RIB K500 FAST Manual page 11

Hide thumbs Also See for K500 FAST:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 secondi. La cancellazione della
memoria viene segnalata da due lampeggi del led verde DL2.
4 - Il led rosso DL1 di programmazione rimane attivo ed è possibile inserire nuovi codici come
da procedure sopra descritte.
5 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 2 su OFF.
6 - Fine procedura.
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA CODICI RADIO DEDICATI ALL'APERTURA TOTALE
La segnalazione si può ottenere solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON e successivamente il DIP 2 su ON.
2 - Il led verde DL2 lampeggia per 6 volte segnalando memoria satura (30 codici presenti).
3 - Successivamente il led DL1 di programmazione rimane attivo per 10 secondi, consentendo
un eventuale cancellazione totale dei codici.
4 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 2 su OFF.
5 - Fine procedura.
F - PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO APERTURA PEDONALE
(30 CODICI MAX - SOLO MODELLI CRX)
La programmazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare DIP 1 su ON e successivamente il DIP 3 su ON.
2 - Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF
per 10 secondi.
3 - Premere il tasto del telecomando (normalmente il canale B) entro i 10 secondi impostati. Se
il telecomando viene correttamente memorizzato il led DL2 (verde) emette un lampeggio.
4 - Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare
il telecomando successivo.
5 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 sec., oppure premere per un
attimo il pulsante PROG. Il led rosso DL1 di programmazione smette di lampeggiare.
6 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
NOTA: SE IL LED DL1 CONTINUA A LAMPEGGIARE VELOCEMENTE, SIGNIFICA CHE
IL DIP 1 RISULTA ANCORA POSIZIONATO IN ON E QUALSIASI MANOVRA VIENE
NEGATA.
7 - Fine procedura.
PROCEDURA CANCELLAZIONE DI TUTTI I CODICI RADIO DEDICATI ALL'APERTURA
PEDONALE
La cancellazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON e successivamente il DIP 3 su ON.
2 - Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF
per 10 secondi.
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 secondi. La cancellazione della
memoria viene segnalata da due lampeggi del led verde DL2.
4 - Il led rosso DL1 di programmazione rimane attivo ed è possibile inserire nuovi codici come
da procedure sopra descritte.
5 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
6 - Fine procedura.
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA CODICI RADIO DEDICATI ALL'APERTURA PEDONALE
La segnalazione si può ottenere solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON e successivamente il DIP 3 su ON.
2 - Il led verde DL2 lampeggia per 6 volte segnalando memoria satura (30 codici presenti).
3 - Successivamente il led DL1 di programmazione rimane attivo per 10 secondi, consentendo
un eventuale cancellazione totale dei codici.
4 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
5 - Fine procedura.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
ATTENZIONE: COLLEGARE ACCESSORI DI COMANDO SOLO SE IMPULSIVI.
Assicurarsi che eventuali altri tipi di accessori di comando (per esempio
sensori magnetici) siano programmati nella modalità IMPULSIVA, altrimenti
attiverebbero la movimentazione del cancello senza sicurezze attive.
PULSANTE DI COMANDO (COM-K BUTTON)
Se DIP6 su ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
Se DIP6 su OFF => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato a cancello aperto lo chiude e durante
la chiusura se azionato lo fa riaprire.
FUNZIONE OROLOGIO
Se desiderate la funzione orologio dovete richiedere K2007 con firmware 09
NOUP.
ATTENZIONE: UN OROLOGIO COLLEGATO AL K2007 con fw 05 o superiore
COMPORTA IL MOVIMENTO AUTOMATICO DEL CANCELLO SENZA SICUREZZE
ATTIVE !
La funzione orologio è utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare risulta rallentato
(es. entrata/uscita operai, emergenze in zone residenziali o parcheggi e, temporaneamente,
per traslochi).
MODALITÁ DI APPLICAZIONE FUNZIONE OROLOGIO
Richiedere K2007 con firmware 09 NOUP.
Selezionare il funzionamento automatico DIP 6 OFF.
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale (al posto o in parallelo
al pulsante di comando n.a. "COM-K BUTTON"), è possibile aprire e mantenere aperta
l'automazione finché l'interruttore viene premuto o l'orologio rimane attivo.
Ad automazione aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando. Al rilascio dell'interruttore,
o allo scadere dell'ora impostata, si avrà la chiusura immediata dell'automazione.
PULSANTE APERTURA PEDONALE (COM-PED.BUTTON)
Comando dedicato ad un'apertura parziale e alla sua richiusura.
Durante l'apertura, la pausa o la chiusura pedonale, è possibile comandare l'apertura da
qualsiasi comando collegato sulla scheda.
Tramite DIP 6 è possibile scegliere la modalità di funzionamento del pulsante di comando
pedonale.
Se DIP6 su ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre stopchiude- stop ecc.
Se DIP6 su OFF => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento
di apertura non ha effetto. Se azionato a cancello aperto pedonale lo
chiude e durante la chiusura, se azionato, lo fa riaprire.
TELECOMANDO sia per apertura totale che pedonale
Se DIP6 su ON => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre etc.
Se DIP6 su OFF => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento
di apertura non ha effetto. Se azionato con cancello aperto, lo chiude e
durante la chiusura se azionato lo fa riaprire.
CHIUSURA AUTOMATICA CON APERTURA TOTALE
I tempi di pausa prima di avere la chiusura automatica in apertura totale del cancello vengono
registrati durante le programmazioni dei tempi.
Il tempo di pausa massimo e di 5 minuti.
l tempi di pausa sono attivabili o disattivabili tramite DIP3 (ON attivo).
CHIUSURA AUTOMATICA CON APERTURA PEDONALE
I tempi di pausa prima di avere la chiusura automatica pedonale del cancello vengono registrati
durante la programmazione pedonale.
Il tempo di pausa massimo è di 5 minuti.
Il tempo di pausa è attivabile o disattivabile tramite DIP3 (ON attivo).
F
UNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
FOTOCELLULA (COM-PHOT.)
DIP 4 OFF => A cancello chiuso se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule, il cancello
non apre. Durante il funzionamento le fotocellule intervengono sia in apertura
(con ripristino del moto in apertura solo dopo la liberazione del raggio delle
fotocellule), che in chiusura (con ripristino del moto inverso solo dopo la
liberazione del raggio delle fotocellule).
DIP 4 ON => A cancello chiuso se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule e viene
comandata l'apertura, il cancello apre (durante l'apertura le fotocellule non
interverranno). Le fotocellule interverranno solo in fase di chiusura (con
ripristino del moto inverso dopo un secondo anche se le stesse restano
impegnate).
NOTA: se questo ingresso non viene utilizzato, eseguire un ponticello tra i morsetti COM-PHOT.
COSTE PNEUMATICHE - MECCANICHE O FOTOCOSTA (COM - EDGE)
Se interviene in apertura inverte il movimento in chiusura per 2 secondi e poi si ferma.
Se interviene in chisura inverte il movimento in apertura per 2 secondi e poi si ferma.
Se la costa rimane impegnata (contatto NO), nessuna movimentazione automatica è consentita.
Se non usata, ponticellare i morsetti COM-EDGE.
N.B.: Si raccomanda di verificare la funzionalità delle coste almeno ogni 6 mesi.
ALLARME DA COSTE
Dopo un'inversione data dall'intervento della costa il cancello si ferma nella condizione di
allarme, segnalata dal lampeggiatore attivo per 1 minuto e dal buzzer attivo per 5 minuti.
Durante o dopo il minuto di allarme, è possibile ristabilire il funzionamento del cancello
premendo un qualsiasi pulsante di comando.
MONITORAGGIO COSTE DI SICUREZZA (A+TEST A-)
Tramite l'ingresso A+TEST ed il DIP 10 ON è possibile monitorare la/le costa/e.
Il monitoraggio consiste in un Test Funzionale della costa eseguito al termine di ogni completa
apertura del cancello.
Dopo ogni apertura, la chiusura del cancello viene pertanto consentita solo se la/le costa/e
11
I

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents