Metabo KGSV 72 Xact Instructions Manual page 34

Hide thumbs Also See for KGSV 72 Xact:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
it
ITALIANO
Attenzione!
Avvertenza per possibili danni mate-
riali.
Avvertenza:
Informazioni integrative.
4. Avvertenze specifiche di
sicurezza
Avvertenze di sicurezza per le seghe circolari
orientabili
a) Le seghe circolari orientabili sono
progettate per il taglio di legno o prodotti
lignei e non possono essere utilizzate per
tagliare materiali di ferro, come barre,
stanghe, viti e così via. La polvere abrasiva
provoca il blocco delle parti mobili e del carter di
protezione inferiore. Le scintille generate durante
il taglio bruciano il carter di protezione inferiore, la
piastra di inserimento e altre parti in plastica.
b) Fissare il pezzo in lavorazione,
possibilmente con dei morsetti. Se si tiene
fermo il pezzo con la mano, mantenere
sempre a una distanza di almeno 100 mm da
ogni lato della lama. Non utilizzare questa
sega per tagliare pezzi troppo piccoli per
essere fissati con i morsetti o tenuti fermi
con la mano. Se la mano è troppo vicina alla
lama, esiste un serio pericolo di lesioni in seguito
al contatto con la lama stessa.
Non tenere fermo il pezzo sul lato verso il quale è
inclinata la testa della sega. Non incrociare le
braccia.
c) Il pezzo deve essere immobilizzato e
serrato con morsa oppure spinto contro la
guida e il tavolo. Non spingere il pezzo
contro la lama e non tagliare mai "a mano
libera". I pezzi sciolti o instabili possono essere
proiettati ad alta velocità e causare lesioni.
d) Condurre la sega attraverso il pezzo
esercitando una pinta. Evitare di condurre la
sega attraverso il pezzo esercitando trazione.
Per eseguire un taglio, sollevare la testa della
sega e farla passare sopra il pezzo, senza
tagliare. Quindi accendere il motore,
abbassare la testa della sega e spingere la
lama attraverso il pezzo. Se si tira la lama
invece di spingerla, si rischia che questa si sollevi
e che l'unità lama venga proiettata con violenza
verso l'operatore.
e) Non incrociare la mano sopra la linea di
taglio, né davanti, né dietro la lama della
sega. Tenere fermo il pezzo in lavorazione con le
mani incrociate, ossia tenerlo a destra della lama
con la mano sinistra o viceversa, è molto
pericoloso.
f) Se la lama è in movimento, non mettere la
mano dietro la guida di arresto. Mantenere
sempre la distanza minima di sicurezza di
100 mm tra la mano e la lama rotante (vale
per entrambi i lati della lama, ad es. durante
la rimozione dei residui di legno). La distanza
dalla lama in movimento non è sempre facilmente
stimabile e il pericolo di lesioni è elevato.
g) Controllare il pezzo prima di procedere
con il taglio. Se il pezzo è bombato o
deformato, serrarlo con il lato bombato
esterno rivolto verso la guida di arresto.
Assicurarsi sempre che lungo la linea di
taglio non ci siano fessure tra il pezzo, la
guida e il tavolo. I pezzi bombati o deformati
possono girarsi o spostarsi e causare
l'inceppamento della lama rotante durante il
taglio. Assicurarsi che il pezzo non contenga
chiodo o corpi estranei.
h) Prima di utilizzare la sega, sgombrare il
tavolo da utensili e residui di legno: sul
tavolo deve esserci solo il pezzo da tagliare.
Eventuali piccoli residui, pezzi di legno o altri
oggetti, che potrebbero entrare in contatto con la
lama ed essere proiettati ad alta velocità.
i) Tagliare soltanto un pezzo per volta. I pezzi
impilati non possono essere serrati come si deve
e, durante il taglio, possono scivolare o causare
l'inceppamento della lama.
j) Assicurarsi che, prima dell'uso, la sega
troncatrice per tagli obliqui venga
appoggiata su una superficie di lavoro piana
e stabile. Una superficie di lavoro piana e stabile
riduce il pericolo di instabilità.
34
k) Pianificare il lavoro. Durante la regolazione
dell'inclinazione della lama o dell'angolo di
taglio, assicurarsi che la guida di arresto sia
regolata correttamente e che il pezzo sia ben
saldo, senza contatto con la lama o con il
carter di protezione. Senza accendere la
macchina e senza pezzo sul tavolo, simulare un
movimento di taglio completo della lama, per
accertarsi che non ci siano ostacoli e che non si
rischi di tagliare la guida di arresto.
l) In caso di pezzi più lunghi o larghi del piano
tavolo, procurare un supporto adeguato, ad
esempio una prolunga o dei cavalletti. I pezzi
più lunghi o larghi del tavolo della sega
troncatrice per tagli obliqui, possono ribaltarsi, se
non sono tenuti fermi adeguatamente. Se un
pezzo di legno tagliato o il pezzo in lavorazione si
ribalta, può sollevare il carter di protezione
inferiore oppure può essere proiettato senza
controllo dalla lama rotante.
m) Non utilizzare altre persone come
supporto o in alternativa a una prolunga del
tavolo. Un sostegno instabile del pezzo può
causare l'inceppamento della lama. Inoltre, il
pezzo può spostarsi durante il taglio, attirando
l'operatore e le altre persone coinvolte verso la
lama rotante.
n) Non spingere il pezzo tagliato contro la
lama rotante. In caso di carenza di spazio, ad
es. se si utilizzano le guide verticali, il pezzo
tagliato può bloccarsi nella lama ed essere
proiettato con violenza.
o) Utilizzare sempre una morsa o un
dispositivo adeguato per tenere ben saldo il
materiale a sezione tonda, come barre o tubi.
Durante il taglio, le barre tonde tendono a
rotolare, con conseguente rischio che la lama si
blocchi e che il pezzo venga trascinato verso la
lama insieme alla mano dell'operatore.
p) Attendere che la lama abbia raggiunto la
massima velocità, prima di procedere con il
taglio. Questo riduce il pericolo che il pezzo
venga proiettato via.
q) Se il pezzo rimane inceppato o blocca la
lama, spegnere la sega troncatrice per tagli
obliqui. Attendere l'arresto di tutti i
componenti e scollegare la spina di
alimentazione. Quindi rimuovere il materiale
inceppato. Se si continua a segare nonostante il
blocco, si rischia di perdere il controllo o di
danneggiare la sega troncatrice per tagli obliqui.
r) Al termine del taglio, rilasciare
l'interruttore, tenere la testa della sega rivolta
verso il basso e attendere l'arresto completo
della lama, prima di rimuovere il pezzo
tagliato. È molto pericoloso avvicinare le mani
alla lama prima dell'arresto completo.
4.1 Ulteriori avvertenze di sicurezza
 Osservare in particolare le indicazioni specifiche
di sicurezza contenute nei vari capitoli.
 All'occorrenza attenersi alle direttive di legge o
alle norme antinfortunistiche.
Pericoli generici!
 Tenere in debita considerazione gli effetti
dell'ambiente circostante.
 Se i pezzi in lavorazione sono particolarmente
lunghi, utilizzare superfici di appoggio adeguate.
 Questa macchina può essere messa in funzione
e utilizzata solamente da persone che
conoscono bene macchine simili e che sono
sempre consapevoli dei pericoli connessi
all'utilizzo delle stesse.
Le persone sotto i 18 anni di età possono
utilizzare il presente utensile soltanto ai fini della
formazione professionale e sotto la
supervisione di un istruttore.
 Tenere lontano dall'ambiente di lavoro il
personale non autorizzato e in particolare i
bambini. Durante il funzionamento, verificare
che nessuno tocchi l'apparecchio o il cavo di
alimentazione.
 Evitare il surriscaldamento dei denti della sega.
 Se si lavora con la plastica, evitare che questa
fonda durante il taglio.
Pericolo di lesioni e di schiacciamento
per effetto delle parti mobili!
 Non mettere in funzione l'utensile se non sono
montati tutti i dispositivi di protezione previsti.
 Mantenersi sempre ad una distanza sufficiente
dalla lama della sega. All'occorrenza, utilizzare
mezzi di inserimento ausiliari. Durante il
funzionamento mantenersi a debita distanza
dagli elementi strutturali azionati.
 Attendere l'arresto completo della lama prima di
rimuovere eventuali trucioli, resti di legno e
quant'altro dall'area di lavoro.
 Tagliare solamente pezzi con dimensioni tali da
consentire un bloccaggio sicuro durante
l'operazione di taglio.
 Per tenere fermo il pezzo, utilizzare sistemi di
serraggio oppure una morsa a vite. Tali sistemi
sono più sicuri della mano.
 Non cercare di frenare la lama in rotazione
esercitando una pressione laterale.
 Scollegare la spina di alimentazione prima di
ogni operazione di regolazione, manutenzione
ordinaria o riparazione.
 Se non si utilizza il dispositivo, staccare la
spina.
Pericolo di taglio anche quando
l'utensile da taglio non è in movimento!
 Indossare i guanti per sostituire gli utensili da
taglio.
 Conservare le lame in modo che nessuno possa
ferirsi.
Pericolo per il contraccolpo della testa
della sega (la lama rimane bloccata nel pezzo
e la testa della sega si solleva violentemente
all'improvviso)!
 Scegliere una lama adeguata al materiale da
tagliare.
 Tenere ben ferma l'impugnatura. Nel momento
in cui la lama penetra nel pezzo, il pericolo di
contraccolpo è particolarmente elevato.
 Tagliare i pezzi sottili o a parete sottile
utilizzando solo lame a denti fini.
 Utilizzare sempre lame affilate. Sostituire
immediatamente le lame usurate. Il pericolo di
contraccolpo è maggiore, se un dente usurato
rimane incastrato nella superficie del pezzo.
 Non tenere i pezzi in lavorazione in posizione
inclinata.
 In caso di dubbio verificare che i pezzi non
presentino corpi estranei (ad esempio chiodi o
viti).
 Non tagliare mai più pezzi
contemporaneamente, né fasci composti da più
elementi singoli. Se i singoli pezzi vengono
trascinati in modo incontrollato dalla lama, si
rischia di provocare incidenti.
 Durante la realizzazione delle scanalature,
evitare di esercitare pressione laterale sulla
lama: utilizzare un sistema di serraggio.
Pericolo di trascinamento!
 Durante l'uso, assicurarsi che nessuna parte del
corpo o degli indumenti possa restare impigliata
nei componenti in rotazione con conseguente
trascinamento (evitare cravatte, evitare guanti,
evitare indumenti con maniche larghe; per i
capelli lunghi utilizzare assolutamente una
retina di protezione).
 Non segare mai pezzi recanti funi, corde, nastri,
cavi o fili metallici o contenenti tali materiali.
Pericolo causato da protezione
personale insufficiente!
 Indossare le protezioni acustiche.
 Indossare gli occhiali protettivi.
 Indossare una mascherina antipolvere.
 Indossare indumenti da lavoro adeguati.
 Indossare calzature antiscivolo.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Kgsv 72 xact sym

Table of Contents