RIB DUKE 110 Manual page 8

Hide thumbs Also See for DUKE 110:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
I
INSTALLAZIONE DEL DUKE 180°
- Ingrassare accuratamente il perno della cassa di fondazione. Appoggiare la sfera
(CVA1479) ed inserire la leva di traino CME5230 dopo aver fissato lo sblocco scelto
(Fig. 7).
- Inserire il piatto dell'attacco cancello CME6987 tramite il suo perno nella leva di traino
(Fig. 8).
- Posizionare l'anta del cancello tra il cardine superiore e il piatto dell'attacco cancello
(il cardine e il perno del piatto dell'attacco cancello dovranno essere perfettamente in
asse tra loro).
- Saldare accuratamente il piatto dell'attacco cancello all'anta.
- Fissare il motoriduttore all'interno del cassonetto (Fig. 12) utilizzando sul lato della
colonna i relativi dadi M12 e le rondelle in dotazione, mentre sul lato opposto della
colonna avvitare le prolunghe CME5228 e le relative rondelle DRL12X24 (vedi esploso
in ultima pagina). ATTENZIONE: sia nel caso di cancello posizionato a destra che a
sinistra il riduttore è sempre da inserire come da Fig. 12 (motore a destra).
- Fissare la piastra con l'ingranaggio utilizzando i relativi dadi e rondelle M10.
- Inserire la vite e il dado di registro (A) (Fig. 12).
- Inserire l'ingranaggio di traino CME5226 sull'albero di traino scanalato dopo aver
fissato la vite di registro B come da Fig. 12. ATTENZIONE: la regolazione della corsa
di apertura avviene tramite la vite di regolazione B, ma l'ampiezza di tale corsa è
determinata dalla posizione di inserimento dell'ingranaggio di traino. Più apertura si
vuole fare, più è da inserire l'ingranaggio di traino verso il fermo 1 per montaggio a
sinistra o il fermo 2 per il montaggio a destra.
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI DUKE 110°
Usando il DUKE non è necessario fissare fermi a terra o altro perché è dotato all'interno
di viti di fermo registrabili per delimitare la corsa dell'anta.
Per accedere alle viti è necessario togliere il coperchio del DUKE.
- Per ottenere l'apertura desiderata del cancello è sufficiente avvitare o svitare l'apposita
vite (A) di fermo e di seguito bloccare il controdado per impedire che possa modificare
la sua posizione nel tempo (Fig. 11).
La stessa regolazione va eseguita anche sulla vite (C) per la chiusura facendo in modo di
permettere nell'operazione di sblocco il riaggancio del meccanismo.
ATTENZIONE: in chiusura impedite che le ante sbattano sul fermo
a terra. L'anta deve fermarsi per l'intervento del
finecorsa meccanico interno. In caso contrario
risulta impossibile lo sbloccaggio.
REGOLAZIONE FINECORSA MECCANICI DUKE 180°
Per fermare il movimento del cancello nelle posizioni desiderate è sufficiente agire sulle
apposite viti dei fermi A e B, bloccandole successivamente coi controdadi per impedire
che possano modificare la loro posizione nel tempo (Fig. 12).
Per delimitare la corsa dell'anta del cancello é necessario spostare la posizione del fermo
a secondo dell'angolo d'apertura massima richiesto:
A = FERMO CHIUSURA
Regolarlo facendo in modo di permettere nell'operazione di sblocco il riaggancio del
meccanismo.
B = FERMO APERTURA
ATTENZIONE: oltre a regolare la vite per delimitare la corsa di apertura, è necessario
inserire l'ingranaggio di traino più o meno verso il fermo su cui andrà a fermarsi la vite di
regolazione (2 per sinistra e 1 per destra).
ATTENZIONE: in chiusura impedite che le ante sbattano sul fermo
a terra. L'anta deve fermarsi per l'intervento del
finecorsa meccanico interno. In caso contrario
risulta impossibile lo sbloccaggio.
C
SX
2
B
CANCELLO CHIUSO
2
B
8
DX
CCA1360
CANCELLO CHIUSO
A
1
DX
A
1
11
12

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Duke 180Duke

Table of Contents