Dati Tecnici - Klauke UAP 2 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Manuale d'uso UAP 2
______________________________________________________________________________________________________________________
5.5. Indicazione per l'uso della batteria e del caricabatteria
Il caricabatteria è equipaggiato per una tensione alternata di 230 V
e per una frequenza di 50 Hz. Le nuove batterie devono essere
completamente caricate prima di essere utilizzate. Per il
caricamento della batteria la spina del caricabatteria deve essere
inserita nella presa elettrica inserendo poi la batteria nel
caricabatteria (figura 14). Il tempo di caricamento è di ca. 1 ora
(Figura15). Lo stato della carica può essere letto al diodo luminoso
del caricabatteria.
verde:
batteria carica
rosso:
batteria scarica e in ricarica
lampeggiante:
batteria inserita male o troppo calda,
segnale acustico.
Spingete la batteria nell'apparecchio in maniera tale che i poli
positivi e negativi della batteria corrispondano a quelli riportati sul
caricabatteria. Se la batteria è collegata correttamente allora la spia
luminosa passa dal verde al rosso e il processo di caricamento ha
inizio. Al termine del processo di caricamento la spia luminosa
ritorna al verde mentre contemporaneamente viene emesso un
segnale acustico della durata di 5 secondi.
Nè nella pressa nè nel caricabatteria devono essere utilizzate
batterie di tipo differente come p. es. batterie a secco o batterie di
automobili.
Provvedete a caricare la batteria non appena la velocità della vostra
macchina si riduce sensibilmente. Per sicurezza non ricaricate una
batteria parzialmente carica.
Se caricate una batteria di un apparecchio appena usato o esposta
per un lungo periodo al sole è possibile che la spia di caricamento
lampeggi in rosso. In un simile caso attendete per un po'. La
ricarica ha inizio dopo che la batteria si è raffreddata.
Se la spia di ricaricamento lampeggia alternativamente rossa e
verde e se viene emesso un segnale acustico di 20 secondi,
significa che il caricamento non è possibile.
I poli dell'apparecchio o quelli della batteria sono coperti da
polvere oppure la batteria è scarica o danneggiata.
Se volete caricare due batterie una dopo l'altra attendete 15 minuti
prima di caricare la seconda batteria.
Evitate forti oscillazioni di temperatura sotto 0 °C e sopra 40 °C
(figura 17). In tale maniera è possibile che si verifichino
danneggiamenti sia all'accumulatore che alla pressa. la
temperatura di esercizio ottimale si trova fra 15 e 25 °C. Non
lasciate mai l'apparecchio esposto alla pioggia o alla neve (figura
19). Non caricate la batteria in presenza di sostanze o di gas
facilmente infiammabili (figura 18).
Non tenete mai il caricabatterie per il cavo di alimentazione e non
estraetelo mai tirandolo con energia dalla presa elettrica. Non
inserite oggetti estranei nella griglia di ventilazione del
caricabatteria.
Il caricamento della batteria deve essere eseguito esclusivamente
nei caricabatteria raccomandati dal produttore.
Attenzione
Non infilate la batteria nelle tasche dei pantaloni o
nella vostra cassetta degli attrezzi se all'interno vi
sono pezzi conduttori come monete, chiavi, utensili o
altri componenti metallici.
Estraete la spina del caricabatterie dalla presa elettrica al termine
della ricarica. Non tentate di smontare il caricabatteria.
Per garantire la sicurezza e l'affidabilità del caricabatteria le
riparazioni, la manutenzione o la regolazione dovrebbero essere
eseguite presso i nostri centri di assistenza.
5.6. Conservazione e trasporto della pinza
Per proteggere la pinza da danni essa deve essere pulita bene dopo l'uso.
Inoltre essa deve essere riposta nella propria valigetta di trasporto che va
chiusa a sua volta a dovere.
In questa valigetta è possibile riporre anche una batteria di riserva, il
caricabatteria, 3 ganascia e il manuale d'uso.
6. Comportamento nel caso di guasti all'apparecchio
a.)Un lampeggio regolare dell'indicatore a diodi (pos. 6)
=> sostituire la batteria (pos. 7). Se l'indicatore rimane acceso
l'apparecchio deve essere spedito in stabilimento (vedi anche cap.
4.3).
b.) La pinza perde olio.
=> Spedire l'apparecchio in stabilimento.Non aprire l'apparecchio e
non intaccare la sigillatura.
c.) Il motore non si spegne e non avviene la retrazione automatica.
=> Interrompere il pressaggio. Tenere premuto il tasto di retrazione
(pos. 2) e tenere azionato üer ca. 10 secondi l'interruttore di comando.
Se l'errore non viene eliminato l'apparecchio deve essere spedito in
stabilimento.
7. Messa fuori esercizio/smaltimento
Lo smaltimento dei singoli componenti dell'aggregato deve avvenire
separatamente. Prima deve essere scaricato l'olio, che deve essere
smaltito presso punti di raccolta autorizzati.
Attenzione
Gli olii idraulici rappresentano un pericolo per l'acqua di
falda. Uno scarico non controllato dell'olio o un suo
irregolare smaltimento sono perseguitabilia norma di legge
(legge sulla responsabilità ambientale).
Successivamente l'accumulatore deve essere smaltito in rispetto delle
disposizioni concernenti lo smaltimento delle batterie.
Nell'ambito dello smaltimento delle parti rimanenti dell'aggregato
rispettate la direttiva per l'ambiente della CE.
Per evitare un possibile inquinamento ambientale raccomandiamo lo
smaltimento da parte di aziende specializzate. Non siamo in grado di
garantire il ritiro dell'apparecchio da parte del produttore.

8. Dati tecnici

Peso dell'appar. compl.:
Forza di spinta:
Motore di azion.:
Capacità batteria:
Tensione batteria:
Tempo di ricarica:
Tempo di pressaggio:
Pressaggi per batteria:
Olio idraulico:
Temepratura ambientale:
Rumorosità:
Vibrazioni:
Dimensioni:
Annotazione
Il presente manuale d'uso può essere oridnato gratuitamente sotto il
numero d'ordine HE.4947_O.
pagina 16
ca. 3,9 kg (con batt.)
almeno 32 kN
Motore a campo permanente
a corrente continua
3 Ah (RA5)
12 V
ca. 1 ora, oppure ¼ ora
con caricabatteria rapido
da 4 s a 7 s (in funzione del
diametro nominale)
ca. 230 pressaggi (con DN 20)
ca. 65 ml "Shell Tellus T 15"
da -20°C a +40°C
70 dB (A) a distanza di 1 m
< 2,5 m/s² (valore effettivo elaborato
dell'accelerazione)
Vedi figura 2

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents