Dati Tecnici - Shure VP88 User Manual

Stereo condenser microphone
Hide thumbs Also See for VP88:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
MATRICI ESTERNE
Quando si usa una matrice stereo esterna, per esempio
un trasformatore o un circuito attivo, regolate il VP88 sulla
modalità MS (vedi sezione Modalità di uscita).
Le uscite intermedia (M) e laterale (S) possono essere
combinate mediante una matrice per somma e differenza
allo scopo di produrre le componenti sinistra e destra del
segnale stereofonico, come segue.
Canale sinistro = M + S
Canale destro = M – S
Quando tra le uscite M ed S vi è un rapporto di 1:1, il se-
gnale stereofonico prodotto è identico a quello ottenuto
portando il selettore dell'uscita stereo nella posizione H (li-
vello alto). Si possono ottenere risultati simili a quelli corri-
spondenti alle impostazioni M (livello medio) ed L (livello
TRASFORMATORE
D'IMPEDENZA A
FET
CAPSULA
INTERMEDIA
TRASFORMATORE
D'IMPEDENZA A
FET
CAPSULA
LATERALE

DATI TECNICI

Modello
Integrato, a condensatore (configurazione MS)
Risposta di frequenza (Vedi Figuras 6 è 7)
Da 40 a 20 000 Hz
Diagramma polare (Vedi Figuras 8 è 9)
Mediana: cardioide (unidrezionale)
Laterale: bidirezionale
Impedenza di uscita
Valore nominale: 150 Ω (100 Ω effettivi). Impedenza di carico
minima raccomandata: 800 Ω (è utilizzabile con carichi inferiori,
fino 150 Ω, con livelli di clipping inferiori).
Sensibilità (a 1 kHz, modalità MS)
Tensione a circuito aperto: –66 dB (0,5 mV) a livello intermedio (il
livello laterale è 1,6 dB sopra quello intermedio) (0 dB = 1 V/Pa)
Livello laterale (modalità stereo; rispetto al livello intermedio)
Basso: –6,0 dB; medio: –1,9 dB; alto: +1,6 dB
Livello di clipping (1 kHz)
Carico di 800 Ω (meno di 1% di DAT)
–12 dBV (0,25 V) (uscita intermedia, 1% di DAT)
–10 dBV (0,30 V) (uscita laterale, 1% di DAT)
Carico di 150 Ω (meno di 3% di DAT)
–25 dBV (0,06 V) (uscita intermedia)
–19 dBV (0,11 V) (uscita laterale)
FILTRO DI
INVERTITORE /
RISPOSTA A
AMPLIFICATORE
BASSA
SEPARATORE
FREQUENZA
INVERTITORE /
FILTRO DI
COMANDO
RISPOSTA A
LIVELLO
BASSA
LATERALE
FREQUENZA
SCHEMA CIRCUITALE A BLOCCHI DEL VP88
FIGURA 5
basso) attenuando il segnale laterale prima di eseguire la
somma e la differenza mediante la matrice.
NOTA: durante una registrazione può essere utile una matrice
esterna, perché in tal modo le decisioni sulla creazione del se-
gnale stereofonico possono essere rimandate alla fase di
post–produzione. Si suggeriscono i seguenti due apparati:
Matrice MS a livello di linea e modalità doppia modello
MS38 DM
e
Preamplificatore per microfono stereo con matrice MS
a modalità doppia e circuito di pilotaggio di linea model-
lo MS380 TX.
Entrambi sono prodotti da Audio Engineering Associa-
tes, 1029 N. Allen Ave., Pasadena, CA 91104 U.S.A.
DESCRIZIONE DEL CIRCUITO
Nella figura 5 è illustrato uno schema a blocchi del VP88.
REGOLAZIONE /
COMANDO
ALIMENTATORE
AMPLIFICATORE
DI
USCITA
COMANDO
MS / STEREO
AMPLIFICATORE
DI
USCITA
AMPLIFICATORE
DI
USCITA
REGOLAZIONE /
COMANDO
ALIMENTATORE
SPIA CARICA PILA
Livello di pressione sonora (SPL) max.
Carico di 800 Ω: 129 dB
Carico di 150 Ω: 119 dB
Ricezione del ronzio
–4 dB di SPL equivalente in un campo di intensità pari a 1 mOe
(60 Hz)
Rumore generato internamente (uscite intermedia, laterale, si-
nistra e destra; livelli di pressione sonora equivalente)
24 dB (valore tipico), filtro di ponderazione A
28 dB (valore tipico), filtro di ponderazione a norma DIN 45405
Gamma dinamica
105 dB (SPL max. rispetto al livello di rumore misurato con filtro
di ponderazione A)
Rapporto segnale/rumore*
70 dB (IEC 651) a 94 dB di SPL
*Il rapporto segnale/rumore è la differenza tra l'uscita del microfono a 94 dB di SPL e il rumore
generato internamente al microfono, misurato con filtro di ponderazione A.
Protezione contro le sovratensioni
Tensione esterna massima applicabile ai piedini da 2 a 5 rispet-
to al piedino 1: ±75 V c.c.
20
FILTRO CONTRO
INTERMEDIA/SINISTRA
L'INTERFERENZA
A
RADIO
FREQUENZA
FILTRO CONTRO
L'INTERFERENZA
A
RADIO
LATERALE/DESTRA
FREQUENZA
INSERIMENTO/DISI
NSERIMENTO PILA

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents