Shure VP88 User Manual page 18

Stereo condenser microphone
Hide thumbs Also See for VP88:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ALIMENTAZIONE
Alimentazione phantom
Il VP88 può funzionare alimentato da qualsiasi mixer o con-
solle dotati di sistema di alimentazione phantom a tensione
compresa tra 9 e 52 V c.c., oppure da un alimentatore phan-
tom, quale lo Shure PS1A. Ciascuna coppia di cavi audio bi-
lanciata (piedini 2 e 3: uscita intermedia/sinistra; piedini 4 e 5:
uscita laterale/destra) applica la corrente di alimentazione al
microfono, mentre la schermatura del cavo (piedino 1) fornisce
il percorso di ritorno a massa.
È possibile usare singolarmente l'uscita intermedia o la-
terale, sia con alimentazione phantom sia quando si usa la
pila. Se il microfono funzionerà in modalità stereo senza pi-
la, per entrambe le uscite (intermedia/sinistra e laterale/de-
stra) occorre usare l'alimentazione phantom.
Alimentazione da pila
Se non fosse disponibile l'alimentazione phantom, porta-
te in posizione Batt On l'interruttore di inserimento della pi-
la. Il LED adiacente lampeggia brevemente, indicando che
la pila funzionerà per almeno cinque ore; se il LED non lam-
peggia, sostituitela.
NOTA: la pila non si scarica se si lascia il suo interruttore in po-
sizione Batt On mentre è applicata l'alimentazione phantom.
Installazione e sostituzione della pila
Il VP88 è alimentabile mediante una pila cilindrica da 6 V per
videocamera, reperibile in quasi tutti i negozi di macchine da
presa. La durata media della pila dipende dal tipo impiegato:
tipicamente è di 70 ore se la pila è al litio o all'ossido di argento,
mentre è di 40 ore se la pila è alcalina. Nella tabella seguente
sono elencate le possibili pile di ricambio.
OSSIDO DI
MARCHIO
ARGENTO
NEDA
1406SOP
IEC
4SR44
Duracell
PX28
Eveready
544
Kodak
KS28
Panasonic
4G13
Radio Shack
Varta
V28PX
Per installare o sostituire la pila, procedete come segue.
1. Scollegate il cavo del microfono e svitate la parte infe-
riore dell'impugnatura.
2. Staccate con cautela dalla griglia la parte dell'impugnatura
svitata, esponendo lo scomparto della pila.
3. Inserite la pila nuova, rispettando le polarità indicate
nello scomparto.
4. Riposizionate la parte inferiore dell'impugnatura e av-
vitatela.
COLLEGAMENTI
Usate il cavo splitter a Y in dotazione per collegare il
VP88 a due ingressi di un mixer o una consolle. Il connetto-
re rosso, contrassegnato con "M" ed "L", è quello del segna-
ALCALINA AL
LITIO
MANGANESE
5005L
1414A
2CR1/3N
4LR44
PX28L
L544
A544
K28L
K28A
4LR44
23–469
V28PXL
V4304PX
le intermedio (in modalità MS) o del canale sinistro (in mo-
dalità stereo). Il connettore verde, contrassegnato con "S"
ed "R", è quello del segnale laterale (in modalità MS) o del
canale destro (in modalità stereo).
Per il funzionamento in modalità stereo, collegate il con-
nettore splitter sinistro (L) all'ingresso del canale 1 e il con-
nettore splitter destro (R) all'ingresso del canale 2 del mixer
o della consolle. Regolate i due potenziometri di passaggio
da un canale all'altro girando completamente in senso anti-
orario quello per il canale 1 e completamente in senso ora-
rio quello per il canale 2.
Quando il VP88 è regolato per il funzionamento in modali-
tà stereo (impostazione H, M o L), i segnali dei canali destro
e sinistro devono rimanere completamente separati e man-
tenuti allo stesso livello affinché l'effetto stereofonico sia
sempre bilanciato.
NOTA: se occorre una prolunga per collegare il VP88 al mi-
xer o alla consolle, usate l'apposito cavo Shure C110 (di-
sponibile come accessorio).
USO DI UN SECONDO MICROFONO
Quando occorre riprendere colloqui o tenere il microfono
molto vicino alla bocca, si può usare un secondo microfono
(monofonico). Giratene nella posizione centrale il potenzio-
metro di passaggio da un canale all'altro e regolatene il li-
vello in modo indipendente.
Controllo
Controllate il suono sia in modalità monofonica sia in mo-
dalità stereo, per verificare il bilanciamento rispetto
all'ascoltatore del suono monofonico. L'uscita monofonica
corrisponderà al solo segnale della capsula intermedia car-
dioide, indipendentemente dal punto di regolazione del li-
vello laterale, perché in modalità monofonica il segnale la-
terale viene cancellato.
Reiezione del rumore del vento
Il filtro antischiocco e l'antivento integrali proteggono
contro rumori moderati del vento o della respirazione. In
condizioni molto ventose, o quando ci sono problemi nel
suono ripreso, usate l'antivento in dotazione.
ROLLOFF ALLE BASSE FREQUENZE
Per attenuare le vibrazioni e il rumore a bassa frequenza
può essere utile il filtro di rolloff (l'attenuazione introdotta è
di 12 dB/ottava sotto gli 80 Hz).
Portate l'interruttore di regolazione di questo filtro (il co-
mando superiore) in una delle due posizioni di rolloff alle
basse frequenze, a seconda che si usi alimentazione phan-
tom o una pila. Vedi Figura 1.
PHANTOM
BATT ON
(BATT OFF)
Rolloff con
alimentazione phantom
INTERRUTTORE DI SELEZIONE DEL ROLLOFF
18
PHANTOM
BATT ON
(BATT OFF)
Rolloff con pila inserita
FIGURA 1

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents