Download Print this page

Kettler SG 7205-69 Operating Instructions Manual page 34

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
I
Funzioni e impiego del computer d'allenamento
4. Impostazioni di allenamento personali
In generale
– Senza preimpostazioni particolari i valori nelle singole fun-
zioni [TIME; DISTANCE, CALORIES e PULSE] prendono ad
aumentare a partire da >0<.
– Per un allenamento adeguato è sufficiente impostare solo in
una funzione [TIME; DISTANCE, CALORIES oppure PULSE]
un valore massimo da raggiungere.
– Se viene impostato un valore massimo personale di allena-
mento, il computer prende a contare alla rovescia a partire
da quest'ultimo. Una volta raggiunto il valore >0< è emesso
un segnale acustico. Se poi si continua l'allenamento senza
impostare un nuovo valore massimo da raggiungere, dopo
aver premuto il tasto START, in questa modalità il computer
conta nuovamente a decrescere a partire dal valore preim-
postato.
– I valori massimi impostati non possono essere modificati
durante l'allenamento, ma solo dopo aver premuto il tasto
STOP.
Impostazione dei valori massimi da raggiungere
Il procedimento per l'impostazione dei valori
massimi da raggiungere è uguale in tutte le fun-
zioni: ad es. DISTANCE
1. Premere il tasto MODE fino a che nel seg-
mento del display l'indicazione >DISTANCE< lampeggia.
2. Premendo brevemente il tasto UP si aumenta il valore, ad es.
DISTANCE in pedalate di 0,1 km. Se si mantiene premuto
il tasto UP la progressione avviene più rapidamente. Se si
vuole selezionare un valore elevato, con il tasto DOWN è
anche possibile passare direttamente dal valore minimo a
quello massimo: ad es. da DISTANCE 0.00 a 99,90 K
3. Se si vuole ridurre nuovamente il valore massimo da raggi-
ungere, premere brevemente (o a lungo) il tasto DOWN.
4. Una volta impostato il valore massimo, premere il tasto
MODE. Il valore viene memorizzato in questa funzione e si
arriva poi alla funzione successiva, ad es. CALORIES.
5. È preferibile effettuare solo una preimpostazione, altrimenti
i valori di allenamento massimi da raggiungere si sovrap-
pongono. Ad es. si raggiungerebbe il valore massimo preim-
postato per il tempo prima di quello per il carico.
6. Gli altri valori da impostare [TIME, CALORIES o PULSE] si
immettono allo stesso modo con i tasti SET, RESET e MODE,
come descritto ai punti 1-4.
Dopo aver effettuato tutte le preimpostazioni, premere il tasto
START/STOP e iniziare l'allenamento.
Durante l'allenamento tutti i valori attuali possono essere letti par-
allelamente uno accanto all'altro. Il valore preimpostato viene
conteggiato alla rovescia fino a >0<.
34
5. Allenamento
Dopo aver acceso l'apparecchio (vedere capitolo
1), la riga di programma nella parte centrale del
display lampeggia. Anche alla riga di programma
si arriva premendo brevemente il tasto RESET,
senza riavviare il computer.
– Selezionare il programma di allenamento (MANUAL,
PROGRAM, USER o H.R.C.) con il tasto UP o DOWN e con-
fermare nuovamente con MODE.
– Se la modalità di allenamento selezionata è MANUAL,
PROGRAM o USER e viene preimpostato un valore massimo
da raggiungere per la frequenza cardiaca, il computer
emette un segnale di allarme ottico e acustico non appena
viene raggiunto il valore massimo della frequenza cardiaca.
Allenamento > MANUAL
Allenamento manuale
Il profilo di carico viene rappre-
sentato uniformemente in una linea.
Tutte le preimpostazioni di valori
sono possibili individualmente
[TIME, DISTANCE, CALORIES,
PULSE]. Per un allenamento ade-
guato è sufficiente impostare solo
in una funzione [TIME; DISTANCE,
CALORIES oppure PULSE] un valore massimo da raggiungere.
Inizio dell'allenamento premendo il tasto START e con allena-
mento attivo.
La durata dell'allenamento manuale può essere determinata
impostando il tempo con TIME.
Con i tasti UP e DOWN è possibile alzare o abbassare l'intero
profilo di carico prima di iniziare l'allenamento o durante di esso.
Attenzione: i livelli di carico vengono aumentati rispettivamente
di una cifra (L1, L2, L3 ...L32); le barre aumentano in blocchi
di 4; vale a dire L1-L4 = 1 barra, L5-L8 = 2 barre, L9-L12 = 3
barre ecc.
Durante l'allenamento, il computer misura la progressione
dell'allenamento nel profilo di carico (diagramma a barre) da
sinistra a destra con le barre verticali lampeggianti. Quando il
valore preimpostato [TIME, DISTANCE, CALORIES o PULSE] viene
raggiunto, è emesso un segnale acustico che dura 8 secondi.
I dati di allenamento nel diagramma a barre e nelle unità di con-
teggio [TIME, DISTANCE, CALORIES, PULSE] non vengono più
conteggiati. L'obiettivo dell'allenamento è raggiunto! Premendo
il tasto START è possibile eseguire ancora una volta l'allenamento
con l'obiettivo preimpostato oppure proseguirlo con una nuova
impostazione [TIME, DISTANCE, CALORIES, PULSE].

Advertisement

loading