Manutenzione - Cembre B-TC04 Operation And Maintenance Manual

Battery operated hydraulic cutting tool
Hide thumbs Also See for B-TC04:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ITALIANO
2.4) Rotazione della testa
La testa dell'utensile può ruotare di 180° rispetto al corpo, permettendo così all'operatore di
eseguire il lavoro nella posizione più agevole.
Attenzione: non forzare la testa tentando di ruotarla quando l'utensile è in pressione.
2.5) Riapertura delle lame
Premendo il pulsante di sblocco pressione (17), si otterrà il ritorno del pistone (06) con con-
seguente apertura delle lame.
2.6) Autonomia della batteria
(Rif. a Fig. 1)
Al rilascio del pulsante di comando, il livello di carica della batteria (20) é visualizzato auto-
maticamente per 5 secondi sull' indicatore di carica (34), ciò permette di conoscere imme-
diatamente l'autonomia residua:
8 led accesi: massima autonomia
4 led accesi: autonomia al 50%
1 led acceso: minima autonomia
Per la sostituzione della batteria esaurita basterà premere contemporaneamente i due punti
indicati dalle scritte "PUSH", estrarre la batteria scarica dalla sua sede ed inserire a fondo
quella carica.
2.7) Alimentazione da fonte esterna
L'utensile può essere attivato anche con un alimentatore (min. 20A) o batteria esterna,
tramite il connettore (26).
Utilizzando l'apposito cavo di collegamento tipo ESC 600, fornito come accessorio opzionale,
procedere nel modo seguente:
– Verificare che la tensione di alimentazione sia compresa fra 12 e 14,4 V DC.
– Collegare il lato intestato con le pinze a molla all'alimentazione esterna rispettando la
polarità: la pinza rossa al polo positivo
– Togliere il tappo (25) e collegare l'altro lato del cavo di collegamento (93) al connettore (26)
dell'utensile; serrare il connettore (92) ruotandone la ghiera in senso orario fino al suo
blocco.
– A lavoro ultimato scollegare il cavo di collegamento (93) e rimettere il tappo di protezione
(25).
Nel caso di un inversione di polarità nel collegamento, l'utensile non subirà danni ma continuerà
a funzionare tramite la batteria (20) a bordo utensile, per ottenere il corretto funzionamento
basterà invertire le pinze a molla.
d
'
urante l
alimentazione con fonte esterna
'
metallici all
interno del vano Batteria
(20)
la Batteria
nel suo alloggiamento
.
alla fonte esterna
(Rif. a Fig. 2)
(+)
(–).
, la nera al polo negativo
,
mai cortocircuitare i contatti
,
consigliamo per questo di lasciare
,
essa fornirà energia in parallelo
30
3. AVVERTENZE
l'
utensile non è adatto ad un utilizzo continuo
numero di operazioni consecutive consentite da una Batteria completamente
,
carica
in occasione del camBio Batteria consigliamo un opportuno periodo
di pausa per permettere il raffreddamento dell
o
sservare opportuni periodi di pausa anche utilizzando alimentatori esterni
n
'
on utilizzare l
utensile su conduttori in tensione
p
'
roteggere l
utensile dalla pioggia e dall
'
danneggiare l
utensile e la Batteria
dovreBBero essere usati sotto la pioggia o sotto acqua
3.1) Utilizzo del caricabatterie
Seguire attentamente le istruzioni dettagliate sul relativo manuale.
3.2) Informazioni di carattere generale sull'uso delle batterie
Per un uso corretto delle batterie, vi consigliamo di attenervi alle seguenti regole:
– Utilizzare la batteria fino a che la visualizzazione automatica dell'energia residua mostri
1-2 led; ciò corrisponde ad una situazione di scarica quasi completa della batteria, senza
peraltro che ne sia compromessa la durata di vita.
– Fare particolare attenzione alle prime 2 o 3 ricariche quando la batteria è nuova, per assi-
curarsi il massimo della capacità disponibile.
– Al momento dell'estrazione dall'utensile, nel caso la batteria manifestasse un moderato
riscaldamento, aspettare che si raffreddi prima della ricarica.
– Lasciare riposare almeno 15 minuti il caricabatteria tra una ricarica e l'altra.

4. MANUTENZIONE

L'utensile è robusto, completamente sigillato e non richiede attenzioni particolari; per ottenere
un corretto funzionamento basterà osservare alcune semplici precauzioni:
4.1) Accurata pulizia
Tenere presente che la polvere, la sabbia e lo sporco rappresentano un pericolo per ogni
apparecchiatura oleodinamica. Dopo ogni giorno d'uso si deve ripulire l'utensile con uno
straccio pulito, avendo cura di eliminare lo sporco depositatosi su di esso, specialmente
vicino alle parti mobili.
4.2) Custodia
(Rif. a Fig. 3)
Per proteggere l'utensile da urti accidentali e dalla polvere, quando non viene utilizzato, è
bene custodirlo nell'apposita cassetta metallica accuratamente chiusa.
Questa cassetta (tipo VAL B-TC04), adatta al contenimento dell'utensile, della batteria di riserva,
del caricabatterie e della tracolla, ha dimensioni 566x410xh130 mm (22.3x16x5.1 in.)
e pesa 6,7 kg (14.8 lbs).
31
ITALIANO
;
dopo aver eseguito il
'
.
utensile
.
'
. l'
umidità
acqua potreBBe
. g
-
li utensili elettro
oleodinamici non
.
.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

B-tc04a

Table of Contents