Madas M16/RM N.C. DN 65 EEX Technical Manual page 5

Normally closed manual reset solenoid valve for gas
Hide thumbs Also See for M16/RM N.C. DN 65 EEX:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3.2 - INSTALLAZIONE (vedere esempi in 3.4)
• Assemblare il dispositivo flangiandolo, assieme alle opportune tenute, all'impianto con tubi le cui flange siano coerenti con la
connessione da assemblare. Le guarnizioni devono essere prive di difetti e devono essere centrate tra le flange;
• Se a guarnizioni inserite lo spazio rimanente è eccessivo non cercare di colmare il gap stringendo eccessivamente i bulloni
dell'apparecchio;
• La freccia, indicata sul corpo (5) dell'apparecchio, deve essere rivolta verso l'utenza;
• Inserire all'interno dei bulloni le apposite rondelle per evitare danneggiamenti alle flange in fase di serraggio;
• Durante la fase di serraggio prestare attenzione a non "pizzicare" o danneggiare la guarnizione;
• Serrare i dadi o bulloni gradualmente, secondo uno schema "a croce"
(come indicato nella figura a lato);
• Serrarli, prima al 30%, poi al 60%, fino al 100% della coppia massima
(vedere tabella sottostante secondo EN 13611);
Diametro
Coppia max (N.m)
• Serrare nuovamente ogni dado o bullone in senso orario almeno una volta, fino al raggiungimento dell'uniformità della
coppia massima;
• Il dispositivo può essere installato anche in posizione verticale senza che ne venga pregiudicato il corretto
funzionamento. Non può essere posizionato capovolto (con il coperchio (2) rivolto verso il basso);
• Durante l'installazione evitare che detriti o residui metallici penetrino all'interno dell'apparecchio;
• Garantire un montaggio privo di tensioni meccaniche, è consigliato l'uso di giunti compensatori anche
per sopperire alle dilatazioni termiche della tubazione;
• In caso sia prevista l'installazione dell'apparecchio in una rampa, è cura dell'installatore prevedere adeguati supporti o
appoggi correttamente dimensionati, per sostenere e fissare l'insieme. Non lasciare, mai e per nessun motivo, gravare il
peso della rampa solo sulle connessioni (filettate o flangiate) dei singoli dispositivi;
• In ogni caso dopo l'installazione verificare la tenuta dell'impianto;
• ATTENZIONE: La bobina è fornita con cavo di alimentazione costampato di lunghezza pari a 3 metri. Questo cavo NON
può essere sostituito con uno differente e, in caso di danneggiamento, il componente (bobina) deve essere scartato e
sostituito con uno identico ed integro;
• Nell'area pericolosa, cablare i terminali del cavo con apparecchiature protette ad esplosione approvate (Es. Scatola
terminale con protezione "e" o sicurezza aumentata secondo EN 60079-7);
• Assicurarsi che i cavi di collegamento siano inseriti correttamente nel terminale elettrico avendo cura che non risultino
schiacciati e/o danneggiati per evitare corto circuiti e interruzioni.
• La valvola deve essere collegata a terra tramite la tubazione o mediante altri mezzi (es. ponti a cavi).
Condizioni speciali per un uso sicuro
Un fusibile tarato alla corrente nominale (max. 3 x Inom. secondo CEI 60127-2-1) oppure un interruttore salvamotore tarato alla
corrente nominale e con interruzione termica automatica deve essere collegato in serie ad ogni elettrovalvola come protezione
da corto circuito. Per correnti nominali dell'elettrovalvola molto basse è sufficiente il fusibile con valore di corrente più basso in
base allo standard CEI precedentemente indicato. Il fusibile può essere integrato nell'unità di alimentazione associata oppure
deve essere alloggiato separatamente. Il voltaggio nominale del fusibile deve essere pari o superiore al voltaggio nominale
stabilito della bobina magnetica. La capacità di rottura del fusibile-collegamento deve essere pari o superiore alla massima
corrente di corto circuito possibile nel luogo di installazione (in genere 1500 A).
Un ripple massimo del 20% è valido per tutti i magneti a corrente continua.
Per ulteriori informazioni tecniche e modalità di installazione/cablaggio consultare il manuale tecnico della bobina (allegato).
3.3 - INSTALLAZIONE IN LUOGHI A RISCHIO DI ESPLOSIONE (DIRETTIVA 2014/34/UE)
L'elettrovalvola è conforme alla Direttiva 2014/34/UE come apparecchio del gruppo II, categoria 2G e come apparecchio del
gruppo II, categoria 2D; come tale è idonea per essere installata nelle zone 1, 21, 2 e 22 come classificate nell'allegato I alla
Direttiva 99/92/CE. L'elettrovalvola non è idonea per l'utilizzo nelle zone 0 e 20 come definite nella già citata Direttiva 99/92/
CE. Per determinare la qualifica e l'estensione delle zone pericolose si veda la norma CEI EN 60079-10-1.
L'apparecchio, se installato e sottoposto a manutenzione nel pieno rispetto di tutte le condizioni e istruzioni tecniche riportate nel
presente documento, non costituisce fonte di pericoli specifici: in particolare, in condizioni di normale funzionamento, non è prevista,
da parte dell'elettrovalvola, l'emissione in atmosfera di sostanza infiammabile con modalità tali da originare un'atmosfera esplosiva.
Al momento dell'installazione e della manutenzione è fondamentale rispettare le norme Ex, in particolare EN 60079-14.
L'installazione elettrica deve essere eseguita da personale autorizzato in accordo alle norme nazionali pertinenti.
Madas Technical Manual - 2|2.2b - REV. 0 of 10
DN 65
DN 80
DN 100
50
50
80
May 2018
th
DN 125
DN 150
> DN 150
160
160
160
5
M16/RM N.C. EEX

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M16/rm n.c. dn 80 eexM16/rm n.c. dn 100 eexM16/rm n.c. dn 150 eexM16/rm n.c. dn 200 eexM16/rm n.c. dn 250 eexM16/rm n.c. dn 300 eex ... Show all

Table of Contents