1. INFORMAZIONI GENERALI
Master è una linea di ausili progettata in maniera da rispondere ad esigenze diverse con
prodotti ad hoc per ogni specifico problema di prevenzione delle piaghe da decubito.
Offre infatti una completa ed integrata gamma di sistemi antidecubito i quali soddisfano
la maggior parte delle richieste di pazienti che a causa di differenti patologie, traumi, frat-
ture od ustioni, sono costretti ad allettamento prolungato nel tempo. Tali situazioni, in
assenza di sistemi antidecubito e cure infermieristiche appropriate, costituiscono i pre-
supposti principali per la formazione di piaghe da decubito.
Tra i sistemi di prevenzione del decubito, i materassi ad aria sono i più utilizzati per la loro effi-
cacia, la semplicità di utilizzo, la silenziosità di funzionamento e per i costi decisamente ridot-
ti in relazione ai benefici di cui l'utilizzatore usufruisce. Il sistema è basato sulla tecnica della
continua e ciclica variazione dei punti d'appoggio sul soggetto allettato, il quale non essendo
nelle condizioni di autonomia di movimento, rimarrebbe troppo a lungo nella medesima posi-
zione, creando quindi i presupposti per la formazione di piaghe da decubito. Master è un siste-
ma antidecubito che oltre a corrispondere a queste caratteristiche, si differenzia per la sua ver-
satilità; l'azienda infatti ha ritenuto opportuno differenziare, sia la gamma dei compressori, che
quella dei materassi, offrendo quindi un prodotto che soddisfi la maggior parte delle esigenze.
1.1 MASTER BASE
Compressore ad aria alternata senza regolatore di pressione utilizzato, nella maggior
parte dei casi, per soggetti di peso corporeo compreso tra i 60 Kg e i 90 Kg. Da utiliz-
zarsi solo con materasso a bolle.
1.2 MASTER
Compressore ad aria alternata con regolatore di pressione. Utilizzato per tutti quei sog-
getti con particolari problematiche di peso e di sensibilità cutanea; necessitano di un
sistema che preveda anche un regolatore della pressione dell'aria in grado di aumentare o
diminuire, a seconda dei casi, la pressione di ritorno provocata dal materasso durante
l'impiego e diretta verso il soggetto disteso. Il range di peso dell'utilizzatore può variare
tra i 40 Kg e i 100 Kg. Questo modello può essere utilizzato, sia con il materasso tradi-
zionale a bolle, che con il materasso a barre intercambiabili.
2. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!:
!
CONSULTATE LA DOCUMENTAZIONE ANNESSA.
Leggete tutte le seguenti istruzioni prima di installare e utilizzare il sistema antidecubito.
• Al ricevimento del prodotto controllare che la fornitura corrisponda alle specifiche del-
l'ordine e che lo stesso non abbia subito danni al trasporto o altro. In caso contrario
avvertire il rivenditore.
• Conservare tutti gli imballaggi per un eventuale trasporto successivo.
• Non effettuate mai interventi sul sistema con il compressore in funzione e rimuovete
sempre l'alimentazione elettrica prima di movimentare l'apparecchio.
• Non alloggiate i materassi antidecubito vicino a fonti di calore.
• Non appoggiate il compressore su superfici instabili.
• Utilizzate il tipo di alimentazione elettrica indicato sull'etichetta del compressore posta
sul retro dello stesso.
• In caso di mal funzionamento consigliamo di rivolgersi a persone qualificate.
4
SISTEMA ANTIDECUBITO MASTER
3. CARATTERISTICHE DEI COMPRESSORI
Il corretto e sicuro funzionamento dei compressori è assicurato solo se viene utilizzato in
accordo con quanto indicato nelle caratteristiche di seguito elencate:
• Apparecchio tipo comune contro la penetrazione di acqua.
• Apparecchio non adatto all'uso in presenza di una miscela anestetica infiammabile con
aria od ossigeno o protossido d'azoto.
• Apparecchio per funzionamento continuo.
• Dichiarazione che non si rilevano interferenze elettromagnetiche in presenza di altre
apparecchiature.
4. SPECIFICHE TECNICHE
4.1 MASTER BASE
Tensione di alimentazione:
Potenza assorbita:
Frequenza:
Pressione di esercizio:
Ingombro:
Peso:
Apparecchio di tipo B
4.2 MASTER
Tensione di alimentazione:
Potenza assorbita:
Frequenza:
Pressione di esercizio:
Ingombro:
Peso:
Apparecchio di tipo B
5. TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
Per una corretta movimentazione e un sicuro immagazzinamento dei compressori GIMA
è essenziale che l'imballo originale sia integro.
E' altresì essenziale prestare la massima attenzione nel trasporto degli stessi in quanto
costituiti da elementi assemblati con estrema cura e precisione.
Le condizioni ambientali ideali per l'immagazzinamento e il trasporto dei compressori
prevedono:
• Temperatura ambiente compresa tra 0-40 C.
• Umidità relativa compresa tra 45-75%.
• Pressione atmosferica compresa tra 860-1060 hPa.
SISTEMA ANTIDECUBITO MASTER
230 V~ (corrente di tipo alternata)
8 W class II
50 Hz
100 mm/Hg
315 x 150 x 120 mm
1,5 Kg ca.
Apparecchio classe II
230 V~ (corrente di tipo alternata)
8 W class II
50 Hz
da 40 a 100 mm/Hg
330 x 150 x 120 mm
1,65 Kg ca.
Apparecchio classe II
5
Need help?
Do you have a question about the MASTER BASE and is the answer not in the manual?
Questions and answers