Funzionamento - Scheppach TIGER 2000S Translation Of Original Instruction Manual

Wet grinding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
A tale scopo, tenere saldamente la manopola a
stella del disco di levigatura in pelle (14). Attenzio-
ne: Filettatura sinistrorsa.
• Il serbatoio dell'acqua (8) deve essere rimosso.
(vedere 9.4)
• Collocare la mola sull'albero di molatura (10). La
rondella piana interna deve trovarsi dietro la mola.
• Montare la mola (12) come mostrato in fig. 2.
• Fissare la mola con la rondella di rasamento (9) e
il dado (11) utilizzando una chiave fissa. A tale sco-
po, tenere contro la manopola a stella del disco di
levigatura in pelle (14). Attenzione: Filettatura sini-
strorsa.
9.4 Montaggio del portapezzi (1) (fig. 4 + 5)
Il portapezzi (1) può essere fissato sia al supporto su-
periore per portapezzi (2) che al supporto laterale per
portapezzi (15). Questo dipende dal proprio desiderio
di lavorare nel senso di molatura o meno.
9.4.1 Montaggio supporto superiore
• Per fissare il portapezzi (1) al supporto superiore
per portapezzi (2), applicare innanzitutto le due
manopole filettate a stella (3). Ruotarlo di circa 2-3
giri nel punto previsto all'interno del portapezzi su-
periore (2) (foro con filettatura).
• Inserire quindi il portapezzi nei fori del supporto su-
periore per portapezzi (2).
• Fissarlo con entrambe le manopole filettate a stella
(3) all'altezza desiderata.
9.4.2 Montaggio supporto laterale
• Entrambe le manopole filettate a stella (3) per il
supporto laterale per portapezzi (15) sono preas-
semblate.
• Per montare qui il portapezzi (1), introdurre il por-
tapezzi nei fori del supporto laterale per portapezzi
(15).
• Il portapezzi (1) è ora fissato per la prima fase.
9.5 Montaggio del serbatoio dell'acqua (fig. 6 + 7)
• Fissare il serbatoio dell'acqua (8) nella posizione
più bassa ai sostegni per il serbatoio dell'acqua
(16) (dietro la mola) sull'alloggiamento della mac-
china (5). (Fig. 6)
• Riempirlo poi con acqua fino alla tacca. (Fig. 7)

10. Funzionamento

ATTENZIONE!
Prima di tutti i lavori di manutenzione, conversione e
montaggio, occorre scollegare la spina elettrica.
10.1 Senso di molatura (fig. 4 + 5)
Dipende principalmente dalle proprie esigenze, se si
desidera lavorare nel senso di molatura o meno.
Se si desidera rimuovere rapidamente grandi quan-
tità di acciaio (per es. da attrezzi molto vecchi e ar-
rugginiti) o se si desidera affilare attrezzi grossolani
quali accette, si raccomanda di lavorare in direzione
contraria rispetto al senso di molatura.
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
Se si desidera affilare in maniera più accurata, si rac-
comanda di lavorare nel senso di molatura. Questo
vale, per esempio, per la molatura di attrezzi e coltelli.
Si prega di osservare che il processo di molatura vie-
ne rallentato quando si lavora nel senso di rotazione.
Prima di ogni operazione di lavoro, si prega di con-
trollare che la superficie della mola sia uniforme. A
tale scopo, abbassare il portapezzi sulla mola e ruo-
tarlo manualmente di 360°. Se necessario, tagliare il
materiale non uniforme con un tagliapietre.
10.2 Serbatoio dell'acqua (fig. 7)
• Riempire il serbatoio dell'acqua con acqua fino
alla tacca. La mola assorbe l'acqua; all'occorren-
za, rabboccare l'acqua. Non molare in assenza di
acqua. Poiché il diametro della mola diminuisce
con il numero di operazioni di affilatura, la mola (12)
non entra più in contatto con l'acqua nel serbatoio
dell'acqua (8). La mola non può più assimilare l'ac-
qua. Il serbatoio dell'acqua (8) deve eventualmente
essere posizionato nella sostegno superiore per il
serbatoio dell'acqua (16).
• Quando l'operazione di molatura si è conclusa, ab-
bassare il serbatoio dell'acqua per evitare che la
mola si trovi nell'acqua per lunghi periodi di tempo.
• Svuotare regolarmente il serbatoio dell'acqua. In
caso contrario, si accumulano e si condensano nel-
la vasca particelle di acciaio e polvere di molatura.
• Consiglio dell'esperto: Tali accumuli possono es-
sere evitati ponendo un magnete nell'acqua.
10.3 Guida angolare (fig. 8)
Misurare l'angolo del pezzo da lavorare confrontando
il tagliente con le tacche. Regolare quindi l'angolo de-
terminato sull'apparecchio modificando l'altezza del
portapezzi. A tale scopo, eseguire le seguenti fasi:
• Bloccare innanzitutto l'attrezzo nell'apparecchio e
posizionare l'apparecchio sul portapezzi
• Tenere poi il misuratore di angoli sulla punta dell'at-
trezzo con l'angolo desiderato.
• Regolare ora l'altezza del portapezzi in modo tale
che l'estremità anteriore del misuratore di angoli
poggi direttamente sulla mola. Si prega di assicu-
rarsi che il misuratore di angoli sia sempre allineato
alla punta dell'attrezzo.
• Avvertenza: I valori indicati sul misuratore di angoli
sono solo valori indicativi. Naturalmente è possibile
modificare tali valori in base alle proprie esigenze.
10.4 Molatura (fig. 9) con il dispositivo per
scalpelli
Poiché la mola ruota solo lentamente, si può riscon-
trare un movimento in direzione laterale. Ciò è nor-
male e non ha alcun influsso negativo sul risultato di
molatura.
Consiglio dell'esperto: Nuovi attrezzi mostrano an-
cora tracce del processo produttivo. È possibile pro-
lungare notevolmente la durata di vita dei propri at-
trezzi molandoli su entrambi i lati del tagliente prima
dell'applicazione iniziale. È sufficiente molare il retro
sulla verticale della mola in modalità a mano libera e
il fronte come segue:
IT | 41

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents