Download Print this page

Kettler SG 7205-69 Operating Instructions Manual page 35

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Funzioni e impiego del computer d'allenamento
Allenamento > PROGRAM
Programmi preimpostati per
l'allenamento
Nella modalità di allenamento
PROGRAM è possibile sele-
zionare 12 programmi di allen-
amento a impostazione fissa, in
diversi profili di carico.
La durata del programma può
essere determinata impostando
il tempo con TIME.
Premendo i tasti UP o DOWN si
passa da un programma all'altro.
Con il tasto DOWN si arriva
direttamente da P1 a P12. Sul display compare per 1 secondo
ca. il numero di programma (P1-12), poi viene visualizzato il
profilo di carico lampeggiante. Confermare la selezione con il
tasto MODE oppure selezionare un altro programma con
UP/DOWN.
Se si è selezionato un programma, è possibile inoltre preimpostare
un valore [TIME, DISTANCE, CALORIES oppure PULSE]. Per un
allenamento adeguato è sufficiente impostare solo in una fun-
zione [TIME; DISTANCE, CALORIES oppure PULSE] un valore
massimo da raggiungere. Inizio
dell'allenamento premendo il tasto
START e con allenamento attivo.
Durante l'allenamento, con i tasti
UP e DOWN è possibile alzare
o abbassare il livello di carico
lampeggiante rappresentato in
rettilineo > rappresentazione
grafica.
Durante l'allenamento, il computer misura la progressione
dell'allenamento nel profilo di carico (diagramma a barre) da
sinistra a destra con le barre verticali lampeggianti. Quando il
valore preimpostato [TIME, DISTANCE, CALORIES o PULSE] viene
raggiunto, è emesso un segnale acustico che dura 8 secondi.
I dati di allenamento nel diagramma a barre e nelle unità di con-
teggio [TIME, DISTANCE, CALORIES, PULSE] non vengono più
conteggiati. L'obiettivo dell'allenamento è raggiunto! Premendo
il tasto START è possibile eseguire ancora una volta l'allenamento
con l'obiettivo preimpostato oppure proseguirlo con una nuova
impostazione [TIME, DISTANCE, CALORIES, PULSE].
Allenamento > USER
Programma di allenamento definito
dall'utente (User=utente)
Nella modalità di allenamento
USER è possibile progettare un
proprio profilo di carico. Tramite
i tasti UP o DOWN è possibile
impostare i livelli del profilo. Con
il tasto MODE si arriva alla barra
successiva; poi di nuovo con UP
e DOWN per il livello ecc. Pro-
grammare tutte e 16 le barre.
Inizio dell'allenamento premendo
il tasto START e con allenamento attivo.
Quando si è progettato un proprio profilo di carico, è possibile
inoltre preimpostare un valore [TIME, DISTANCE, CALORIES
oppure PULSE]. Per un allenamento adeguato è sufficiente
impostare solo in una funzione [TIME; DISTANCE, CALORIES
oppure PULSE] un valore massimo da raggiungere. Inizio
dell'allenamento premendo il tasto START e con allenamento
attivo. Durante l'allenamento, con i tasti UP e DOWN è possibile
alzare o abbassare il livello di carico rappresentato in rettilineo
con cui ci si allena > rappresentazione grafica.
Durante l'allenamento il computer misura la progressione
dell'allenamento nel profilo di carico (diagramma a barre) da
sinistra a destra con le barre verticali lampeggianti. Quando il
valore preimpostato [TIME, DISTANCE, CALORIES o PULSE] viene
raggiunto, è emesso un segnale acustico che dura 8 secondi.
I dati di allenamento nel diagramma a barre e nelle unità di con-
teggio [TIME, DISTANCE, CALORIES, PULSE] non vengono più
conteggiati. L'obiettivo dell'allenamento è raggiunto! Premendo
il tasto START è possibile eseguire ancora una volta l'allenamento
con l'obiettivo preimpostato oppure proseguirlo con una nuova
impostazione [TIME, DISTANCE, CALORIES, PULSE].
Allenamento > H.R.C.
Allenamento sulla base di una
frequenza cardiaca da raggiungere (H.R.C.)
In questa modalità di allenamento il
profilo di carico viene adattato automa-
ticamente sulla base dei valori immessi
(età e THR) e della frequenza cardiaca
misurata. Se si è selezionata la modalità
di allenamento H.R.C. con i tasti RESET;
UP / DOWN e MODE, sul display
grande compare una cifra. Questa cifra
lampeggia, al centro della riga in alto c'è
una "A" che sta per l'età. Con i tasti UP
o DOWN immettere la propria età e con-
fermare con MODE. Successivamente sul
display grande compare il valore 55 %.
È possibile selezionare 55, 75 o 90 % per
l'impostazione individuale della frequenza
cardiaca da raggiungere. Le percentuali
55%, 75% e 90% si riferiscono alla fre-
quenza cardiaca massima (220 meno gli
anni di età) e indicano 3 intensità di allenamento generali per
l'allenamento fitness.
Dopo aver selezionato il valore H.R.C., confermare con MODE,
arrivando così alla preimpostazione di valori. Inizio
dell'allenamento premendo il tasto START e con l'allenamento
attivo.
I
35

Advertisement

loading