Download Print this page

KaWe Eurolight E25 User Manual page 23

Hide thumbs Also See for Eurolight E25:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
6) Uso con chiusura Clic: La testina per oftalmosco-
pio KaWe EUROLIGHT E35 LED va
innestata sul manico ricaricabile.
Un apposito meccanismo di arre-
tramento garantisce che la testina
sia salda nella sede. Per staccare la
testina bisogna spingere verso il basso la bussola zigri-
nata così da far scattare il meccanismo di arretramento
e poter togliere la testina diagnostica. Accendere
tramite l'apposito dispositivo pigiando e ruotando a
sinistra. Spegnere e tornare nella posizione di partenza
ruotando a destra.
7) Cambio della lampadina: per sostituire la lam-
padina togliere la testina dal manico ed estrarre la
lampadina usata. Se necessario pulire con alcol il bulbo
della nuova lampadina. Il bulbo deve essere pulito e
privo di impronte digitali (privo di macchie di grasso).
Inserire come segue la lampadina nuova: far comba-
ciare la spina laterale della lampadina con la fessura
della testina dello strumento ed inserire fino all'arresto
la lampadina nuova.
Nota: Il funzionamento regolare dello strumento è
dato solamente se si utilizzano lampadine originali
della KaWe le quali garantiscono una buona illumi-
nazione!
Nell'utilizzare lo strumento l'occhio dell'esami-
natore si deve trovare il più possibile a stretto
contatto con lo strumento stesso. È possibile
fare una diagnosi senza l'ausilio di farmaci
illuminando lateralmente il fondo oculare del
paziente per poi avvicinarsi fino a circa 2-3 cm.
8) Otturatore: quando non si utilizza lo strumento
la finestrella di osservazione va coperta con l'apposito
otturatore per evitare che vada a finire polvere nella
testina dello strumento.
Istruzioni per l'esame degli occhi del paziente:
1) Per esaminare l' o cchio destro tenere l' o ftalmoscopio
con la mano destra e guardare con l' o cchio destro. Per
esaminare l' o cchio sinistro servirsi di mano sinistra ed
occhio sinistro. 2) Poggiare l'indice sul bordo della ro-
tellina porta-lenti correttive in modo da poterla ruotare
in qualsiasi momento, e tenere l' o ftalmoscopio con le
altre 4 dita. 3) Poggiare l' o ftalmoscopio sul lato del
naso e posizionarlo così da riuscire a vedere attraverso
la finestrella di osservazione. 4) Osservare attraverso la
finestrella e ruotare la rotellina porta-lenti correttive
fino a riuscire a vedere chiaramente un oggetto lonta-
no nella stanza. In tal modo il difetto di rifrazione del
vostro occhio verrà corretto. 5) Posizionare il paziente
con il viso rivolto verso il lato scuro della stanza. In-
vitare il paziente a guardare un oggetto lontano nella
stanza. Tale procedura ha lo scopo di rilassare l' o cchio.
Che l' o cchio resti fermo è essenziale per l' o ftalmo-
scopia essendo pressoché impossibile vedere il fondo
oculare quando l' o cchio si muove di continuo. 6) Per
esaminare l' o cchio destro posizionarsi alla destra del
paziente. Portarsi l' o ftalmoscopio all' o cchio e puntare
la luce nella pupilla del paziente ad una distanza di
ca. 15 cm. Si vedrà un riflesso rosso nella pupilla del
paziente. 7) Muoversi lentamente, sempre guardando
attraverso l' o ftalmoscopio, in direzione del riflesso ros-
so. Mantenere il raggio di luce nella pupilla del pazien-
te ed avvicinarsi al paziente. Quando l' o ftalmoscopio
è sufficientemente vicino (da 2 a 3 cm) all' o cchio del
paziente si vedrà il fondo oculare. 8) Se il fondo oculare
non è nitido ruotare la rotellina porta-lenti correttive
per mettere a fuoco. Se non si riesce a mettere a fuoco
solo con le lenti correttive applicare mediante la rotel-
lina della lente addizionale una lente negativa o po-
23

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Eurolight e35 led