Download Print this page

gefran 1000 User Manual page 2

Configurable temperature controllers
Hide thumbs Also See for 1000:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
48
108 96
92
100
10
96
108 96
92
100
10
I
NGRESSI
Precisione 0,5% f.s. ± 1 digit
Tempo di campionamento 120msec
TC- Termocoppia
per strumento 1000
J (Fe-CuNi) 0...800°C / 32...999°F
K (NiCr-Ni) 0...999°C / 32...999°F
N (NiCr-Si-NiSi) 0...999°C / 32...999°F
S (Pt10Rh-Pt) 0...999°C / 32...999°F
R (Pt13Rh-Pt) 0...999°C / 32...999°F
T (Cu-CuNi) -100...400°C / -148...752°F
per strumenti 1001, 1101
J (Fe-CuNi) 0...800°C / 32...999°F
K (NiCr-Ni) 0...1300°C / 32...1999°F
N (NiCr-Si-NiSi) 0...1300°C / 32...1999°F
S (Pt10Rh-Pt) 0...1600°C / 32...1999°F
R (Pt13Rh-Pt) 0...1600°C / 32...1999°F
T (Cu-CuNi) -100...400°C / -148...752°F
Selezione tramite tastiera.
Errore sulla compensazione della temperatura ambiente
0,05°C per ogni 1°C di variazione. Messagi di fuori scala infe-
riore, superiore, di inserzione non corretta e di sonda aperta.
RTD 2/3 fili
per strumento 1000
Pt100 -19,9...99,9°C / -19,9...99,9°F
Pt100 -199...400°C / -199...752°F
RTD 2/3 fili
per strumenti 1001, 1101
Pt100 -199,9...199,9°C / -199,9...199,9°F
Pt100 -200...400°C / -328...752°F
DC - Lineari
0...50mV, 10...50mV Impedenza di ingresso > 1MΩ
Per segnali 0...10V, 0...20mA, 4...20mA utilizzare solo con
shunt esterni allo strumento.
1000 / 1001 / 1101
TERMOREGOLATORI CONFIGURABILI
1 • INSTALLAZIONE
• Dimensioni di ingombro e di foratura
70
115
44,5
115
115
92
2 • CARATTERISTICHE TECNICHE
U
SCITE
Uscita principale (MAIN) con funzione diretta (riscaldamento),
inversa (raffreddamento).
Relè
Con contatti 5A/250Vac a cosϕ = 1 (3,5A a cosϕ = 0,4);
Protezione spegniarco sui contatti NO. (Indicato in sigla con
R0);
Logica
22Vdc, Rout = 470Ω (20mA, max. 12V).
Protezione sulla inversione di polarità e sui cortocircuiti.
Continua
0...20mA o 4...20mA su resistenza max. 500Ω configurabile in
0...10V con impedenza di 500Ω.
Resistenza di carico ≥ 47KΩ. (indicato in sigla con V e I)
L
INEA SERIALE
Optoisolata 4 fili. Interfaccia disponibile Current Loop Passiva
(1200 baud) o RS485 4 fili (1200/2400/4800/9600 baud).
Protocollo: GEFRAN CENCAL
A
LIMENTAZIONE
Standard: 100...240Vac/dc ± 10%
a richiesta: 11...27Vac/dc ± 10% 50/60Hz; 6VA max.
Protezione tramite fusibile interno non sostituibile dall'operatore.
R
EGOLAZIONE
Regolazione tipo On/Off, P, PD, PID sia in riscaldamento che
in raffreddamento, con parametri impostabili da tastiera:
• Banda proporzionale: 0,0...99,9% f.s.
• Tempo azione integrale: 0,0...99,9 min
• Tempo azione derivativa: 0,0...9,99 min (0,0...19,99 min)
• Potenza di reset (posizionamento della banda proporzionale):
0...100%.
• Isteresi (solo per regolazione On/Off): -199...999 (-
999...1999) digit.
• Tempo di ciclo: -2...200 sec (0 per regolazione On/Off).
• Soft-start (erogazione graduale dell'uscita principale, all'accen-
sione dello strumento, per un tempo impostato): 0...99,9 min
Montaggio a quadro
Dimensioni frontali: 1000/1001
- 48x96mm/1.89"x3.78" (1/8DIN) Prof: 100mmí3.94"
Dimensioni foratura:
45(+0.6/-0)x92(+0.8/-0)mm/1.77"(+0.02/-0)x3.62"(+0.03/-0)
Per bloccare lo strumento inserire i due appositi blocchetti nelle sedi presenti sul lato inferiore e
superiore della scatola e serrare con le relative viti.
Per montare due o più strumenti affiancati, utilizzare i blocchetti di serraggio rispettando, per il foro,
le misure;
Affiancati:
Base (48 x n)-3/(1.89" x n)-0.11"
Altezza 92(+0.8/-0)/3.62"(+0.03/-0)
Incolonnati:
Base 45(+0.6/-0)/1.77" (+0.02/-0)
Altezza (96x n)-4(3.78"xn)-0.15 "dove "n" sta per numero degli strumenti.
Dimensioni frontali: 1101
- 96x96mm/3.78"x3.78" (1/4DIN) Profondità 100mm./3.94"
Dimensioni foratura:
92(+0.8/-0)x92(+0.8/-0)mm./3.62" (+ 03/-0)x3.62"(+.03/-0).
Per bloccare lo strumento inserire i due appositi blocchetti nelle sedi presenti sul lato inferiore e
superiore della scatola e serrare con le relative viti.
Per montare due o più strumenti affiancati, utilizzare i blocchetti di serraggio rispettando, per il foro,
le misure;
Affiancati:
Base (96x n)-4/(3.78"x n)-0.15"
Altezza 92 (+0.8/0)/3.62"(+ 03/-0)
Incolonnati:
Base 92 (+0.8/-0)/3.62"(+.03/-0)
Altezza (96xn)-4/(3.78"xn)-0 15 "dove "n" sta per numero degli strumenti.
!
Per una corretta installazione applicare le avvertenze contenute nel manuale
2
• Reset manuale (correzione della regolazione a regime):
-199...999 (-999...1999) digit.
• Offset (impostazione di una differenza fissa tra la lettura reale
della sonda d'ingresso e il valore "letto" dal regolatore):
-199...300 (-300...300) digit.
- Funzione Automatico/Manuale con bumpless al passaggio in
automatico.
- Funzione Accensione/Spegnimento software per disattivare
lo strumento.
A
LLARMI
• 3 soglie di allarme impostabili in valore assoluto, relativo,
relativo simmetrico rispetto al set-point con funzione invertibile
(diretto, inverso).
• Impostazione del punto di allarme sull'intera scala seleziona-
ta.
• Allarme (AL1) con uscita PD con parametri impostabili.
- Banda proporzionale impostata su isteresi di AL1:
-199...999 (-999...1999) digit.
- Tempo derivativo: 0,0...9,99 (0,0...19,99)min.
- Tempo di ciclo: 1...200 sec (0 per allarme On/Off).
• Allarme (AL3) utilizzabile come funzione di carico interrotto
(HB) abbinato all'ingresso da trasformatore amperometrico;
scala in corrente configurabile. 0...99,9 (0...199,9)
• Selezione allarme con uscita LBA (anello di regolazione aperto).
• Tempo di intervento e potenza erogata in situazione di allarme
LBA impostabili.
• Isteresi di intervento allarmi (impostabile nel campo):
-199...999 (-999...1999) digit.
C
ONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura di lavoro: 0...50°C
Temperatura di stoccaggio: -20...70°C
Umidità: 20...85%Ur non condensante
P
: 320g (1000) 400g (1001, 1101)
ESO

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

10011101