Würth KGS 250-60 Translation Of The Original Operating Instructions page 31

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
Bloccaggio del pezzo in lavorazione
(vedi Figura Q)
Prestare attenzione affinché il pezzo in lavorazione
appoggi sempre sul banco per tagliare 10 e sulla
guida di battuta 16.
Utilizzare il fissaggio del pezzo in lavorazione 17
qualora il pezzo in lavorazione fosse curvo oppure
storto.
Per la lavorazione di pezzi lunghi utilizzare prolunghe
del banco e supporti adatti.
Regolazione dell'angolo obliquo
(vedi Figura J)
Allentare il bloccaggio taglio obliquo 13 e premere
verso l'alto il braccio per taglio obliquo 12. Allineare
il piatto girevole 14 conformemente alla marcatura
sulla scala:
• Rotazione verso sinistra = regolazione
dell'angolo sul bordo destro del piatto girevole
• Rotazione verso destra = regolazione dell'angolo
sul bordo sinistro del piatto girevole
Il bloccaggio dell'angolo obliquo scatta automatica-
mente in posizione a 0°, 15°, 22,5°, 31,62°, 45° e
50°. Per valori intermedi serrare il bloccaggio.
Regolazione dell'angolo di
inclinazione (vedi Figura N)
Tenere saldamente l'apparecchio per l'impugnatura 2.
Allentare la leva di bloccaggio 20 ed orientare verso
sinistra la testa della sega 25. Qualora fosse necessa-
rio spostare la battuta di guida dell'angolo di inclina-
zione 44 con la vite.
Regolare l'angolo di inclinazione desiderato sulla
scala 21.
Serrare di nuovo saldamente la leva di bloccaggio 20.
Avviamento/arresto
Per l'accensione della sega azionare l'interruttore di
avvio/arresto 1, mentre viene tenuta premuta la leva
per il bloccaggio dell'impugnatura 3.
Per lo spegnimento dell'apparecchio rilasciare di
nuovo l'interruttore di avvio/arresto 1. Non vi è alcun
bloccaggio per il funzionamento continuo.
Preselezione del numero di giri
(KGS 270-60 E) (vedi Figura A)
Ruotare la rotella di regolazione 29 sul valore deside-
rato. Il numero di giri necessario dipende dalla lama di
taglio utilizzata e dal materiale da lavorare:
• numeri di giri alti per materiali morbidi, come ad es.
legno.
• numeri di giri bassi per materiali duri, come ad es.
legno duro.
Esecuzione del taglio
Tirare la testa della sega 25, afferrandola sull'impu-
gnatura 2, nella posizione anteriore.
Premere la leva per il bloccaggio dell'impugnatura 3,
accendere l'apparecchio ed orientare verso il basso la
testa della sega nel pezzo in lavorazione.
Spingere la testa della sega con avanzamento uni-
forme attraverso il pezzo in lavorazione.
Far ritornare di nuovo verso l'alto la testa della sega.
Rilasciare nuovamente l'interruttore di avvio/arresto 1
e la leva per il bloccaggio dell'impugnatura 3.
Regolazioni di base
 Prima di qualunque intervento sull'elet-
troutensile estrarre la spina di rete dalla
presa.
L'apparecchio è già stato regolato da parte della fab-
brica. Dopo il trasporto oppure in caso di angoli di
taglio imprecisi può tuttavia rendersi necessaria una
nuova regolazione.
Regolazione delle aste di guida su
profondità di taglio costante (vedi
Figure G e H)
La lama di taglio dovrebbe avere una profondità di
taglio costante per l'intera lunghezza del banco per
tagliare e non toccare il banco per tagliare né dietro
sull'intaglio della lama di taglio né davanti sul braccio
orientabile. Per questa ragione le aste di guida devono
procedere esattamente parallele al banco per tagliare
quando la testa della sega è premuta completamente
verso il basso.
Azionare la leva per il bloccaggio dell'impugnatura 3.
Muovere verso il basso la testa della sega nella posi-
zione posteriore e misurare la distanza tra il piatto gire-
vole 14 ed il lato inferiore della flangia esterna 5.
Allentare la vite di bloccaggio 18.
Tenere premuta la testa della sega e tirarla completa-
mente lungo l'inserto del banco per tagliare 11.
Misurare ancora una volta la distanza indicata.
Entrambi i valori dovrebbero coincidere.
31

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Kgs 270-60 e0701 343 00701 344 0

Table of Contents