Hughes & Kettner WARP 7 Manual page 18

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
WARP 7-MANUAL
2.0 CARATTERISTICHE DEI JACK E DEI CONTROLLI
INPUT: Presa d'ingresso per chitarre. La presa è
disegnata appositamente per trattare coi alti livelli
d'ingresso, quindi puoi tranquillamente alzare il volume
output della tua chitarra al massimo per otttenere un
potentissimo sound senza correre il rischio di saturare
l'ingresso dell'amplificatore.
CLEAN VOLUME: Controllo per regolare il livello di volume
del canale CLEAN. Anche a livelli di volume altissimi
il suono risulta pulito. Consigliamo agli altri membri
della tua band di tirare fuori i paraorecchie per la
prossima prova.
BASS, MID, TREBLE: Sezione EQ a tre canali per il canale
CLEAN. Come ti abbiamo già fatto sapere, questo
canale riesce a dare al tuo sound un enorme capacità
a imporrsi anche se stai usando effetti fortemente
modulanti. Se non vuoi usare troppi effetti, otterai il
miglior risultato alzando il controllo BASS a un livello
assai alto e mettendo il controllo TREBLE su una posizione
un pò inferiore alle ore 12. Azionando il controllo MID,
puoi regolare il suono secondo le tue esigenze e
le caratteristiche della tua chitarra.
CHANNEL SELECT: Attiva o il canale CLEAN oppure il
canale WARP. A tasto schiacciato, il canale WARP
è attivato.
LED ROSSA WARP: Il LED si accende quando il canale
WARP è attivato.
WARP GAIN: Controlla il grado di saturazione (la dis-
torsione, oppure il fattore RRrrrrrr) del canale WARP.
Eccoci nella centrale del male. A bassi livelli, il suono
sviluppa un enorme "boom". Alzando il livello, questo
"boom" s'indebolisce un pò e la bestia si libera con un
potentissimo RRrrrrrruggito.
WARP MASTER: Regola il volume del canale WARP in
relazione al canale CLEAN. Questo è il controllo
opportuno per causare orecchie sanguinanti ai membri
della tua band.
Ma adesso sul serio: Il WARP 7 è un amplificatore molto
potente e i tuoi orecchi sono organi sensori molto
sensibili. Quindi ti consigliamo di non esagerarlo troppo
col livello di volume.
18
BASS, MID, TREBLE: Sezione EQ a tre canali per il canale
WARP. Ti abbiamo dato un esempio più avanti nella
descrizione del canale WARP in cap. 1.0.
PRESENCE: Controllo per la meticolosa sintonizzazione
delle frequenze medie-acute (1100 – 1800 Hz) che
danno al suono del WARP 7 le sue caratteristiche tipiche.
Secondo la regolazione scelta, il suono risulta più o
meno mordente. Sperimentando un pò, ce la farai
presto a scoprire i segreti del sound dei tuoi idoli.
FX SEND: Se vuoi usare un processore effetti, collega
l'ingresso del processore a questa presa. (troverai
ulteriori informazioni in cap 4.2).
Inoltre, puoi collegare un'addizionale sezione finale di
potenza oppure una RED BOX per mandare il segnale
a un mixer. (Troverai ulteriori informazioni in cap 4.3).
FX RETURN: Collega questa presa al jack OUTPUT del tuo
processore effetti.
FOOTSWITCH: Presa per collegare un selettore a pedale
(per esempio Hughes & Kettner FS-1). che puoi usare per
cambiare fra i canali CLEAN e WARP. Il tasto CHANNEL
SELECT che si trova sul panello frontale deve essere
messo su CLEAN (LED rossa spenta).
PHONES: Presa cuffia. Il cabinet verrà automaticamente
ammutito se stai usando una cuffia, fatto che garantisce
la benevolenza dei tuoi conviventi.
PANNELLO POSTERIORE:
FUSE
MAINS: Serve a collegare il cavo incluso ad una presa di
corrente a norme Euro. Assicurati che la tensione
elettrica dell'amplificatore corrisponda a quella della
rete a cui ti stai collegando.
SPEAKER OUTPUTS: Prese per collegare il cabinet 4x 12"
compreso e un addizionale cabinet con un impedanza
di almeno 8 Ohm. Non sottopassare in nessun caso
l'impedanza minima di 4 Ohm. Questo significa che devi
collegare due cabinet di 8 Ohm se stai usando entrambi
le prese, se non vuoi che il tuo WARP 7 finirà la sua
carriera con un ultimo impiego come griglia ad aria
calda - fatto spettacolare ma certamente
non approvabile...
SPEAKER OUTS
100 WATTS
4 - 8 OHMS

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents