Regolazione Dell'aria Sulla Testa Di Combustione - baltur GI 1000 DSPN-D Instructions Manual

Hide thumbs Also See for GI 1000 DSPN-D:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

21)
I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e massima) hanno lo scopo di impedire il funziona-
mento del bruciatore quando la pressione del gas non risulta compresa nei valori previsti.
Dalla funzione specifica dei pressostati risulta evidente che il pressostato di controllo della pressione minima
deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato, rileva una pressione superiore a quella a
cui è regolato, il pressostato di massima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato
rileva una pressione inferiore a quella a cui è regolato.
La regolazione dei pressostati di minima e di massima pressione gas deve quindi avvenire all'atto del collau-
do del bruciatore in funzione della pressione che si riscontra di volta in volta. I pressostati risultano collegati
elettricamente in serie, quindi, l'intervento (inteso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei pressostati
quando il bruciatore è in funzione (fiamma accesa) determina immediatamente l'arresto del bruciatore.
Al collaudo del bruciatore è indispensabile verificare il corretto funzionamento dei pressostati.
Agendo opportunamente sui rispettivi organi di regolazione ci si accerta dell'intervento del pressostato (aper-
tura di circuito) che deve determinare l'arresto del bruciatore.
22)
Verificare ora il corretto funzionamento automatico della modulazione portando l'interruttore AUT - O - MAN
in posizione "AUT" e l'interruttore MIN - O - MAX in posizione "O".
In questo modo la modulazione è inserita esclusivamente con il comando automatico della sonda di caldaia.
Normalmente non è necessario intervenire sulle regolazioni interne del regolatore di potenza "RWF 40", le
relative istruzioni sono comunque esposte in apposito fascicolo.
23)
Verificare che la regolazione dei termostati del preriscaldatore non determini anomalie (cattiva accensione,
presenza di fumo, formazione di gas nel preriscaldatore ecc.).
Precisiamo che per avere una buona polverizzazione è necessario che l'olio combustibile arrivi all'ugello ad
una viscosità non superiore a 2 °E, regolare pertanto in modo adeguato il regolatore elettronico "MS 30" o il
termostato di regolazione . Per il termostato di minima consigliamo una temperatura di circa 20 °C effettivi in
meno rispetto alla temperatura a cui è regolato il regolatore elettronico "MS 30", o termostato di regolazione.
Vedere a titolo indicativo il diagramma viscosità- temperature relativo al tipo di olio impiegato.

REGOLAZIONE DELL'ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE

La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione automatica del passaggio dell'aria tra disco e testa. Si
riesce così ad ottenere, strozzando il passaggio, una elevata pressione a monte del disco anche per la portata bassa
e di conseguenza l'elevata velocità e turbolenza dell'aria consente una migliore penetrazione della stessa nel combu-
stibile e, quindi, un'ottima miscela e stabilità di fiamma. Con bruciatore di gas, può essere indispensabile avere una
elevata pressione di aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di fiamma, questa condizione è praticamente
indispensabile quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto carico termico.
Da quanto sopra esposto risulta che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione deve essere regolato in
modo tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato della pressione dell'aria.
Si consiglia di realizzare una strozzatura dell'aria sulla testa, tale da richiedere una sensibile apertura della serranda
aria che regola il flusso di aria del ventilatore bruciatore.
Per realizzare questa condizione si deve operare sulle apposite viti del disco di modulazione.
A regolazione effettuata ricordarsi di bloccare le viti di fissaggio delle viti registrabili.
(Vedi disegno n° 0002933410)
22

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Gi 1000 dspn

Table of Contents