Hughes & Kettner WARP 7 Manual page 17

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
WARP 7-MANUAL
CONGRATULAZIONI E GRAZIE PER AVER SCELTO
IL WARP 7 DI HUGHES & KETTNER!
Il sound del metal nel nuovo millennio è caratterizzato dalle
chitarre accordate sulle basse tonalità, da cattivi riff e
incredibili sound-effects spaziali. S'intende che in questo
nuovo universo di suono gli amplificatori di ieri non servono
a nulla.
Il WARP 7 è costruito appositamente per un'ottima
riproduzione del sound delle chitarre "detuned". Il canale
WARP è stato concepito per riprodurre con potenza durissimi
riff abissali mentre il canale Clean permette che anche i più
incredibili sound-effects possano imporrsi chiaramente
contro il resto della band. Ogni canale possiede la sua
propria sezione EQ a tre canali che ti permette di regolare il
tuo WARP 7 secondo le esigenze dei due estremi nel spettro
del tuo sound: riff cattivissimi oppure acuti e chiarissimi
sound-effects.
Grazie alla sua sezione finale di potenza 100 Watt, il WARP 7
sarà ben presto famigerato presso i tuoi vicini o i tuoi
genitori; una fama dovuta da gran parte anche al cabinet
munito di 4x 12"altoparlanti Celestion
Per produrre un suono potente, abbiamo sovradimensionato
il cabinet in altezza e profondità e inoltre l'abbiamo
stabilizzato con robusti sostegni all'interno.
TI AUGURIAMO MOLTO DIVERTIMENTO
E SUCCESSO CON IL TUO NUOVO WARP 7!
INDICE
PRIMA DI UTILIZZARE LO STRUMENTO
1.0 I CANALI DEL WARP7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
2.0 CARATTERISTICHE DEI JACK E DEI CONTROLLI . . . . .18
3.0 CONFIGURAZIONE STANDARD/COLLEGAMENTO
DEI CAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4.0 UTILIZZARE IL WARP 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4.1 SELEZIONARE I CANALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
4.1 IL WARP 7 E I PROCESSORI EFFETTI . . . . . . . . . . . . . .19
4.3 IL WARP 7 E I MIXER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
5.0 ASSISTENZA E MANUTENZIONE PREVENTIVA . . . . . . .19
6.0 RICERCA E SOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . .20
7,0 CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
PRIMA DI UTILIZZARE LO STRUMENTO
Prima di partire subito in sala prove per sparare i tuoi
primi riff ti consigliamo di leggere attentamente i
seguenti consigli che servono a garantire una lunga vita
al tuo amplificatore.
• Verifica che la tensione elettrica locale corrisponda a quella
indicata sull'amplificatore prima di collegare il cavo di
alimentazione alla presa di corrente.
• Assicurati che l'aria possa circolare liberamente intorno alla
parte posteriore dell'amplificatore.
• Posiziona l'amplificatore su una piattaforma stabile dove non
venga esposto a possibili shock meccanici né a temperature
estreme che potrebbero danneggiare l'amplificatore o
attentare alla sicurezza di chi lo utilizza o gli è vicino.
• Hughes & Kettner non è responsabile per i danni causati da
un utilizzo improprio dello strumento.
Rock-Driver Junior.
®
1.0 I CANALI DEL WARP 7
Ma cosa c'è di speciale nel circuito del WARP 7?
Bé, ci sono due caratteristiche che lo distinguono da
altri modelli:
1) La sezione di preamplificazione è stata meticolosa-
mente sintonizzata sulle caratteristiche del segnale e
della risposta in frequenza delle chitarre accordate sulle
basse tonalità. Là, dove gli altri amplificatori devono
dimettersi, il WARP 7 si sente perfettamente a suo agio.
Il WARP 7 digerisce benissimo il sound "detuned".
Nutrilo regolarmente!
2) Il WARP 7 è munito di due canali con caratteristiche
assolutamente contrarie. Ultra Clean sta di fronte a un
urlante High Gain. Diamoci un occhiata più accurata.
CLEAN:
Il canale Clean produce un tono acutissimo che ti
permette di letteramente rasare i peli a ognuno che si
avvicina troppo al tuo WARP 7. Anche a livelli elevati di
volume, il segnale non è soggetto alla minima
distorsione; soltanto al massimo volume il sound presenta
un leggero Crunch.
E a che cosa serve questo? Semplicissimo: Anche se stai
usando i più incredibili e stranissimi effetti per alterare il
tuo sound, riuscirai sempre a farti sentire forte e
chiaramente invece di perderti nel frastuono degli altri
strumenti della tua band. Finalmente potrai realizzare
anche tu i fighi effetti Vibe, Roto o Tremolo che conosci
dai tuoi grandi idoli; e tutto ciò a livelli di volume più che
sufficienti.
WARP:
Attenzione! È qui dove batte il cuore cattivo del WARP 7.
Questo canale ti offre il potente sound High Gain che
conosci dai tuoi favoriti CD. Il miglior modo per de-
scrivere la sua distorsione è un profondo RRrrrrrrrruggito.
Secondo la sua regolazione, questo canale ti da.la
perfetta carica brutale per il new-metal, ti offre tutto lo
spettro del post-grunge o dell'alternative eppure ti
permette di partire sparato, con i cattivi e duri sound del
death e del gothic.
Grazie al regolatore PRESENCE, hai sempre il controllo
sulla sintonizzazione delle frequenze medie-acute.
Un esempio: Alza il GAIN quasi fino in fondo, aggiungi i
bassi, metti i medi e acuti sulle "12" e PRESENCE sulle
"11" e voilà; pronto un sonoro sound "Limp Bizkit".
Per ora, ti abbiamo presentato soltanto una breve
visione generale sui sound del WARP 7. Ma anche dietro
ogni singolo jack, controllo o tasto si nasconde
un'importante dose di Technology of Tone Diamoci
un occhiata dettagliata:
17

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents