Informazioni Supplementari - Petzl CROLL S Manual

Ventral rope clamp
Hide thumbs Also See for CROLL S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
IT
Questa nota informativa spiega come utilizzare correttamente il dispositivo. Solo
alcune tecniche e utilizzi sono presentati.
I segnali di attenzione vi informano di alcuni potenziali pericoli legati all'utilizzo del
dispositivo, ma è impossibile descriverli tutti. Prendete visione degli aggiornamenti e
delle informazioni supplementari sul sito Petzl.com.
Voi siete responsabili della considerazione di ogni avviso e dell'utilizzo corretto del
dispositivo. L'uso improprio di questo dispositivo causa rischi aggiuntivi. Contattare
Petzl in caso di dubbi o difficoltà di comprensione.
1. Campo di applicazione
Dispositivo di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall'alto.
Bloccante ventrale di progressione su corda.
- Bloccante per alpinismo e arrampicata (EN 567).
- Dispositivo di salita per supporto di lavoro (EN 12841:2006 tipo B).
Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi altra
situazione differente da quella per cui è destinato.
Responsabilità
ATTENZIONE
Le attività che comportano l'utilizzo di questo dispositivo sono per natura
pericolose.
Voi siete responsabili delle vostre azioni, delle vostre decisioni e della vostra
sicurezza.
Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre:
- Leggere e comprendere tutte le istruzioni d'uso.
- Ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo.
- Acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni e i
limiti.
- Comprendere e accettare i rischi indotti.
Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa di
ferite gravi o mortali.
Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti e
addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e
addestrata.
Voi siete responsabili delle vostre azioni, delle vostre decisioni e della vostra
sicurezza e ve ne assumete le conseguenze. Se non siete in grado di assumervi
questa responsabilità, o se non avete compreso le istruzioni d'uso, non utilizzare
questo dispositivo.
2. Nomenclatura
(1) Foro di collegamento pettorale, (2) Fermacorda, (3) Leva di sicurezza, (4) Foro di
collegamento su imbracatura bassa, (5) Lamina di protezione (solo su CROLL S).
Materiali principali: corpo in lega d'alluminio, fermacorda e lamina di protezione in
acciaio inossidabile.
3. Controllo, punti da verificare
La vostra sicurezza è legata all'integrità della vostra attrezzatura.
Petzl raccomanda un controllo approfondito come minimo ogni 12 mesi da parte
di una persona competente (in funzione della normativa in vigore nel vostro paese
e delle vostre condizioni d'uso). Registrate i risultati nella scheda di vita del vostro
DPI: tipo, modello, dati del fabbricante, numero di serie o numero individuale; date:
fabbricazione, acquisto, primo utilizzo, successive verifiche periodiche; difetti,
osservazioni; nome e firma del controllore.
Prima di ogni utilizzo
Verificare sul prodotto l'assenza di fessurazioni, deformazioni, segni, usura,
corrosione...
Verificare lo stato del corpo, dei fori di collegamento, del fermacorda e della leva di
sicurezza, le molle e l'asse del fermacorda.
Controllare la mobilità del fermacorda e l'efficacia della sua molla.
Verificare che i denti non siano sporchi.
ATTENZIONE, se mancano dei denti o se sono usurati, non utilizzare più questo
bloccante.
Durante l'utilizzo
È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto e dei suoi collegamenti
con gli altri dispositivi del sistema. Assicurarsi del corretto posizionamento dei
dispositivi gli uni rispetto agli altri.
ATTENZIONE:
- agli oggetti estranei che rischiano di ostacolare il funzionamento del fermacorda,
- agli elementi che rischiano di agganciarsi sulla leva, provocando l'apertura del
fermacorda.
4. Compatibilità
Verificare la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del sistema nella
vostra applicazione (compatibilità = buona interazione funzionale).
Gli elementi utilizzati con il CROLL devono essere conformi alle norme in vigore nel
vostro paese (per esempio moschettoni EN 12275).
Connettori
Verificare la compatibilità connettori/bloccante (installazione e funzionamento corretti
e studio delle possibilità di errato posizionamento).
5. Principio e test di funzionamento
Scorre lungo la corda in un senso, mentre nell'altro blocca.
I denti del fermacorda avviano il serraggio permettendo così al fermacorda
di bloccare la corda stringendola. La scanalatura del fermacorda permette la
fuoriuscita di fango.
6. Installazione sull'imbracatura
Fissare l'apparecchio sull'imbracatura passando una maglia rapida, o un OMNI, nel
foro di collegamento.
Collegare il pettorale al foro superiore, in modo che l'apparecchio aderisca bene sul
busto verticalmente.
Il CROLL si utilizza esclusivamente collegato all'imbracatura senza cordino.
Richiudere il fermacorda del CROLL quando non è utilizzato poiché un dispositivo (o
un altro oggetto) può incastrarsi nella gola rimasta aperta.
7. Installazione e rimozione della corda
Rispettare l'indicazione Alto e Basso.
Per togliere la corda
Far scorrere l'apparecchio sulla corda verso l'alto e contemporaneamente togliere il
fermacorda azionando la leva.
8. Risalita su corda
Utilizzare il CROLL con un altro bloccante ad esempio un BASIC e un pedale. Non
dimenticare di attaccarsi a questo secondo bloccante con un cordino appropriato.
Caso di traversata obliqua
Partenza corda obliqua: passare la gamba sulla corda perché sia nell'asse del
passaggio di corda del CROLL.
9. Breve discesa
Far scorrere leggermente l'apparecchio sulla corda verso l'alto e
contemporaneamente spingere il fermacorda con l'indice. Non manipolare la leva
poiché c'è il rischio di apertura involontaria.
TECHNICAL NOTICE CROLL S / CROLL L
10. EN 12841 tipo B - informazioni
supplementari
Il CROLL deve essere utilizzato con un dispositivo di tipo A in
autoassicurazione sulla fune di sicurezza.
- Il CROLL non è adatto ad un utilizzo in un sistema anticaduta.
- Per rispondere ai requisiti della norma EN 12841:2006 tipo B, utilizzare delle
corde semistatiche (anima + calza) EN 1891 tipo A da 10 a 11 mm di diametro con
CROLL S e da 10 a 13 mm con CROLL L.
(Nota: al momento della certificazione, test effettuati su corde CLUB Petzl 10 mm,
AXIS Petzl 11 mm e KM3 Teufelberger 13 mm.)
- Utilizzare un sistema di collegamento di 15 cm di lunghezza massima (connettore
che collega il CROLL al punto di attacco dell'imbracatura).
- La corda deve sempre essere tesa tra il dispositivo di regolazione e l'ancoraggio
per limitare il rischio di caduta.
Quando si è in tensione sul proprio supporto di lavoro, assicurarsi che il proprio
supporto di sicurezza non sia caricato.
Un sovraccarico dinamico può danneggiare i supporti d'assicurazione.
Carico nominale massimo: 140 kg.

11. Informazioni supplementari

Questo prodotto è conforme al regolamento (UE) 2016/425 relativo ai dispositivi
di protezione individuale. La dichiarazione di conformità UE è disponibile sul sito
Petzl.com.
- Prevedere i mezzi di soccorso necessari per intervenire rapidamente in caso di
difficoltà.
- L'ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della
posizione dell'utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma EN 795
(resistenza minima 12 kN).
- In un sistema anticaduta, prima di ogni utilizzo, è fondamentale verificare lo spazio
libero richiesto sotto l'utilizzatore, per evitare la collisione con il suolo o un ostacolo
in caso di caduta.
- Assicurarsi che il punto di ancoraggio sia posizionato correttamente, per ridurre il
rischio e l'altezza di caduta.
- Un'imbracatura anticaduta è l'unico dispositivo di presa del corpo che sia
consentito utilizzare in un sistema anticaduta.
- Un pericolo può sopraggiungere al momento dell'utilizzo di più dispositivi in cui la
funzione di sicurezza di uno dei dispositivi può essere compromessa dalla funzione
di sicurezza di un altro dispositivo.
- ATTENZIONE PERICOLO, assicurarsi che i prodotti non sfreghino contro materiali
abrasivi o parti taglienti.
- Gli utilizzatori devono avere l'idoneità sanitaria per le attività in quota.
ATTENZIONE, la sospensione inerte nell'imbracatura può generare gravi disturbi
fisiologici o la morte.
- Devono essere rispettate le istruzioni d'uso indicate nelle note informative di ogni
dispositivo associato a questo prodotto.
- Le istruzioni d'uso di questo dispositivo devono essere fornite all'utilizzatore e
redatte nella lingua del paese in cui il prodotto viene utilizzato.
- Assicurarsi che le marcature sul prodotto siano leggibili.
Eliminazione:
ATTENZIONE, un evento eccezionale può comportare l'eliminazione del prodotto
dopo un solo utilizzo (tipo ed intensità di utilizzo, ambiente di utilizzo: ambienti
aggressivi, ambienti marini, parti taglienti, temperature estreme, prodotti chimici...).
Il prodotto deve essere eliminato quando:
- Ha subito una forte caduta (o sforzo).
- Il risultato dei controlli del prodotto non è soddisfacente. Si ha un dubbio sulla
sua affidabilità.
- Non si conosce l'intera storia del suo utilizzo.
- Quando il suo utilizzo è obsoleto (evoluzione delle leggi, delle normative, delle
tecniche o incompatibilità con altri dispositivi...).
Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.
Pittogrammi:
A. Durata illimitata - B. Temperature tollerate - C. Precauzioni d'uso - D.
Pulizia - E. Asciugatura - F. Stoccaggio/trasporto - G. Manutenzione - H.
Modifiche/riparazioni (proibite al di fuori degli stabilimenti Petzl salvo pezzi di
ricambio) - I. Domande/contatto
Garanzia 3 anni
Contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi: usura normale,
ossidazione, modifiche o ritocchi, cattiva conservazione, manutenzione impropria,
negligenze, utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.
Segnali di attenzione
1. Situazione che presenta un rischio imminente di lesione grave o mortale. 2.
Esposizione a un rischio potenziale d'incidente o lesione. 3. Informazione importante
sul funzionamento o le performance del vostro prodotto. 4. Incompatibilità materiale.
Tracciabilità e marcatura
a. Conforme ai requisiti del regolamento DPI. Ente riconosciuto che interviene
per l'esame UE di tipo - b. Numero dell'organismo notificato per il controllo della
produzione di questo DPI - c. Tracciabilità: datamatrix - d. Diametro - e. Numero
individuale - f. Anno di fabbricazione - g. Mese di fabbricazione - h. Numero di lotto
- i. Identificativo individuale - j. Norme - k. Leggere attentamente l'istruzione tecnica
- l. Identificazione di modello - m. Indirizzo del fabbricante - o. Senso di utilizzo - p.
Carico nominale - q. Supporto EN 1891 tipo A per EN 12841
B0003300E (070820)
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Croll lB16baaB016aa00Croll b16

Table of Contents