Avvertenze Importanti - Magic Vac JUMBO 30 Evo Operating Manual

Vacuum packing professional machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
I
NOMENCLATURA PARTI DELLA MACCHINA
1.
Cavo di Alimentazione
2.
Presa di Alimentazione
3.
Interruttore Generale
3a. LED presenza rete
4.
Tasto avvio Ciclo Automatico
4a. LED Ciclo Automatico
5.
Tasto avvio Ciclo Vuoto Manuale
5a. LED Ciclo Vuoto Manuale
6.
Tasto avvio Saldatura Manuale
7.
Tasto Selezione Tempo di Saldatura
7a. LED Tempo di Saldatura Minimo (per cibi secchi)
7b. LED Tempo di Saldatura Medio (per cibi umidi)
7c. LED Tempo di Saldatura Massimo (per cibi molto umidi)
8.
Tasto avvio Ciclo Vuoto nei Contenitori
8a. LED Ciclo Vuoto nei Contenitori

1. Avvertenze importanti

Semplici norme di sicurezza per non creare pericoli per persone, animali e cose:
Leggete con attenzione le istruzioni, prima di utilizzare la Vs.
Per maggiori dettagli sull'uso con gli accessori e per la Guida al Sottovuoto, potete scaricate gli approfondimenti dal sito
Il Fabbricante e il Venditore si considerano responsabili agli effetti della sicurezza, affidabilità e prestazioni soltanto se: a) la macchina è impiegata in conformità
alle istruzioni d'uso; b) l'impianto elettrico dell'ambiente in cui si utilizza la macchina è conforme alle leggi vigenti.
Precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, controllate il cavo di alimentazione, per accertarsi che non vi siano danni; se il
cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dal suo agente di servizio o da una persona altrettanto qualificata al fine di evitare
eventuali rischi.
Non è un apparecchio per uso continuo. Non effettuate più di un ciclo completo ogni 2 minuti. La durata del ciclo operativo è di circa 50 secondi, cui deve
seguire una pausa fino a 2 minuti. In condizioni ambientali estreme l'uso intensivo dell'apparecchio può far intervenire i sistemi automatici di protezione termica.
In questo caso attendete che l'apparecchio si raffreddi al punto da consentire il ripristino di detti sistemi di protezione.
Non utilizzate mai adattatori per tensioni di alimentazione diverse da quelle riportate sull'apparecchio (vedi dati targa).
Non immergete l'apparecchio in acqua e non utilizzatelo se il cavo o la spina sono bagnati; se questo dovesse accadere durante l'utilizzo, staccate
immediatamente la spina indossando guanti di gomma asciutti. Non estraete né toccate l'apparecchio immerso nell'acqua prima di aver disinserito la spina dalla
presa. Non utilizzate dopo averlo rimosso dall'acqua (inviatelo immediatamente ad un centro di assistenza autorizzato od al Vs. rivenditore di fiducia).
Non utilizzate la macchina a piedi scalzi. La macchina non è protetta contro la penetrazione di liquidi.
Questa macchina non è destinata all'uso da parte di persone (inclusi bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o prive della necessaria
esperienza e conoscenza, a meno che una persona responsabile per la loro sicurezza sorvegli l'utilizzo da parte loro della macchina o abbia fornito loro tutte le
istruzioni del caso.
Verificare sempre che i bambini non giochino con la macchina.
Spegnete la macchina con l'interruttore dopo ogni ciclo e staccate sempre la spina dopo l'uso e durante la pulizia e manutenzione.
Non utilizzate la macchina vicino o sopra superfici calde. Non toccate la barra saldante durante l'utilizzo o a fine ciclo della macchina, onde evitare possibili
scottature. Non utilizzate coltelli o altri utensili affilati per eliminare eventuali residui sulla barra saldante; attendete sempre che si raffreddi prima di pulirla con
una spugna inumidita con detergente delicato.
Non utilizzate coperchi o contenitori incrinati o danneggiati!
2. Ciclo di lavoro
Posizionate la macchina in un luogo asciutto su un piano orizzontale, lasciando la zona di lavoro antistante la macchina stessa libera da ostacoli e
sufficientemente ampia da consentire l'appoggio dei sacchetti con il cibo da confezionare. Inserite la spina del Cavo di alimentazione (1) nella Presa di
Alimentazione (2) a lato della macchina e collegatelo poi ad una presa di rete elettrica corrispondente alla tensione della stessa (vedete i dati targa). Premete
quindi l'Interruttore Generale (3), posto a lato della macchina; sul display della stessa si accenderanno sia il LED verde ON (3a), sia il LED rosso (7b) del
tempo (MED) di saldatura, che potrete variare su MIN se ciò che confezionate è secco o su MAX se invece è molto umido.
Con il pulsante "STOP/CANCEL" (9) potete interrompere in qualunque momento qualsiasi ciclo avviato.
Confezionamento nei sacchetti
Utilizzate solo sacchetti e rotoli originali MAGIC VAC
Ciclo Automatico
a) Inserite l'alimento nel sacchetto senza creare particolari grinze o tensioni delle superfici. Eliminate liquidi o residui di cibo dalla zona interna della bocca del
sacchetto che deve essere saldata.
b) Sollevate il Coperchio (13) e adagiate davanti alla macchina il sacchetto con il suo contenuto posizionandone l'estremità aperta all'interno della Vaschetta
Liquidi Asportabile (15) (vedi Fig. E) con la parte liscia rivolta verso l'alto.
c) Abbassate il Coperchio (13) premendo sulle due estremità P fino al bloccaggio delle Levette d'aggancio laterali (12) (fig. B). Potete verificare la corretta
posizione del sacchetto nella camera del vuoto attraverso l'Oblò (13.a)
d) Premete il pulsante "A" (4) del ciclo automatico. La macchina eseguirà il ciclo di confezionamento completo.
e) Attendete la fine del lampeggio del LED rosso del pulsante "T " (7) (fig. A), quindi sbloccate il Coperchio (13) pigiando su entrambe le Levette d'aggancio
laterali (12) e togliete infine il sacchetto.
f) Controllate la validità della saldatura ottenuta che dovrà presentarsi come una regolare striscia trasversale, priva di grinze e delle righe interne del sacchetto.
Ciclo Manuale (Per limitare l'estrazione dell'aria e non schiacciare i cibi delicati e fragili)
a) Ripetete le operazioni da a) a c) del Ciclo Automatico
b) Premete il pulsante "M" (5) (fig. A) per avviare il ciclo manuale di vuoto. Dopodiché, prima che il fragile e delicato contenuto del sacchetto sia schiacciato,
attivare la saldatura premendo il pulsante "S" (6) (fig. A). In questo modo il ciclo di vuoto si interrompe sigillando il sacchetto immediatamente.
c) Ripetete quindi le operazioni da e) a f) del Ciclo Automatico
Ottenimento del sacchetto da rotolo
Prima di ripetere le operazioni da a) a f) del Ciclo Automatico o da a) a c) del Ciclo Manuale, procedete come segue:
a) Srotolate la lunghezza idonea del rotolo considerando almeno 8 cm in più rispetto all'ingombro del cibo da confezionare e ulteriori 2 cm per ogni volta che il
sacchetto sarà successivamente riutilizzato. Tagliate quindi lo spezzone utilizzando il taglia sacchetto MAGIC Cutter (20) (vedi Fig. D)
b) Ora potete sigillare un lato aperto dello spezzone sollevando il Coperchio (13), posizionate l'estremità aperta all'ESTERNO della Vaschetta Liquidi
Asportabile (15) con la parte liscia rivolta verso l'alto (fig. F) e pigiate infine il pulsante "S" (6) (fig. A). Attenzione: non lasciate sporgere il sacchetto nella
Vaschetta Liquidi Asportabile (15) o sulla Guarnizione di tenuta (14), ma appoggiate l'estremità in battuta sulla parte esterna della Guarnizione di
tenuta (14) (vedi Fig. F).
Confezionamento nei Contenitori
ATTENZIONE:
Utilizzate solo ed esclusivamente i contenitori MAGIC VAC
produttori potrebbero implodere e causare ferite.
ISTRUZIONI D'USO
9.
Tasto avvio Ciclo Marinatura
9a. LED Ciclo Marinatura
10. Tasto STOP / CANCEL
11. Attacco per Vuoto nei Contenitori
12. Levette di Aggancio Laterali
13. Coperchio Asportabile
13a. Oblò
14. Guarnizioni di tenuta
15. Vaschetta Liquidi Asportabile
16. Barra Saldante
17. Filtro Aria
18. Camera del Vuoto
19. Vuotometro
20. Magic Cutter
21. Tubo
®
MAGIC VAC
Jumbo 30 Evo
®
.
®
perché sono resistenti al valore di vuoto creato dalla Jumbo 30, mentre i contenitori di altri
1
e tenetele a portata di mano per un riferimento futuro.
www.magicvac.it

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents