Manuale D'uso Bollitore; Generalità; Identificazione Della Categoria; Installazione E Manutenzione - Atlantic PECS P300 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
PECS P300
1.Generalità
Il presente documento è destinato all'installatore ed all'utilizzatore
finale. Pertanto dopo l'installazione e l'avvio dell'impianto occorre
assicurarsi che esso sia consegnato all'utilizzatore finale o al
responsabile della gestione dell'impianto.
I bollitori dell'azienda Atlantic sono stati progettati e realizzati per
essere utilizzati nella produzione ed accumulo di acqua calda
igienico-sanitaria attraverso lo scambio termico ottenuto con l'ausilio
di scambiatori estraibili, fissi o esterni al bollitore alimentati da fonti di
energia termica di vario tipo (Generatore termico, Pompa di calore,
Pannello solare) che utilizzino acqua come fluido termovettore.
Ogni utilizzo del prodotto diverso da quello indicato nel presente
documento solleva il costruttore da ogni responsabilità e comporta il
decadimento di ogni forma di garanzia.
I prodotti oggetto del presente documento sono stati costruiti in
ottemperanza alla direttiva 97/23/CE (PED) relativa agli apparecchi a
pressione in relazione al fluido contenuto ed alle condizioni di
esercizio contemplate per l'utilizzo.
1.1 Identificazione della categoria (Specifica EN 12897:2006 -
Direttiva 97/23/CE)
I Bollitori della gamma PECS sono realizzati nel rispetto della
specifica EN 12897:2006 e sono stati testati secondo le disposizioni
di tale norma.
La gamma completa di bollitori Atlantic ha valori inferiori a quelli di
soglia riportati di seguito:
• Recipiente destinato a contenere acqua (gruppo 2) con una
tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile inferiore a
0,5 bar oltre la pressione atmosferica normale (1033 mbar),
pressione massima di esercizio PS > 10 bar, prodotto PSxV > 10.000
[bar x L], PS > 1000 bar;
•Tubazioni destinate a contenere acqua (gruppo 2) con una tensione
di vapore alla temperatura massima ammissibile inferiore a 0,5 bar
oltre la pressione atmosferica normale (1033 mbar), pressione
massima di esrcizio PS > 10 bar, diametro DN > 200 e prodotto PS x
DN < 5000 [bar xmm].
Pertanto tutti i bollitori e i relativi scambiatori della gamma Atlantic
non devono essere marcati CE, secondo quanto si legge nell' Art. 3.3
e riportato nell'allegato II tabelle 4 e 5. Per essi La Atlantic S.r.l.
garantisce, come stabilito dalla direttiva, una corretta prassi
costruttiva (secondo il Sistema Ambiente & Qualità aziendale UNI EN
ISO 9001:2000 – UNI EN 14001:2004) che ne assicura la sicurezza
di utilizzazione e la individuazione del costruttore.
Per l'utilizzo degli scambiatori in sistemi solari termici (o altra tipologia
di impianto) che prevedano una temperatura > 110° C nel circuito
primario, si raccomanda di dimensionare l'impianto in modo tale che:
− La temperatura del circuito primario non superi mai la temperatura
di 140° C (che può essere raggiunta solo per periodi di tempo
limitati).
− La Pressione massima di esercizio rispetti la seguente limitazione: Il
prodotto Pressione per Volume dello scambiatore non deve
superare 50 bar·litro, ovvero
P·V ≤ 50 [bar·l]
Dato il volume di fluido nello scambiatore è quindi possibile calcolare,
con la formula sopra riportata, la pressione massima di esercizio
ammissibile per ciascuno scambiatore.
Oltre tali limiti lo scambiatore (come l'impianto) è soggetto alle
prescrizioni previste per attrezzature in pressione (progettazione,
verifiche all'impianto ed in esercizio, riqualificazioni periodiche etc), è
quindi necessario utilizzare scambiatori progettati e collaudati
secondo normativa 97/23/CE PED.

2. Installazione e Manutenzione

I bollitori vanno sempre installati al riparo dagli agenti atmosferici, su
basamento di adeguata solidità, verificando, prima di effettuare i
collegamenti, che vi sia spazio sufficiente per l'estrazione dello
scambiatore, dell'anodo di magnesio, dell'eventuale resistenza.
• Se in periodi dell'anno, il locale in cui è installato il bollitore o le
tubazioni sono soggette a temperature < 0° C, è nece ssario prevedere
adeguati sistemi di protezione contro il gelo, quali, a mero titolo di
esempio, la termostatizzazione dei locali o la programmazione di cicli
di riscaldamento tramite il generatore o la resistenza ausiliaria (non in
dotazione).
- 13 -

MANUALE D'USO Bollitore

• Relativamente alle capacità da 150 a 500 litri, per il corretto
livellamento del bollitore occorre utilizzare gli appositi piedini
regolabili (OPTIONAL) avendo cura di serrare gli appositi controdadi
(vedi particolare negli schemi). Per evitare la rottura della
coibentazione, sollevare il bollitore da terra tramite distanziatori che
poggino su tutti e tre i piedi.
• Verificare che i locali destinati all'ubicazione dei Bollitori abbiano
aperture di dimensioni tali da consentire il libero passaggio degli
stessi verso l'esterno senza che vi sia la necessità di operare
demolizioni di alcun genere. La garanzia non copre eventuali costi
derivanti da inadempienze al presente punto.
• Assicurarsi che il locale di installazione del bollitore sia dotato di un
sistema di drenaggio (scarico) adeguato al volume del bollitore e di
altri eventuali apparecchi. La garanzia non copre eventuali costi
derivanti da inadempienze al presente punto.
Distanze minime:
PECS 300 lt
• La fase di movimentazione degli apparecchi il cui peso ecceda i 30
kg richiede l'ausilio di idonei mezzi di sollevamento e trasporto. Per
questo scopo i recipienti vanno movimentati, esclusivamente a vuoto,
per mezzo delle apposite pedane o golfari di sollevamento.
• Verificare in sede di installazione la presenza di anodi di magnesio e
controllare la continuità elettrica col serbatoio (in particolare per gli
anodi non dotati di filo di massa).
• Sulla base di quanto dettato dalla Circolare Ministeriale n. 829571
del 23/03/03 l'istallazione alla rete idrica domestica dei bollitori deve
Serbatoio
DH
700 mm
DF
DP = DL1
DL2
= De
400 mm
200 mm
Návod k obsluze "1577 – IT"

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents