Cura E Manutenzione - Hilti PM 2-L Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for PM 2-L:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
8.
Contrassegnare il punto mediano di d1 e d2.
Se i punti di riferimento 1 e 3 si trovano su lati diversi
del punto mediano, sottrarre d2 da d1.
Se i punti di riferimento 1 e 3 si trovano sullo stesso
lato del punto mediano, sommare d1 a d2.
9.
Dividere il risultato per il doppio valore della lun-
ghezza della stanza.
L'errore massimo è di 3 mm.
7.3.2 Controllo della precisione della linea
orizzontale 9 10
1.
Posizionare lo strumento ai bordi di un locale con
una lunghezza di almeno 10 m.
NOTA La superficie del pavimento deve essere
piana ed orizzontale.
2.
Attivare tutti i raggi laser.
3.
Fissare una targhetta bersaglio ad almeno 10 m
dallo strumento, così che il punto di intersezione
delle linee laser si trovi al centro della targhetta
bersaglio (d0) e che la linea verticale della targhetta
bersaglio passi esattamente attraverso il centro della
linea laser verticale.
4.
Ruotare lo strumento di 45° in senso orario (vista
dall'alto).
5.
Contrassegnare quindi sulla targhetta bersaglio il
punto (d1) in cui la linea laser orizzontale si interseca
con la linea verticale della targhetta bersaglio.
6.
Ruotare ora lo strumento di 90° in senso antiorario.
Il punto di riferimento deve rimanere al centro della
croce di riferimento.
7.
Contrassegnare quindi sulla targhetta bersaglio il
punto (d2) in cui la linea laser orizzontale si interseca
con la linea verticale della targhetta bersaglio.

8 Cura e manutenzione

8.1 Pulizia ed asciugatura
1.
Soffiare via la polvere dalle lenti.
2.
Non toccare le lenti con le dita.
3.
Pulire utilizzando unicamente un panno morbido e
pulito; se necessario, inumidire leggermente il panno
con alcol puro o acqua.
NOTA Non utilizzare altri liquidi, poiché potrebbero
risultare aggressivi per le parti in plastica.
4.
Rispettare i limiti di temperatura per il magazzinag-
gio dello strumento, in special modo in inverno /
estate, quando l'attrezzatura viene conservata nel-
l'abitacolo di un veicolo (da –25 °C a +60 °C).
8.2 Magazzinaggio
Togliere gli strumenti dai loro imballaggi se sono ba-
gnati. Pulire ed asciugare gli strumenti, i contenitori per
il trasporto e gli accessori (temperatura massima 63 °C/
145 °F). Riporre tutta l'attrezzatura nel relativo imballag-
gio soltanto quando è completamente asciutta.
8.
Misurare le seguenti distanze verticali: d0-d1, d0-d2
e d1-d2.
NOTA La maggiore distanza verticale può essere al
massimo di 5 mm su una distanza misurata di 10 m.
7.3.3 Controllo della linea verticale 11
1.
Posizionare lo strumento ad un'altezza di 2 m.
2.
Mettere in funzione lo strumento.
3.
Posizionare la prima targhetta bersaglio T1 (verti-
cale) ad una distanza di 2,5 m dallo strumento e
alla stessa altezza (2m), in modo che il raggio laser
verticale intersechi la targhetta, e contrassegnare
questa posizione.
4.
Posizionare ora la seconda targhetta bersaglio T2
2 m al di sotto della prima targhetta, in modo che
il raggio laser verticale intersechi la targhetta, e
contrassegnare questa posizione.
5.
Contrassegnare la posizione 2 sul lato opposto della
struttura per il test (in posizione speculare) sulla linea
laser sul pavimento ad una distanza di 5 m dallo
strumento.
6.
Ora sistemare lo strumento sulla posizione 2 ap-
pena segnata sul pavimento. Orientare il raggio la-
ser verso le targhette bersaglio T1 e T2 in modo che
intersechi le targhette bersaglio in prossimità della
linea centrale.
7.
Rilevare la distanza D1 e D2 per ogni targhetta
bersaglio e calcolare la differenza (D = D1 - D2).
NOTA Accertarsi che le targhette bersaglio siano
posizionate parallelamente l'una rispetto all'altra e
che si trovino sullo stesso piano verticale. (Un alli-
neamento orizzontale potrebbe causare un errore di
misurazione).
Se la differenza D è superiore a 3 mm, lo strumento
deve essere portato presso un Centro Riparazioni
Hilti per una nuova messa a punto.
Dopo un lungo periodo di magazzinaggio o un lungo pe-
riodo di trasporto, eseguire una misurazione di controllo
per verificare la precisione dello strumento.
Prima di lunghi periodi di inattività, rimuovere le batterie
dallo strumento. Lo strumento potrebbe essere danneg-
giato da eventuali perdite di liquido delle batterie.
8.3 Trasporto
Per il trasporto o la spedizione dell'attrezzo utilizzare la
valigetta di spedizione Hilti oppure un altro imballaggio
equivalente.
PRUDENZA
Rimuovere sempre le batterie / la batteria ricaricabile
dallo strumento prima di procedere alla spedizione.
8.4 Servizio di calibrazione Hilti
Si consiglia di usufruire del servizio di calibrazione Hilti
per un controllo regolare degli strumenti, affinché possa
it
37

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents