Uso Dell'apparecchio - Orved MULTIPLE 315VM P4 Operating And Service Manual

Vacuum chamber packaging machines
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 37
I

USO DELL'APPARECCHIO

5.5.6
FUNZIONE STOP
Nelle versioni con comando elettromeccanico e nelle versioni digitali dei modelli MULTIPLE, VM12 e VM16 premendo il pulsante STOP l'apparecchio
interrompe immediatamente la funzione in corso e passa a quella successiva. E' particolarmente indicato per evitare l'aspirazione di liquidi o il
posizionamento errato delle buste. In caso di emergenza, spegnere l'apparecchio mediante l'interruttore generale.
Nelle versioni digitali dei modelli VM18, VM19, VM20, VM30, VM53, VM53H, VM1800: l'interruzione avviene premendo il tasto SEAL.
5.5.7
FUNZIONE POMPA
La funzione Pompa, che nelle versioni con comandi elettromeccanici è inseribile con il pulsante STOP premuto per tre secondi e coperchio in plexiglas
aperto, disponibile nei modelli VM19, VM20, VM20 TANDEM, VM1800 e VM30, permette il funzionamento in continuo della pompa.
Ne consegue un ulteriore aumento del rendimento e una maggior durata nel tempo della pompa.
La funzione è consigliata nel caso in cui si preveda il confezionamento in serie di prodotti.
Nelle versioni digitali, la funzione viene inserita mediante il tasto PUMP.
6.
USO DELL'APPARECCHIO
6.1
PREPARAZIONE
AVVERTENZA! Il prodotto da confezionare deve essere asciutto e freddo allo scopo di raggiungere il vuoto massimo. Il
rendimento della pompa cala con la presenza di umidità nel prodotto o nella camera a vuoto. Pertanto, asciugate sempre
accuratamente la camera a vuoto ed i ripiani. Prodotti teneri possono subire danni per effetto della compressione operata dalla
busta a ciclo completato. Usare buste di spessore e formato adeguati alla durezza e alle dimensioni del prodotto.
1) Abbassare il gancio fermacoperchio (C): il coperchio in plexiglass della campana (D) si apre.
Posizionare il numero massimo di ripiani (E) che la camera puo' contenere in relazione alle dimensioni del prodotto da confezionare. Il ripiano con
la lunghezza maggiore (nei modelli in cui le dimensioni dei ripiani sono differenziate) va posizionato sempre in alto: diversamente impedirebbe il
movimento verticale della barra saldante.
2) Scegliere una busta adatta al prodotto da confezionare (il prodotto deve occupare 2/3 del volume utile della busta). Inserire all'interno della
campana la busta (F), contenente il prodotto da confezionare, ed appoggiarla in posizione centrata sulla barra saldante (G), in modo che il lembo
aperto risulti sporgente di ca. 20mm rispetto alla barra stessa. Per i modelli con lunghezza della barra sufficiente a confezionare piu' buste
contemporaneamente e per i modelli multibarra, distribuire le buste a distanza regolare (=) (Fig. 1).
TARATURA PRELIMINARE PER I MODELLI CON COMANDI DIGITALI DOTATI DI SENSORE VUOTO
Alla prima messa in funzione è necessario tarare il sensore di depressione in funzione della pressione atmosferica
(dipendente dall'altitudine del luogo), nel seguente modo:
• Accendere l'apparecchio tenendo contemporaneamente premuto il tasto PROG. Sul display apparirà l'indicazione TAR.
• Abbassare il coperchio con entrambe le mani esercitando una leggera pressione in corrispondenza degli angoli del coper-
chio. L'apparecchio inizierà la taratura che terminerà automaticamente dopo circa due minuti con il rientro dell'aria nella
camera e l'apertura conseguente del coperchio.
AVVERTENZA! La procedura si ripete unicamente nel caso in cui la macchina venga spostata in un luogo con altitudine
differente.
G
I
Manuale d'uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
E
F
Fig. 1
18
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTO A CAMPANA
D
C
D
C
REV. 00 - Cod.: 1500154

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Multiple 315vm p8Vm18Vm12Vm16Vm18 hVm53 h ... Show all

Table of Contents