Jøtul MF 3 Installation And Operating Istructions page 29

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
4.3 Pareti
Distanza da pareti in materiale infiammabile
(vedere fig. 1)
È possibile utilizzare la stufa con il condotto dei fumi non
isolante a condizione che le distanze dalle pareti in materiale
infiammabile siano uguali quelle indicate nella fig. 1.
Distanza dal muro tagliafuoco
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e ai
requisiti di installazione.
Requisito del muro tagliafuoco
Il muro tagliafuoco deve avere uno spessore di almeno
100 mm ed essere realizzato in blocchi di calcestruzzo a mattone
o calcestruzzo leggero. È possibile utilizzare anche altri materiali
e strutture provviste della necessaria documentazione.
Distanza da pareti in materiale non
infiammabile
Per parete in materiale non infiammabile si intende un muro non
portante in cemento o mattoni.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e ai
requisiti di installazione.
4.4 Soffitto
La distanza minima tra la stufa e il soffitto in materiale
infiammabile deve essere almeno di 1200 mm.
4.5 Canna fumaria e condotto
La stufa può essere connessa a una canna fumaria e a un
condotto dei fumi che siano approvati per stufe a combustibile
solido con temperatura del gas prodotto dal fumo specificato
nella sezione»2.0 Dati tecnici».
La sezione trasversale della canna fumaria deve avere almeno
le stesse dimensioni della sezione trasversale del condotto. Per
calcolare la sezione trasversale corretta della canna fumaria,
vedere la sezione «2.0 Dati tecnici».
Non dividere più stufe alla stessa canna fumaria. Contattare
le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e ai requisiti
di installazione.
Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1.
Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l'alto, verso la
canna fumaria.
Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di
effettuarne la pulizia.
È particolarmente importante che i collegamenti siano
abbastanza flessibili. Ciò serve a impedire che un assestamento
nell'installazione possa causare la formazione di crepe.
Nota importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto
importante per il funzionamento corretto del prodotto.
Il tiraggio della cappa non dovrebbe mai superare 2,5 mm H
(25 Pa) durante l'utilizzo della stufa. Se il tiraggio è troppo forte,
è possibile controllarlo installando e azionando una valvola di
tiraggio.
In caso di incendio della canna fumaria:
• Chiudere tutte le aperture e le prese d'aria.
• Tenere chiusa la porta della stufa.
• Verificare la presenza di fumo in cantina e in soffitta.
• Chiamare i vigili del fuoco.
• Prima di utilizzare di nuovo la stufa dopo un incendio, è
necessario che venga controllata da un tecnico specializzato
che ne assicuri l'integrità e il corretto funzionamento.
4.6 Comandi di controllo (fig. 2)
Quando il prodotto è installato, verificare sempre i dispositivi
di controllo che devono muoversi con facilità e funzionare in
maniera soddisfacente.
La stufa Jøtul MF 3 è dotata dei seguenti dispositivi di
controllo:
L'apertura del portello del ceneraio fig. 2A
Valvola tiraggio
ITALIANO
O
2
fig. 2B
29

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents