Download Print this page

BORETTI BPK-45 Operating Instructions Manual page 27

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Fig. 7.6 Riposizionate il serbatoio nella sua sede avendo
l'accortezza di far combaciare i due innesti posti sul
fondo.
Riempire il contenitore di caffe' in chicchi
I
Fig. 7.7 Versare all'interno del contenitore caffè circa
200 gr. di caffè in chicchi.
Fig. 7.8 Spingere la macchina all'interno del vano ed
esercitare una lieve spinta fino a udire il "CLICK!" di
avvenuto bloccaggio.
ATTENZIONE: prima di versare i chicchi nel
macinino verificare che non siano presenti corpi
estranei nel caffè.
Avviamento della macchina e modalità stand by
Fig. 7.9 Estrarre la macchina.
Portare l'interruttore generale,posizionato sul retro della
macchina in posizione "1".
Dopo aver inserito la macchina nel mobile essa è pronta
all'uso.
Fig. 7.10
Per uscire dalla modalitàStand-by si deve premere
il tasto on/off come indicato in fig. 8.10, il led inizierà
a lampeggiare fino al raggiungimento dello stato di
macchina "pronta", a questo punto tutti i led, relativi ai
vari servizi, si illuminano.
NOTA: dopo 45 minuti in cui non si usa la macchina,
questa entra in modalità Stand-by.
Regolazione del caffe' macinato
ATTENZIONE: La macchina esce dalla fabbrica
già tarata con un livello di macinatura del caffè
in chicchi opportuno.
Tale livello influisce molto sulla riuscita di un buon caffè.
Una macinatura troppo "grossa" porta ad un caffè che
52
scende molto velocemente e privo di crema e corpo. Al
contrario una macinatura troppo fine porta ad un caffè
che scende a "gocce" dal gusto molto intenso e con un
aroma di "bruciato". Si ricorda che il tempo necessario
per ottenere un espresso varia tra i 20 e i 30 secondi.
Per regolare il grado di macinatura si deve estrarre la
macchina come indicato nelle figure da 8.1 a 8.3. Agite
poi sulla manopola di regolazione posta sul fianco destro
come indicato in fig. 8.11.
Ruotando la manopola in senso orario si ottiene
una macinatura fine e un caffè più forte. Ruotando la
manopola in senso antiorario si ottiene una macinatura
più grossa e un caffè più leggero. Il livello di macinatura
impostato può essere letto sul coperchio del contenitore.
Funzione lavaggio
All'accensione della macchina o all'uscita della modalità
stand-by e dopo la fase di riscaldameno si abilita la
funzione lavaggio. Il tasto lavaggio si illumina. Premendo
il tasto lavaggio e poi il tasto START verrà eseguito un
ciclo di lavaggio della macchina.
Se viene premuto un tasto di erogazione bevanda il led
del tasto lavaggio si spegne.
8. EROGAZIONE CAFFè
Posizionare la tazza sotto l'erogatore, regolare l'altezza
del
beccuccio
erogatore
agendo
sulla
manopola,
ruotandola si alzano o si abbassano i beccucci, come
indicato in figura 9.1.
Si
possono
posizionare
due
contemporaneamente sotto l'erogatore quando si vuole
un doppio caffè.
Nel prosieguo del paragrafo è illustrata la modalità di
erogazione di un caffè, la procedura è analoga per il
doppio caffè, il caffè lungo e i due caffè lunghi.
Premere il tasto corrispondente alla selezione desiderata
(in fig. 7.1 caffè espresso).
Premere il tasto START/STOP entro 10 secondi dalla
selezione e attendere l'erogazione.
Quest'ultima
termina
automaticamente
una
raggunta la quantità di caffè corrispondente alla bevanda
prescelta. Tale quantità è già impostata nella macchina,
ma può essere cambiata, si veda paragrafo 13.
Si può terminare l'erogazione in qualsiasi momento
premendo il tasto START/STOP.
ATTENZIONE: se il tasto di avvio non viene
premuto entro 10 secondi la funzione si
disabilita. Per erogare quindi sarà necessario
ripetere la procedura.
CONSIGLI
UTILI
PER
PREPARARE
OTTIMO ESPRESSO
• Per
ottenere
un
eccellente
espresso
il
d'erogazione deve essere di circa 15 - 25 secondi.
53
tazzine
I
volta
UN
tempo

Advertisement

loading