Palazzetti Inserimento A70 Installation, User And Maintenance Manual page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
elettrica di rete.
Non appoggiarsi sulla porta aperta, potrebbe
comprometterne la stabilità.
Non usare la stufa come supporto od ancoraggio
di qualunque tipo.
Non pulire la stufa fino a completo raffreddamento
di struttura e ceneri.
Toccare la porta solo a stufa fredda.
Eseguire tutte le operazioni nella massima
sicurezza e calma.
1. In caso di incendio del camino spegnere la stufa con la
procedura di spegnimento indicata .
2. In caso di malfunzionamento della stufa dovuto ad un
tiraggio non ottimale della canna fumaria effettuarne
la pulizia seguendo la procedura descritta.
3. La pulizia della canna fumaria deve essere effettuata
secondo quanto descritto nel paragrafo
4. Non toccare le parti verniciate durante il
funzionamento per evitare danneggiamenti alla
verniciatura.
3 CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE
3.1 CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE
Il pellet (Fig. 3.1) è un composto costituito da
varie tipologie di legno pressato con procedimenti
meccanici nel rispetto delle normative a tutela
dell'ambiente, è l'unico combustibile previsto per
questo tipo di stufa.
L'efficienza e la potenzialità termica della stufa
possono variare in relazione al tipo ed alla qualità
del pellet utilizzato.
La stufa a pellet richiede, per un corretto
funzionamento, pellet che presenti le seguenti
caratteristiche:
-
dimensioni ~ Ø 6 mm;
-
lunghezza max. 30 mm;
-
contenuto max. umidità 6 ÷ 9%.
La stufa è dotata di un serbatoio di contenimento
del pellet della capacità indicata nella tabella dei
dati caratteristici nel Libretto Prodotto allegato.
Il vano di caricamento è posizionato nella parte
superiore, deve essere sempre apribile per poter
effettuare la carica del pellet e deve restare chiuso
durante il funzionamento della stufa.
Per motivi di controllo della temperatura di
esercizio non è possibile il funzionamento a legna
tradizionale.
E' vietato usare la stufa come inceneritore di rifiuti.
3.2 STOCCAGGIO DEI PELLET
Il pellet deve essere conservato in un ambiente
asciutto e non troppo freddo.
Si consiglia di conservare alcuni sacchi di pellet nel
locale di utilizzo della stufa o in un locale attiguo
NOZIONI GENERALI
00 4776070 - 17/12/2018 - PN - Italy
purché sia a temperatura e umidità accettabili e a
una distanza di sicurezza (almeno un metro) da
fonti di calore.
Il pellet umido e/o freddo (5°C) riduce la potenzialità
termica del combustibile ed obbliga ad effettuare
maggiore manutenzione di pulizia del braciere
(materiale incombusto) e del focolare.
Porre particolare attenzione nello stoccaggio e
movimentazione dei sacchi di pellet. Deve essere
evitata la sua frantumazione e la formazione di
segatura.
Se viene immessa segatura nel serbatoio della
stufa, questa potrebbe causare il blocco del sistema
di carica del pellet.
L'utilizzo di pellet di qualità scadente può
compromettere il normale funzionamento della
stufa a pellet e determinare la decadenza della
garanzia.
Le caratteristiche del pellet dovranno essere
conformi a quanto descritto nelle norme UNI
EN 14961-2.
Fig. 3.1
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Inserimento ac70

Table of Contents