Shure VP88 User Manual page 19

Stereo condenser microphone
Hide thumbs Also See for VP88:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
MODALITÀ DI USCITA
Il comando inferiore serve a regolare il VP88 sulla modali-
tà MS o su una delle tre modalità stereo (L, M o H). Vedi fi-
gura 2.
H M
MS
S T E R
SELETTORE DELLA MODALITÀ DI USCITA
FIGURA 2
Modalità di uscita stereo
In questa modalità il VP88 impiega la matrice interna per
miscelare i segnali intermedio e laterale e generare le uscite
stereo sinistra e destra. Le tre impostazioni (H, M ed L) deter-
minano l'intensità o la durata dell'effetto stereo, come descrit-
to di seguito. I diagrammi di ricezione nominali sinistro e de-
stro sono illustrati nella figura 3.
NOTA: in qualsiasi posizione stereo la somma monofonica
(canale sinistro + canale destro) corrisponde sempre al se-
gnale intermedio, assicurando la compatibilità monofonica.
STEREO L
(LIVELLO BASSO)
0
o
30
o
60
o
90
–20 dB
–15 dB
o
120
–10 dB
–5 dB
o
150
o
180
DIAGRAMMI DI RICEZIONE NOMINALI PER LA MODALITÀ DI USCITA STEREO
Modalità di uscita MS
In questa modalità, la matrice stereo interna del VP88 è
esclusa. Il segnale ripreso dalla capsula intermedia raggiunge
il connettore rosso del cavo splitter a Y (M) e l'uscita della cap-
sula laterale raggiunge il connettore verde (S). La sensibilità
dell'uscita laterale lungo l'asse (a 90° dall'asse anteriore del
microfono) è di 1,6 dB superiore rispetto alla sensibilità
dell'uscita intermedia lungo l'asse. Le sensibilità delle uscite M
ed S sono uguali tra di loro a 45° dall'asse anteriore. La polarità
del lobo sinistro dell'uscita laterale corrisponde alla polarità
dell'uscita intermedia, mentre il lobo destro dell'uscita laterale
ha polarità opposta. Vedi figura 4.
SIDE
L
LEVEL
O
E
o
30
o
o
60
60
o
o
90
90
o
o
120
120
o
150
150
L (basso): livello laterale a 6,0 dB sotto quello intermedio.
La spaziatura tra le due componenti del segnale stereofonico
è piccola. Usate questa impostazione quando il microfono sa-
rà tenuto lontano dalla bocca o nei casi in cui non sia possibile
regolare adeguatamente la direzionalità del microfono, per
esempio quando sarà tenuto in mano.
Quando si usa la posizione L, il microfono riprende la
quantità minima di suono ambientale dai lati, cosicché que-
sta posizione è utilizzabile per ridurre livelli elevati di river-
berazione o rumore ambientale. Inoltre può essere utile se
il microfono deve riprendere i suoni di un'area molto ampia.
Tuttavia, in ambienti piccoli l'effetto stereofonico può esse-
re compromesso.
M (medio): livello laterale a 1,9 dB sotto quello intermedio.
L'aumento ottenuto nella ripresa dei suoni dell'ambiente dai lati
e nella spaziatura tra le componenti del segnale stereofonico
rende questa impostazione ideale in quasi tutte le applicazioni.
H (alto): livello laterale a 1,6 dB sopra quello intermedio.
Questa posizione fornisce i massimi valori di ripresa del suono
dell'ambiente e di spaziatura tra le componenti del segnale ste-
reofonico. Questa impostazione è adatta solo se si può accet-
tare un grado elevato di ripresa del suono dell'ambiente e se
l'area in cui si userà il microfono non è troppo grande.
STEREO M
(LIVELLO MEDIO)
0
o
o
30
30
o
60
o
90
–20 dB
–15 dB
o
120
–10 dB
–5 dB
o
o
150
o
180
FIGURA 3
DIAGRAMMI DI RICEZIONE NOMINALI
PER LA MODALITÀ DI USCITA MS
19
STEREO H
(LIVELLO ALTO)
0
o
30
o
60
o
90
–20 dB
–15 dB
o
120
–10 dB
–5 dB
o
150
o
180
0
o
o
30
30
o
60
o
90
–20 dB
–15 dB
o
120
–10 dB
–5 dB
o
o
150
150
o
180
FIGURA 4
o
30
o
60
o
90
o
120
o
150
o
60
o
90
o
120

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents