Funzionamento - Telwin T-Charge 12 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for T-Charge 12:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3
present).
6. PROTECTION
The battery charger is equipped with protection in case of:
- Overloads (too much current delivered towards the
battery).
- Short circuit (charging clamps set in contact with one
another).
- Polarity reversal of the battery.
- The appliance is protected against overload, short
circuits and reverse polarity by means of internal
electronic safeguards.
7. USEFUL ADVICE
- Clean the positive and negative terminals of possible
oxidation so as to ensure good contact with the clamps.
- If the battery charger is used with a battery which is
always connected to a vehicle, check the instruction
and/or maintenance manual of the vehicle under the
p a r a g r a p h : " E L E C T R I C
"MAINTENANCE". Before charging it is advisable to
disconnect the positive cable which is part of the
electrical system of the vehicle.
_______________( I )_____________
MANUALE D'ISTRUZIONE
AT T E N Z I O N E : P R I M A D I U T I L I Z Z A R E I L
CARICABATTERIE LEGGERE ATTENTAMENTE IL
MANUALE D' ISTRUZIONE!
1. SICUREZZA GENERALE PER L'USO DI
QUESTO CARICABATTERIE
- Durante la carica le batterie emanano gas esplosivi,
evitate che si formino fiamme e scintille. NON
FUMARE.
- Posizionare le batterie in carica in un luogo areato.
- Disinserire il cavo di alimentazione dalla rete prima di
connettere o sconnettere i cavi di carica dalla batteria.
- Non collegare ne scollegare le pinze alla batteria con il
caricabatterie funzionante.
- Non usare nel modo pij
all'interno di un'autovettura o del cofano.
- Sostituire il cavo di alimentazione solo con un cavo
originale.
- Non utilizzare il caricabatterie per ricaricare batterie di
tipo non ricaricabili.
- Verificare che la tensione di alimentazione disponibile
sia corrispondente a quella indicata sulla targa dati del
caricabatterie.
- Per non danneggiare l'elettronica dei veicoli, leggere,
conservare, rispettare scrupolosamente le avvertenze
fornite dai costruttori dei veicoli stessi, quando si
utilizza il caricabatterie sia in carica che in avviamento;
lo stesso vale per le indicazioni fornite dal costruttore di
batterie.
- Questo caricabatterie comprende parti, quali
interruttori o relP
, che possono provocare archi o
scintille; pertanto se usato in una autorimessa o in un
ambiente simile, porre il caricabatterie in un locale o in
una custodia adatta allo scopo.
- Interventi di riparazione o manutenzione all'interno del
caricabatterie devono essere eseguiti solo da
personale esperto.
- ATTENZIONE: DISINSERIRE SEMPRE IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE DALLA RETE PRIMA DI
EFFETTUARE QUALSIASI INTERVENTO DI
S E M P L I C E
M A N U T E N Z I O N E
CARICABATTERIE, PERICOLO!
S Y S T E M " o r
assoluto il caricabatterie
D E L
2 . I N T R O D U Z I O N E E D E S C R I Z I O N E
GENERALE
- Questo caricabatterie permette la carica di batterie al
piombo ad elettrolita libero usate su veicoli a motore
(benzina e diesel), motocicli, imbarcazioni, etc. ed è
indicato per la carica di batterie ermetiche.
- Questo modello è un caricabatteria con alimentazione
230V 50/60Hz monofase, con corrente e tensione
costante controllate elettronicamente.
La corrente e la tensione di carica fornite dall'
apparecchio seguono la curva di carica IU.
- Dotazioni di serie:
L'apparecchio permette di collegare in uscita diverse
tipologie di cavi per la ricarica delle batterie:
- cavi muniti di pinze (fig. B-3);
- cavi muniti di occhielli (fig. B-1);
- cavi muniti di spina jack accendisigari (fig. B-2).
NOTA: i cavi di carica provvisti di spina jack
accendisigari permettono di ricaricare la batteria
connettendosi direttamente alla rispettiva presa dell'
auto.
3. DESCRIZIONE DEL CARICABATTERIE
Dispositivi di controllo, regolazione e segnalazione.
- Selezione della corrente di carica:
Tramite il tasto di fig. A-1 è possibile impostare la
corrente di carica a 0.8A (
leds di fig. A-2 si accendono in corrispondenza della
corrente di carica selezionata.
- Segnalazioni:
- Led rosso "REVERSE" (fig. A-3): inversione di
polarità, Pericolo!!! Invertire la connessione delle
pinze di carica!
- Led giallo "CHARGING" (fig. A-3): carica in corso.
- Led verde "FULL" (fig. A-3): fine carica.
4. INSTALLAZIONE
UBICAZIONE DEL CARICABATTERIE
- Durante il funzionamento posizionare il caricabatteria
in modo stabile.
- Evitare di sollevare il caricabatteria tramite il cavo di
alimentazione o tramite il cavo di carica.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
-
Il caricabatterie deve essere collegato esclusivamente
ad un sistema di alimentazione con conduttore di
neutro collegato a terra.
Controllare che la tensione di rete sia equivalente alla
tensione di funzionamento.
-
La linea di alimentazione dovrB
sistemi di protezione, quali fusibili o interruttori
automatici, sufficienti per sopportare l'assorbimento
massimo dell'apparecchio.
-
Il collegamento alla rete P
cavo.
-
Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono
avere una sezione adeguata e comunque mai inferiore
a quella del cavo fornito.

5. FUNZIONAMENTO

PREPARAZIONE PER LA CARICA
NB: Prima di procedere alla carica, verificare che la
capacità delle batterie (Ah) che si intendono
sottoporre a carica non sia inferiore a quella indicata
in targa (C min).
Eseguire le istruzioni seguendo scrupolosamente
l'ordine sotto riportato.
-
Rimuovere i coperchi della batteria (se presenti), cosX
che i gas che si producono durante la carica possano
fuoriuscire.
-
Controllare che il livello dell'elettrolita ricopra le piastre
delle batterie; se queste risultassero scoperte
aggiungere acqua distillata fino a sommergerle di 5 -10
mm.
____________________________________________
ATTENZIONE!
CAUTELA DURANTE QUESTA OPERAZIONE IN
QUANTO L'ELETTROLITA E' UN ACIDO ALTAMENTE
CORROSIVO.
____________________________________________
- 4 -
), 2A (
), 4A (
essere dotata di
da effettuarsi con apposito
PRESTARE
LA
MASSIMA
): i

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents