Funzionamento; Dati Tecnici; Circuito Di Protezione - IMG STAGE LINE STA-1000D Instruction Manual

Digital stereo pa amplifier
Hide thumbs Also See for STA-1000D:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

6 Funzionamento

Un consiglio: Per evitare i rumori di commuta-
zione, accendere prima gli apparecchi collegati
con lʼamplificatore, e dopo lʼuso spegnere lʼam-
plificatore come primo apparecchio.
1) Prima di accendere lʼamplificatore per la
prima volta, portare i due regolatori volume
(2) sullo zero per evitare allʼinizio un volume
troppo alto. Accendere lʼamplificatore solo
quando si è sicuri che i selettori dei modi di
funzionamento OPERATING MODE (10) e
BRIDGE MODE (11) si trovano nella posi-
zione corretta,
Capitolo 5, punto 3.
2) Per accendere e spegnere, azionare lʼinter-
ruttore di rete POWER (4). Alcuni secondi
dopo lʼaccensione si accende la spia gialla di
funzionamento ON (3). Inoltre si accende la
spia rossa PROTECT per alcuni secondi.
Durante quel periodo, lʼamplificatore è messo
in muto per escludere rumori di commuta-
zione (ritardo dʼinserzione). Se è attivato il
funzionamento a ponte, per un controllo si
accende la spia verde BRIDGE.
3) Impostare il volume desiderado con i regola-
tori volume (2). Da un determinato volume si
accende la spia verde SIGNAL (1). Se un
canale è sovrapilotato, si accende il relativo
LED rosso CLIP (1). Quindi ridurre il regola-
tore in proporzione.
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume.
A lungo andare, il volume
eccessivo può procurare danni
allʼudito! Lʼorecchio si abitua
agli alti volumi e dopo un certo tempo non se
ne rende più conto. Perciò non aumentare il
volume successivamente.

7 Circuito di protezione

Il circuito di protezione impedisce danni agli alto-
parlanti e allʼamplificatore. Se è stato attivato, gli
altoparlanti sono separati elettricamente dal-
lʼamplificatore, e il LED rosso PROTECT (3) si
accende:
1. per 3 secondi ca. dopo lʼaccensione (ritardo
dʼinserzione)
2. se a unʼuscita per altoparlanti (9 o 12) si è
manifestato un cortocircuito
3. se a unʼuscita per altoparlanti è presente una
tensione continua
4. se lʼamplificatore è sovraccaricato.
Se il LED rosso PROTECT si accende durante
lʼuso oppure se non si spegne dopo lʼaccen-
sione, occorre spegnere lʼamplificatore e elimi-
nare la causa del difetto.
In caso di surriscaldamento si accende il
LED rosso OVERHEAT. Allora spegnere lʼampli-
ficatore e farlo raffreddarsi. Per lʼuso successivo,
si deve o ridurre la potenza dʼuscita (abbassare
i regolatori volume) o ventilare meglio lʼamplifi-
catore (p. es. inserendo un ventilatore nel rack).

8 Dati tecnici

Modello
Potenza dʼuscita
con altoparlanti 4 Ω
con altoparlanti 8 Ω
Funzionamento a ponte (4 Ω e 8 Ω)
Potenza dei picchi dʼuscita
Sensibilità dʼingresso
per potenza nominale
Impedenza dʼingresso
Prese XLR
Prese RCA
Gamma di frequenze
Rapporto S / R
Fattore di distorsione
Contatti
Ingressi per segnali
Altoparlanti
Temperatura dʼesercizio
Alimentazione
Potenza assorbita max.
Dimensioni (l × h × p)
Peso
8.1 Piedinatura
Connettore XLR
1 = Massa
2 = Segnale +
3 = Segnale
-
per il collegamento bilanciato di apparecchi
audio
Connettore SPEAKON
®
1+ e 2+ = polo positivo
2+
1-
1- e 2- = polo negativo
2-
1+
per il collegamento di altoparlanti
Con riserva di modifiche tecniche.
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per lʼuso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
STA-1000D
2 × 500 W
, 2 × 580 W
RMS
MAX
2 × 280 W
, 2 × 310 W
RMS
MAX
1 × 1000 W
, 1 × 1060 W
RMS
MAX
1200 W
1 V
10 kΩ
5 kΩ
20 – 20 000 Hz
> 119 dB (valutato A)
< 0,05 %
Prese XLR, bil. e prese RCA
Prese SPEAKON
0 – 40 °C
85 – 265 V~/ 50 Hz
1160 VA
482 × 89 × 335 mm,
2 U
5,85 kg
STA-2000D
4 × 500 W
, 4 × 580 W
RMS
MAX
4 × 280 W
, 4 × 310 W
RMS
MAX
2 × 1000 W
, 2 × 1060 W
RMS
MAX
2400 W
®
85 – 265 V~/ 50 Hz
2320 VA
482 × 89 × 335 mm,
2 U
6,6 kg
I
11

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sta-2000d

Table of Contents