Altre Funzioni - Krups SAVOY ISOTHERME PROGRAMMABLE INOX 1.7L Manual

Filter coffee maker
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
■ Assicurarsi che il porta-filtro
a partire da 12/18 tazze. Assicurarsi che sia aperto e posizionato correttamente nel porta-filtro.
■ È preferibile rimuovere il porta-filtro con il filtro prima di aggiungervi la miscela. Se della miscela cade
inavvertitamente nel serbatoio, non avviare il ciclo e pulire il serbatoio. La miscela potrebbe infatti ostruire
il circuito dell'acqua.
■ Aggiungere 1 cucchiaio dosatore KRUPS (v) di miscela per tazza. Non superare i 13 cucchiai.
■ Chiudere il coperchio (B).
■ Premere il pulsante
ciclo di infusione. Verrà emesso un segnale acustico Fig. 13.
■ Al termine del ciclo, l'apparecchio emetterà 3 segnali acustici e il pulsante
caffettiera si arresterà automaticamente entro 5 minuti dal termine del ciclo, ovvero entro 5 minuti dal
completo svuotamento del serbatoio.
■ Rimuovere la caraffa isotermica dalla caffettiera affinché il caffè rimanga caldo nelle migliori condizioni.
■ Per versare il caffè dalla caraffa isotermica, premere la leva del coperchio.
■ La caraffa isotermica permette di mantenere il caffè caldo per 4 ore.
Note
- La quantità di caffè all'interno della caraffa isotermica al termine del ciclo è inferiore alla quantità d'acqua
versata nel serbatoio, perché la miscela e il filtro ne assorbono circa il 10%.
- Il serbatoio è dotato di un foro del troppopieno sul retro dell'apparecchio. Se viene aggiunta troppa acqua,
defluirà da tale foro.
- Per un migliore mantenimento al caldo, risciacquare la caraffa isotermica con acqua calda prima dell'uso,
quindi chiudere il coperchio ruotandolo in senso orario.
- Utilizzare un nuovo filtro in carta per ogni ciclo.
In qualsiasi momento durante il ciclo di infusione è possibile spegnere la caffettiera premendo semplicemente
il pulsante
(K). La spia del pulsante
Anche se il ciclo di infusione è terminato, nel filtro rimane del liquido caldo. Attendere qualche minuto affinché
il resto del liquido filtri nella caraffa isotermica prima di rimuovere il filtro.
ATTENZIONE!
- Per evitare fuoriuscite, la caraffa isotermica deve essere posizionata correttamente sulla base
della caffettiera; in caso contrario, potrebbero verificarsi fuoriuscite di acqua o caffè caldo.
- La caffettiera diventa molto calda durante il ciclo di infusione. Toccarla con cautela.

5. ALTRE FUNZIONI

5a – AVVIO RITARDATO (PROGRAMMAZIONE)
Impostare l'ora dell'avvio ritardato
■ L'apparecchio dispone di un programma di avvio ritardato.
■ Assicurarsi che l'orologio sia impostato correttamente. In caso contrario, seguire le istruzioni alla sezione
IMPOSTARE L'OROLOGIO.
■ Premere il pulsante PROGRAMMAZIONE
della programmazione lampeggeranno sul display. Fig. 14-15-16.
■ PProgrammare l'ora di avvio premendo il pulsante
l'ora. Per confermare l'ora, attendere circa 5 secondi o premere il pulsante PROGRAMMAZIONE
■ Attivare l'avvio ritardato dopo averne impostato l'ora.
- Vedere la sezione PREPARAZIONE DEL CAFFÈ.
- Premere il pulsante
ritardato. Per confermare l'ora, attendere circa 5 secondi. o premere il pulsante
(L)
.
■ Dopo aver impostato l'ora dell'avvio ritardato, l'orario corrente riapparirà sul display.
NOTA:
dopo aver attivato l'avvio ritardato, sul display rimane accesa l'icona
■ Per annullare l'avvio ritardato, tenere premuto per almeno 2 secondi il pulsante
o premendo il pulsante ON OFF
38
(J)
sia inserito.
(K). La spia del pulsante
si spegnerà. La caffettiera emetterà 3 segnali acustici.
PROGRAMMAZIONE
.
Fig. 9
. Inserire un filtro in carta n. 4 fino a 10/15 tazze e n. 6
si illumina, a indicare che la caffettiera ha iniziato il
(L). Sul display apparirà l'icona PROG. L'icona PROG e l'ora
H (M)
MIN (N)
per le ore e
Sul display apparirà l'icona PROG e l'ora dell'avvio
(K) si spegnerà. La
Fig. 19
.
per i minuti. Sul display apparirà
PROGRAMMAZIONE
PROG
.
PROGRAMMAZIONE
Fig. 10
.
Fig. 12
.
(L)
.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Et35

Table of Contents