Connessioni; Esercizio; Smaltimento; Riscaldatori Elettrici Monofase Con Termostato - Atlantic PECS P300 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
PECS P300
avvenire tramite un gruppo di sicurezza idraulica, comprendente
almeno un rubinetto di intercettazione, una valvola di ritegno, un
dispositivo di controllo della valvola di ritegno, una valvola di
sicurezza, un dispositivo di interruzione di carico idraulico, tutti
accessori necessari ai fini dell'esercizio in sicurezza dei bollitori
medesimi.
• Prevedere un sistema di espansione. In base a quanto previsto
dalla raccolta R fasc.R-1A per i riscaldatori d'acqua in cui la
temperatura del primario è inferiore o uguale a quella di ebollizione
del fluido secondario a pressione di 0.5 bar, tale sistema di
espansione può essere costituito semplicemente da una valvola di
sfogo, del tipo a contrappeso o a molla, il cui orifizio abbia un
diametro in millimetri non inferiore a:
essendo V il volume in litri del bollitore, con un minimo di 15 mm.
La valvola dovrà essere tarata ad una pressione non superiore a
quella massima di esercizio del bollitore e collegata senza organi di
intercettazione. Oltre alla valvola è tuttavia consigliabile, per evitare le
continue aperture della valvola stessa e per non sovraccaricare
inutilmente il bollitore, installare un vaso di espansione del tipo chiuso
a membrana atossica come indicato nello schema.
• Se l'impianto dell'acqua sanitaria supera i valori ammissibili di
pressione del bollitore installare un riduttore di pressione il più lontano
possibile dal bollitore stesso.
• In generale negli impianti di produzione di acqua calda sanitaria ci si
deve attenere a quanto disposto dalla norma UNI CTI 8065 che
prevede vari tipi di trattamenti dell'acqua in funzione delle sue
caratteristiche.
La
garanzia
inadempienze alle prescrizioni della norma UNI CTI 8065.
• Si ricorda che gli apparecchi vanno sempre elettricamente collegati
a terra.
• Il progressivo consumo dell'anodo di magnesio può variare in base
alle condizioni operative ed alla natura dell'acqua.
Programmare inizialmente dei controlli frequenti dell'anodo di
magnesio per verificarne lo stato di consumo ed organizzarne la
sostituzione periodica almeno una volta l'anno.
• All'avviamento e dopo alcuni giorni di funzionamento, verificare il
serraggio dei bulloni della flangia dello scambiatore, facilmente
accessibili grazie alle coppelle copriflangia asportabili.

3. Connessioni

Lo schema di connessione agli impianti riportato su questo foglio si
intende puramente indicativo e non vincolante in quanto è fatto carico
al progettista dell'impianto su cui verrà installato il bollitore valutare,
nel rispetto delle norme di installazione vigenti, lo schema
impiantistico migliore per il suo utilizzo nel rispetto dei limiti imposti
dai dati dichiarati dal costruttore.

4. Esercizio

Le temperature massime di esercizio riportate sul presente
documento e sulla targa dati dell'apparecchio vanno intese come
temperature massime di resistenza del rivestimento interno dei
bollitori. Si ricorda che la temperatura massima di utilizzo deve
rispettare le norme sul contenimento dei consumi energetici. In Italia
si veda quanto dettato dalla Legge 10/91 e successivi decreti attuativi
ed integrativi.

5. Smaltimento

Alla fine del ciclo di vita tecnico del prodotto i suoi
componenti
metallici
autorizzati alla raccolta dei materiali metallici finalizzata
al riciclaggio mentre i componenti non metallici vanno
ceduti ad operatori autorizzati al loro smaltimento.
- 14 -
V
5
non
copre
danni
derivanti
vanno
ceduti
ad
operatori
I prodotti devono essere gestiti, se smaltiti dal cliente finale, come
assimilabili agli urbani pertanto nel rispetto dei regolamenti comunali
del comune di appartenenza. In ogni caso esso non va gestito come
un rifiuto domestico.
6. RISCALDATORI ELETTRICI MONOFASE
CON TERMOSTATO
18.5

6.1 Caratteristiche tecniche

I riscaldatori elettrici ad immersione con termostato di regolazione e
di sicurezza sono destinate ad essere utilizzate come fonte ausiliaria
di riscaldamento all'interno dei bollitori (preparatori di acqua calda
sanitaria ad accumulo). Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni
materiali
dell'apparecchio o per installazioni non conformi alle presenti
istruzioni
da
Caratteristiche tecniche
Riscaldatori elettrici utilizzabili come integrazione sui bollitori, forniti
completi di termostato di regolazione, termostato di sicurezza a
riarmo manuale e 2 mt di cavo elettrico cablato e senza spina
Elementi riscaldanti in acciaio inossidabile AISI-316L
Classe di protezione IP 65
Termostato di regolazione 30° C a 70 ° C e termostato di
sicurezza a riarmo manuale 90°C
Manopola di regolazione
Spia luminosa rossa per indicare il funzionamento della
resistenza
Cavo di alimentazione senza spina in PVC nero 3G x 1,5.
Alimentazione
resistenza
elettrica dal
modulo idraulico
della pompa di
calore
Il termostato deve essere regolato a 70 ° C

6.2 Installazione

L'installazione del riscaldatore elettrico deve essere effettuata,
conformemente alle istruzioni, da un professionista avente la
necessaria qualifica in base alle normative vigenti in modo da
eliminare qualsiasi condizione di rischio.
Prima di effettuare l'installazione non dimenticare di staccare
l'alimentazione elettrica.
Verificare l'integrità dell'apparecchio in tutte le sue parti e la
corrispondenza della dotazione di serie degli accessori
(guarnizione e cavo di alimentazione) non manomettere o
modificare in alcun modo parti della resistenza ed evitare di
sovrapporre pesi anche imballata.
Controllare che la tensione di alimentazione alla quale si andrà
a collegare il riscaldatore sia conforme a quella stampigliata
sulla resistenza stessa (± 10%) e Il circuito di alimentazione
elettrica risponda alla normativa vigente
Verificare che i cavi della linea siano dimensionati in funzione
della potenza
Assicurarsi che l'impianto sia provvisto del collegamento a terra.
Non curvare la resistenza ed assicurarsi che lo spazio
disponibile all'interno ed all'esterno del serbatoio sia compatibile
L
o
corporali
riconducibili
SCHEMA ELETTRICO
Notice d'utilisation "1577 – IT"
LOGO
IP65
IP65
IP65
IP65
VOLT - WATT
VOLT - WATT
VOLT - WATT
VOLT - WATT
103
ad
utilizzi
impropri

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents