Cura E Manutenzione - Hilti PRE 3 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for PRE 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15

8 Cura e manutenzione

8.1 Pulizia ed asciugatura
1.
Rimuovere la polvere dalla feritoia di scarico.
2.
Non toccare i punti di uscita dei laser ed i filtri con
le dita.
3.
Pulire utilizzando unicamente un panno morbido e
pulito; se necessario, inumidire leggermente il panno
con alcol puro o acqua.
NOTA Non utilizzare altri liquidi, poiché potrebbero
risultare aggressivi per le parti in plastica.
it
4.
Rispettare i limiti di temperatura per il magazzinag-
gio dello strumento, in special modo in inverno /
estate, quando l'attrezzatura viene conservata nel-
l'abitacolo di un veicolo (da –25 °C a +60 °C).
8.2 Cura delle batterie al litio
Evitare l'infiltrazione di umidità nella batteria.
Prima della messa in funzione iniziale dello strumento,
caricare completamente la batteria.
Per raggiungere la durata massima delle batterie, inter-
romperne lo scaricamento non appena si riscontra una
sensibile diminuzione delle prestazioni dello strumento.
NOTA
Qualora si continuasse ad utilizzare lo strumento, lo sca-
ricamento della batteria verrebbe completato automati-
camente, prima che le celle possano essere danneggiate.
Lo strumento si spegne.
Ricaricare le batterie con il caricabatteria Hilti omologato
per le batterie al litio.
NOTA
- Per queste batterie non è necessaria la rigenerazione,
che è invece indicata per le batterie al NiCd o al NiMH.
- L'eventuale interruzione del processo di ricarica non
pregiudica la durata della batteria.
- Il processo di ricarica può essere avviato in qualunque
momento, senza pregiudicare la durata della batteria.
L'effetto memoria, tipico delle batterie al NiCd o al
NiMH, non è presente in queste batterie.
- Le batterie si conservano al meglio se vengono ripo-
ste completamente cariche in un luogo il più possibile
fresco e asciutto. La conservazione delle batterie a
temperature ambiente elevate (ad esempio dietro una
finestra) è sfavorevole, pregiudica la durata delle batte-
rie ed aumenta la velocità di scaricamento delle celle.
- Se non è più possibile caricare completamente la batte-
ria, significa che la sua capacità è stata compromessa
a causa dell'invecchiamento o di sollecitazioni ecces-
sive. Non è più possibile lavorare con questa batteria,
quindi è necessario sostituirla con una batteria nuova.
8.3 Magazzinaggio
Togliere gli strumenti dai loro imballaggi se sono bagnati.
Gli strumenti, i contenitori per il trasporto e gli accessori
devono essere puliti ed asciugati (temperature massime
di 40 °C / 104 °F). Riporre tutta l'attrezzatura nel relativo
imballaggio solo quando è completamente asciutta.
42
Dopo un lungo periodo di magazzinaggio o un lungo pe-
riodo di trasporto, eseguire una misurazione di controllo
per verificare la precisione dello strumento.
8.4 Trasporto
Per il trasporto o la spedizione dello strumento utilizzare
la valigetta di spedizione Hilti oppure un altro imballaggio
equivalente.
PRUDENZA
Rimuovere sempre le batterie / la batteria ricaricabile
dallo strumento prima di procedere alla spedizione.
8.5 Servizio di calibrazione Hilti
Si consiglia di usufruire del servizio di calibrazione Hilti
per un controllo regolare degli strumenti, affinché possa
essere garantita la loro affidabilità ai sensi delle norme e
dei requisiti di legge.
Il servizio di calibrazione Hilti è sempre a disposizione su
specifica richiesta della clientela, in ogni caso è consiglia-
bile far eseguire un controllo almeno una volta all'anno.
Il servizio di calibrazione Hilti conferma che, il giorno della
prova, le specifiche dello strumento controllato erano
conformi ai dati tecnici riportati nel manuale d'istruzioni.
In caso di scostamenti rispetto alle indicazioni del co-
struttore, gli strumenti vengono nuovamente calibrati.
Dopo la regolazione e il controllo, viene apposto sullo
strumento un adesivo di calibrazione ed un certificato di
calibrazione che conferma per iscritto la conformità dello
strumento rispetto alle indicazioni fornite dal costruttore.
I certificati di calibrazione sono sempre necessari per le
aziende certificate ISO 900X.
Per ulteriori informazioni contattare il proprio referente
Hilti.
8.5.1 Verifica della precisione
Per agire in conformità alle specifiche tecniche, lo stru-
mento dev'essere sottoposto ad un regolare controllo
(perlomeno prima di eseguire lavori rilevanti/di notevole
entità)!
8.5.1.1 Controllo della rotazione orizzontale
1.
Posizionare lo strumento sul piano orizzontale, ad
una distanza di 20m (65ft) dalla parete (lo strumento
può anche essere montato su di un treppiede).
2.
Con l'ausilio di un ricettore contrassegnare un punto
o una linea sulla parete.
3.
Ruotare lo strumento di 180° sul proprio asse (uti-
lizzare lo stesso asse). Durante tale operazione non
dev'essere modificata l'altezza dello strumento.
4.
Con l'ausilio di un ricettore laser contrassegnare un
secondo punto o una seconda linea sulla parete.
NOTA Con un'esecuzione accurata, la distanza in
verticale tra entrambi i punti/le linee contrasse-
gnati/e dovrebbe essere inferiore a 2mm (0,15in)
su 20 m. In caso di scostamento maggiore: inviare
lo strumento al Centro Riparazioni Hilti per la cali-
brazione.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents