Montaggio Dei Condotti Dell'aria E Delle Griglie Esterne; Predisposizione Fori Sulla Macchina; Posizionamento Dell'apparecchio Sulle Staffe Di Ancoraggio - Olimpia splendid Unico Pro Instructions For Use And Maintenance Manual

Inverter
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 51

2.4.3 - Montaggio dei condotti dell'aria e delle griglie esterne

Dopo aver eseguito i fori (con la carotatrice), inserire negli stessi il foglio in plastica (G) in dotazione con
il climatizzatore (fig. 11).
Il foglio (G) è predisposto per i fori da 202 mm; per i fori da 162 mm occorre tagliare dal foglio un lembo
di 130 mm sul lato lungo (fig. 11).
La lunghezza dei fogli deve essere di 65 mm inferiore a quella della parete.
Arrotolare il foglio (G) e introdurlo nel foro, prestando attenzione alla linea di giunzione che deve sempre
essere posizionata verso l'alto (fig.12).
Per tagliare il tubo (G) è sufficiente utilizzare un normale taglierino (fig12).
Per il posizionamento delle griglie esterne operare come segue:
a. Applicare sulle flange a muro (F) la guarnizione (D) facendole coincidere con il bordo esterno della
flangia stessa come indicato in figura 13.
b. Fissare le due flange con 2 tasselli diametro 6 mm con i due fori di fissaggio in posizione orizzontale
(figure 14 - 15 - 16).
c. Infilare l'occhiello piccolo, con gambo lungo, della molla sul perno del tappo (su ambedue i componenti)
(fig.17).
d. Infilare i due tappi (con molla) dalla parte anteriore della griglia esterna sulle due sedi della stessa,
tirando fino allo scatto (fig.18) quindi attaccare le due catenelle all'occhiello grande della molla.
e. Impugnare con una mano le due catenelle collegate alla griglia;
f. Ripiegare su se stesse le griglie esterne impugnandole con la mano libera nella parte di ripiegatura e
introducendo le dita all'interno delle singole alette (fig.19).
g. Introdurre il braccio nel tubo sino a far sporgere completamente la griglia all'esterno.
h. Lasciare riaprire la griglia facendo attenzione a trattenere le dita all'interno delle alette.
i.
Ruotare la griglia sino a quando le alette sono ben orizzontali e con l'inclinazione rivolta verso il basso.
l.
Tirare la catenella tensionando la molla, quindi agganciare l'anello della catenella al perno della flangia
interna passaggio tubi (fig. 20).
m. Tagliare con un tronchese le maglie delle catenelle in eccesso.
Usare esclusivamente le griglie in dotazione (E), oppure delle griglie che man-
tengano le medesime caratteristiche.

2.4.4 - Predisposizione fori sulla macchina

Nel caso di utilizzo fori Ø 200 mm operare come segue:
a. Nel caso di utilizzo dei tubi da 162 mm l'operazione di asportazione di parte della copertura posteriore
non deve essere fatta. Deve essere rimossa la prolunga del ventilatore (W) (fig. 21).
b. Con una pinza rompere la pretranciatura della copertura posteriore (fig. 22-A).
c. Successivamente ruotare avanti e indietro la parte di copertura da asportare con la mano fino a rompere
la parte pretranciata rimanente (fig. 22-B).
d. Rifilare con un taglierino l'eventuale isolante in eccesso rimasto all'interno del foro (fig. 22-B).
La copertura posteriore è predisposta anche per canale di aspirazione rettangolare.
Nel caso si preferisca questa tipologia di installazione, rompere la pretranciatura rettangolare di fig. 23 e
utilizzare una griglia di aspirazione di dimensioni idonee al canale di aspirazione.

2.4.5 - Posizionamento dell'apparecchio sulle staffe di ancoraggio.

Operando sui due fori precedentemente realizzati (vedere fig. 6), fissare le staffe di supporto (L) alla parete
utilizzando le viti dei tasselli (H) fornite a corredo (fig. 24).
Dopo aver controllato .......
IT - 14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents