Hughes & Kettner WARP 7 Manual page 20

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
WARP 7-MANUAL
WARP 7-MANUAL
6.0 RICERCA E SOLUZIONE DEI PROBLEMI
6.1 Il WARP 7 non si accende:
•All'amplificatore non arriva corrente. Controlla il
cavo di alimentazione e verifica che sia collegato
correttamente.
•Il fusibile principale è difettoso. Sostituiscilo con un altro
identico. Se anche quest'altro si brucia, consulta il tuo
rivenditore HUGHES & KETTNER.
6.2 Il WARP 7 è collegato correttamente ma non si sente
alcun suono:
•Uno o più controlli GAIN risp. MASTER potrebbero
trovarsi a livello zero. Gira i controlli ad un valore
più alto.
•Il cavo della tua chitarra potrebbe essere rotto. Prova
di usarne un altro.
•Un corto circuito nella catena del segnale dello
speaker può aver bruciato un fusibile interno. Assicurati
che nessun collegamento sia in corto circuito e chiama
un tecnico qualificato per la sostituzione del fusibile
(ovviamente con caratteristiche identiche).
6.3 È impossibile selezionare i canali tramite un selettore a
pedale esterno:
•Il selettore a pedale non è collegato correttamente.
Inserisci il jack nell'apposita presa del WARP 7.
•Assicurati che il selettore a pedale corrisponda al tipo
richiesto. Ti consigliamo di usare il FS-1, in vendita
opzionale presso il tuo rivenditore Hughes & Kettner.
6.4 Quando viene utilizzata, la presa FX-SEND / FX-RETURN
causa del rumore di fondo:
•Un campo elettrico o magnetico ne è la causa. Utilizza
cavi di alta qualità oppure prova di sperimentare un pò
con la sistemazione dei cavi per ridurre le interferenze
al minimo. Se tutto ciò non migliora la situazione, utilizza
un DI box.
•Le messe a terra delle unità esterne collegate creano
un loop di terra che causa ronzii indesiderati. Non
stacca la messa a terra delle unità collegate per
nessun motivo! Prova a collegare tutte le unità alla
stessa presa di corrente utilizzando una ciabatta.
Se questo non serve ad eliminare il rumore, dovrai
assicurarti che il collegamento è separato galvanica-
mente facendo passare il segnale attraverso un DI box.
6.5 Collegando un processore effetti esterno, il segnale
risulta tutto distorto:
•Il segnale sta saturando l'ingresso del processore effetti.
Abbassa la sensibilità d'ingresso usando i controlli
"Input" o "Gain"del processore effetti.
6.6 Collegando un processore effetti esterno, il livello di
volume del segnale si diminuisce:
•Il livello del segnale all'uscita del processore effetti
risulta troppo basso. Alzalo tramite il controllo "Output"
del processore effetti.
20
7.0 CARATTERISTICHE TECNICHE
Sezione Preamp:
INPUT:
-10 dB/1 MOhm
FX SEND:
+6 dBV/270 Ohm
FX RETURN:
0 dB/220 Ohm
Sezione finale di potenza:
Sezione finale di potenza a
semiconduttore 'CURRENT FEEDBACK'
Potenza di uscita:
100 Watt RMS su 4 Ohm
Presa cuffia:
100 mW su 4 - 600 Ohm
Risposta in frequenza:
20 Hz - 30 KHz
Speaker Cabinet:
4x CELESTION
®
RockDriver Junior, 12",
200 Watt RMS su 8 Ohm
CARATTERISTICHE GENERALI:
Voltaggio:
230 V~
(modello per l'Europa)
117 V~
(modello per l'America
settentrionale)
100 V~
(modello per il Giappone)
Assorbimento massimo:
175 VA su 4 Ohm
Fusibile di linea:
T 500 mA
(modello 230 V)
T 1000 mA
(modello 117 V)
T 1000 mA
(modello 100 V)
Fusibili interni:
2x T2A
Dimensioni:
Testata:
610 x 235 x 255 mm
Speaker Cabinet:
765 x 825 x 345 mm
Peso:
Testata:
9 kg
Speaker Cabinet:
38 kg

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents