in plastica fissato al motore con 2 viti.
• Completare l'installazione
- Eseguire i collegamenti degli eventuali accessori.
- Rimontare l'involucro sui modelli che lo prevedono,
senza dimenticare, per i modelli che ne sono provvisti, di
connettere la sonda ambiente che deve sporgere verso
l'esterno di circa 3mm dal portasonda e deve essere
saldamente fissata con l'apposito bloccasonda.
- Installare il filtro dell'aria.
≤ 3mm
• Controlli
- Avviare il ventilconvettore e verificare il funzionamento
dei componenti e di tutte le funzioni.
- Alcuni modelli con termostato elettronico consentono
tazione Fase (L) e Neutro (N) ai rispettivi morsetti, non
invertire i collegamenti, rispettare lo schema elettrico.
ATTENZIONE: è obbligatorio il collegamento a terra.
CARATTERISTICHE DEI CAVI DI COLLEGAMENTO
Per l'alimentazione elettrica usare cavi integri e con
sezione adeguata al carico.
Usare cavi tipo H05V-K oppure N07V-K con isolamento
300/500 V incassati in tubo o canalina. Tutti i cavi devo-
no essere incassati in tubo o canalina finchè non sono
all'interno del ventilconvettore. I cavi all'uscita dal tubo
o canalina devono essere posizionati in modo da non
subire sollecitazioni a trazione o torsione e comunque
protetti da agenti esterni.
Cavi a trefolo possono essere usati solo con capicorda.
Assicurarsi che i trefoli dei fili siano ben inseriti.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
essere sostituito con un cavo nuovo di sezione adegua-
ta. Far eseguire la riparazione da "Personale provvisto
di specifica competenza tecnica", in modo da prevenire
ogni rischio.
Non riparare i cavi rovinati
Gli schemi elettrici sono soggetti ad un continuo aggior-
namento, è obbligatorio quindi fare riferimento a quelli
a bordo macchina.
termostati, pannelli comandi e componenti che se cor-
rettamente abbinati permettono il controllo dalla singola
unità fino ad una rete complessa.
Nel sistema VMF i termostati ed i pannelli comandi
sono componenti separati. I termostati sono applicati
sulla fiancata dei ventilconvettori, i pannelli comandi, a
seconda delle versioni, possono essere installati a bordo
oppure a parete.
Qualora si intenda utilizzare un diverso set di velocità,
spostare i collegamenti sui 3 morsetti corrispondenti al
set di velocità desiderate (vedi disegni).
Si raccomanda di eseguire la configurazione delle veloci-
tà in fase di installazione.
tramite la procedura di Autotest di verificare il corretto
funzionamento, la funzione è descritta nei manuali
forniti con l'unità.
Eseguire una prova del funzionamento e tenuta dell'im-
pianto di scarico condensa versando dell'acqua nella
bacinella.
IFCXBULJ 1412 - 6456062_01
FCX B-U-UA-UE

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents