Download Print this page

KaWe Eurolight E25 User Manual page 22

Hide thumbs Also See for Eurolight E25:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
2) Leva per filtri: (a) impostando la leva per filtri
su "F", viene inserito un filtro 4000° K nel percorso
del raggio di illuminazione. Questa impostazione va
scelta quando, per l' o sservazione del fondo oculare, si
desidera avere una luce simile a quella naturale. (b)
Posizionando centralmente la leva per filtri, nel per-
corso del raggio di illuminazione non viene inserito
alcun filtro. (c) Posizionando la leva per filtri su "P", nel
percorso del raggio di illuminazione viene inserito un
filtro di polarizzazione.
3) Filtro di polarizzazione per la finestrella di
osservazione: ruotando il filtro di polarizzazione
in modo che la tacca bianca sia rivolta verso l'alto e
ruotando contemporaneamente la leva per filtri su
"P" l'asse di polarizzazione dell' o sservazione viene
posizionato verticalmente rispetto alla polarizzazione
dell'illuminazione. In tal modo si minimizza il rifles-
so corneale nell' o cchio del paziente. Per ottenere un
equilibrio ottimale tra luminosità del campo di osser-
vazione ed intensità del riflesso corneale si può ruotare
il filtro di polarizzazione. Una volta giunto il filtro di po-
larizzazione in posizione di arresto per la finestrella di
osservazione, la luce nella finestrella non è polarizzata.
4) Rotellina porta-diaframmi: la rotellina por-
ta-diaframmi ruotando porta i seguenti diaframmi nel
percorso del raggio di illuminazione:
(a) luce grande: per esami normali del fondo ocu-
lare.
(b) luce piccola: serve per gli esami del fondo ocu-
lare attraverso una pupilla piccola. Particolarmente
indicato negli esami della macula, poiché di solito la
pupilla si restringe a causa della luce chiara emessa
dall' o ftalmoscopio.
(c) luce grande con filtro aneritro (filtro verde):
osservando il fondo oculare con un filtro che assorbe
la componente rossa della luce i vasi sanguigni retinici
appaiono neri contro lo sfondo grigio. Ciò è particolar-
mente utile nel riconoscimento di piccole emorragie
superficiali.
(d) ausilio per fissazione: per accertare fissazioni
eccentriche. Invitare il paziente a guardare al centro dei
cerchi concentrici mentre si osserva il fondo oculare del
paziente stesso. In caso di presenza di fissazione eccen-
trica la fovea dell' o cchio è decentrata rispetto al centro
dei cerchi concentrici.
(e) diaframma a fessura: si utilizza per ottenere
un'impressione dettagliata del profilo della retina.
KaWe EUROLIGHT® E25
5) Montaggio su KaWe MedCenter® 5000: per il
montaggio sui manici KaWe MedCenter® 5000 biso-
gna infilare la testina prestando attenzione che il foro
centrale sulla staffa combaci con la vite di fissaggio.
Avvitare senza esercitare forza la vite di fissaggio. Per
togliere la testina svitare la vite di fissaggio ed estrarla
delicatamente.
22

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Eurolight e35 led