Download Print this page

gefran 1000 User Manual page 4

Configurable temperature controllers
Hide thumbs Also See for 1000:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Protezione Hardware
Per estrarre la parte elettronica dalla custodia agire sulla vite frontale fino allo sblocco, quindi estrarre a mano. La configurazione si effettua sulla scheda di ingresso, di uscita / ali-
mentazione e sulla schedina opzionale.
Scheda Ingressi
Scheda Uscita Alimentazione
Scheda Opz. Seriale C.L.
Visualizzazione variabile di processo, corrente di carico, potenza in uscita.
Impostazione setpoint e allarmi
Funzione AUTO/MAN
Funzione Accensione/Spegnimento software
Premessa
Il modo operativo permette il monitoraggio delle principali grandezze del processo:
variabile di processo, corrente di carico, potenza in uscita di regolazione, mentre lo
stato delle uscite (MAIN e allarmi) é segnalato dai rispettivi led. Inoltre permette la
visualizzazione e l'impostazione del setpoint di regolazione e degli allarmi.
La scansione delle sette fasi operative (v. tabella sottostante) avviene per mezzo del
tasto F. Per impostare il setpoint e gli allarmi si usano i tasti Incrementa e
Decrementa. Una pressione prolungata del tasto aumenta la velocità di variazione del
valore. La conferma del valore impostato avviene premendo F oppure automaticamen-
te dopo 10 secondi dall'ultima modifica.
Sequenza delle fasi in modo operativo
Fase oper.
Display superiore
0
Variabile processo
1
Variabile processo
2
Variabile processo
3
Variabile processo
4
Valore ingresso TA
5
Variabile processo
6
Variabile processo
* valore impostabile, ritorno dopo 10 secondi nella fase operativa 0.
5 • CONFIGURAZIONE HARDWARE
Scheda ingressi
Sulla scheda ingressi sono posizionati i ponticelli per l'abilitazione/disabilitazione della configurazione e calibrazione
come descritto nella seguente tabella:
Descrizione
Config. abilitata
Config. disabilitata
Calibraz. abilitata
Calibraz. disabilitata
* ponticello lato saldature alternativo al posizionamento ponticello lato componenti.
Lo strumento é fornito con configurazione e calibrazione disabilitate.
L'ingresso da sonda RTD Pt100 (tipo 11) prevede i ponticelli S3 aperlo, S9 chiuso.
Opzionale allarmi 2 e 3
Selezione contatti N.O./N.C. relé 2/3 di allarme
Normalmente gli allarmi 2 e 3, sono forniti N.O.; per avere la versione N.C,. é necessario rimuovere manualmente i
rispettivi ponticelli N.O. ed effettuare quelli N.C. (Ponticelli S10/S11, rispettivamente S12/S13 nella scheda ingressi, lato
saldature).
Scheda uscita/alimentazione
Uscita principale D2
Quando si utilizza l'uscita D2 é consigliabile escludere l'attività del relé di MAIN togliendo manualmente il ponticello S1.
Per ottenere l'uscita in tensione nel caso di uscita continua effettuare il ponticello V
Uscita Seriale RS485 (cod. 2 in sigla di ordinazione)
La linea seriale RS485 può essere polarizzata eseguendo i pontlcelli di stagno S5 S6 e S7 presenti sul lato saldature
della scheda.
La distanza di trasmissione coperta dall'uscita seriale RS422/RS485 degli strumenti raggiunge i 500 metri con un massl-
mo dl 32 strumenti collegati. Per lunghezza di linea maggiore di 50 metri e nei casi in cui si rende necessaria un'impe-
denza per la terminazione della linea questa é disponibile internamente allo strumento.
La terminazione dovrà essere effettuata internamente allo strumento che risulta essere il più lontano nella catena del col-
legamento seriale
Schedina opzionale uscita controllo MAIN continua
Per uscita in tensione eflettuare il ponticello indicato V.
(Vedi scheda uscita alimentazione)
Scheda Opzionale RS485
6 • MODO OPERATIVO
Display inferiore
Setpoint regolazione*
Soglia allarme 1 *
Soglia allarme 2 *
Soglia allarme 3 *
Soglia allarme HB *
Valore ingresso TA
Pot. Auto/Man in uscita
Posizionamento
Ponticelli a
ponticello
stagno
(lato comp)
(lato sald)
3
3 chiuso *
7 oppure 8
3 aperto *
6
6 chiuso *
7 oppure 8
6 aperto *
Scheda Opz. Uscita controllo MAIN continua
Start/Stop selftuning
Versione software
Messaggi di errore e segnalazioni
Power on
L'abilitazione delle varie fasi dipende dalla configurazione hardware e software e del
livello di protezione software impostato (codice Pro in fase CFG.2). In configurazione
minima sono disponibili solo le fasi 0 e 1.
Al power-on, finito il lampeggio del display, lo strumento si predispone nella fase 0 del
modo operativo (partenza in automatico), oppure nella fase 6 (partenza in manuale).
Determinate combinazioni di tasti permettono di commutare tra automatico e manuale,
di effettuare lo spegnimento e l'accensione software, di avviare o di interrompere il self-
tuning. Il modo operativo é il punto di partenza per l'accesso alle fasi di
Programmazione, Configurazione e Calibrazione.
Segnalazione fase
Note
Nota 1
Led AL1 lampeggiante
Nota 2
Led AL2 lampeggiante
Nota 2
Led AL3 lampeggiante
Nota 2
Lettera A lampeggiante
Nota 3
Lettera A fissa
Nota 4
Lettera P fissa/lamp.
Nota 5
4

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

10011101