Weller WMD 3 Operating Instructions Manual page 23

Hide thumbs Also See for WMD 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
della funzione "AIR". Il canale visualizzato sul display è seg-
nalato dall'accensione del LED rosso posizionato sopra il
connettore corrispondente.
Accensione / Spegnimento del canale
L'apparecchiatura è regolata, su tutti i canali, ad una tempe-
ratura pre-selezionata di 350°C. La funzione "AIR" è invece
pre-selezionata al 50% della portata. Se un canale non viene
utilizzato può essere spento semplicemente premendo
simultaneamente i pulsanti "UP" e "DOWN". Quando viene
selezionato un canale spento o dove non è connesso alcun
utensile sul display digitale si visualizza la parola "OFF".Per
riattivare un canale precedentemente spento selezionare il
canale desiderato con il pulsante di selezione del canale e
premere contemporaneamente i pulsanti "UP" e "DOWN". I
parametri precedentemente selezionati non vengono cancel-
lati.
Regolazione della temperatura e dell'aria
Per impostare la temperatura desiderata selezionare prima il
canale con l'apposito pulsante di selezione. Premendo i
pulsanti "UP" e "DOWN" è possibile modificare i valori di
temperatura e flusso di aria. Tenendo premuto il pulsante il
valore cambia velocemente.
Impostazione / Lettura dei parametri sul display
Sul display digitale, per i canali 1, 2 e 3 è sempre visualiz-
zato il simbolo "°C" e per la funzione aria il simbolo
"AIR".Per modificare i valori impostati premere il pulsante
"UP" oppure "DOWN"; il valore impostato rimane visualizza-
to per 4 secondi ed il simbolo "°C" o "AIR" lamgeggia.
Subito dopo il display visualizza di nuovo il valore
reale.Durante l'uso dello stilo ad aria calda il display visualiz-
za esclusivamente il valore impostato.
Temporizzatore
La centralina di controllo WMD 3 è dotata anche di una fun-
zione di temporizzazione.
Con l'ausilio di questo temporizzatore è possibile abbassare
a 150 °C le temperature preimpostate dei singoli canali (set-
back). Il tempo di setback può essere impostato in passi
di 5 minuti ed ha inizio a partire dall'ultimo utilizzo. Il tempo
di setback può essere impostato su di un valore massimo di
60 minuti. Per i singoli canali è possibile impostare differen-
ti tempi di setback.
Regolazione del timer
La funzione timer è normalmente spenta. Per attivarla sele-
zionare il canale desiderato con il pulsante 1-2-3. Premere il
pulsante timer. Il simbolo dell'orologio apparirà sul display
insieme alla scritta "000"; Se l'interruttore a chiave (12) non
si trova in posizione chiusa allora con il relativo tasto dire-
zionale „UP" oppure „DOWN" può essere impostato il tempo
di setback desiderato. Tenendo premuto un pulsante il valo-
re cambia velocemente. Per il canale dove è collegato lo stilo
ad aria calda, premendo i tasti "UP" o "DOWN", l'intervallo
di tempo varierà di un secondo ad ogni tocco mentre per gli
utensili saldanti e dissaldanti di 5 minuti alla volta. Dopo
circa 4 secondi dall'ultima regolazione il display digitale
visualizzerà di nuovo i dati del canale selezionato.
Resettaggio della funzione timer
Ogni canale possiede un temporizzatore. Essi sono impostati
e azzerabili indipendentemente l'uno dall'altro. Selezionare
con il tasto "1-2-3" il canale desiderato ed azionare i tasti
"UP", "DOWN" oppure "TIMER". Per un breve momento
viene mostrato il valore nominale programmato, dopodichè
l'indicatore va a mostrare il valore effettivo.
Spegnimento del timer
Selezionare il canale desiderato con il pulsante 1-2-3.
Premendo il pulsante "TIMER", appare sul display l'interval-
lo di tempo precedentemente impostato. Con il tasto
"DOWN" impostare il valore su "000". La funzione di tempo-
rizzazione è ora disattivata.
Uso della chiave
Se l'interruttore a chiave si trova in posizione chiusa tutte le
funzioni di inserimento sono bloccate. In questa posizione è
dunque possibile solo visualizzare valori.
Resettaggio completo
Con questa funzione la centralina di controllo può essere
portata in posizione di base. A tal fine è necessario spegne-
re l'apparecchio, attendere ca. 10. sec., tenere premuti all'-
accensione i tasti "TIMER" e "1-2-3" sino a che l'autotest è
terminato e nell'indicatore compare "FSE" (Factory Setting).
La temperatura di tutti i canali sarà adesso automaticamen-
te di 350°C, le funzioni timer disattivate e il flusso di aria
calda al 50% del valore massimo.
Offset di temperatura
La regolazione della temperatura nella WMD 3 è impostata
sul valore medio della gamma disponibile di punte saldanti.
La tolleranza è di +/- 9°C per stili di saldatura e di dissalda-
tura. Per utensili ad aria calda la tolleranza è di +/- 30°C. In
caso di applicazioni particolari i singoli canali possono esse-
re altrimenti regolati.
Per verificare le corrispondenze tra le temperature visualiz-
zate sul display e quella reale, è indispensabile l'utilizzo di
strumenti di misura che, in abbinamento alle punte speciali
di misura, consentano misurazioni attendibili. Per ottenere la
funzione di calibrazione è necessario premere i pulsanti
"TIMER" e "1-2-3" contemporaneamente; la lettura del
display digitale lampeggia a conferma dell'avvenuta attiva-
zione.
Con i pulsanti "UP" e "DOWN" è possibile allineare la lettu-
ra del display digitale con quella ottenuta dagli strumenti di
misura fino ad un massimo di ± 40°C. Se entro sette secon-
Italiano
14

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents