JBL CONTROL 2.4G AW Owner's Manual page 34

230v
Hide thumbs Also See for CONTROL 2.4G AW:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Se il collegamento è corretto, il LED superiore sul pannello anteriore del
diffusore attivo dovrebbe essere verde. La prima volta che si effettua il colle-
gamento, è possibile che l'inizializzazione e l'accensione del diffusore attivo
del Control 2.4G AW richieda diversi secondi. Una volta diventato verde il
LED superiore, il LED inferiore dovrebbe iniziare a lampeggiare in verde fino
a quando il trasmettitore e il diffusore attivo non avranno attivato il blocco, a
questo punto il LED diventerà fisso. Il LED diventerà arancione se è selezio-
nato l'ingresso locale sul diffusore attivo (per ulteriori informazioni, vedere
Locale a
pagina 8).
Opzione di collegamento B
Collegamento inserendo il jack stereo da 3,5 mm a un solo pin nella
sorgente
Nota: accertarsi che l'alimentazione sia stata scollegata da tutti i componenti.
Punto 1. Collegare il cavo RCA – mini jack 3,5 mm (incluso) all'uscita
preamplificata, di linea o della cuffia del riproduttore audio portatile e agli
ingressi sul modulo trasmettitore D , come mostrato nella Figura 5.
Dispositivo audio portatile o
mini jack cuffia computer (3,5 mm)
Portable Audio Device or
Computer Headphone Jack (1/8") Mini
ID
CODE
R
INPUT
L
1 2 3 4
Figura 5.
Punto 2. Collocare il diffusore attivo nel punto della casa desiderato, vicino a
una presa CA per poterlo collegare a una presa a muro.
Punto 3. Collegare il cavo per diffusori (incluso) ai terminali presenti sul
diffusore attivo 5 e ai terminali presenti sul pannello posteriore del diffusore
passivo 9 , come mostrato nella figura 3. Il cavo per diffusori in dotazione
è colorato per semplificare il riconoscimento dei due conduttori. Utilizzate
i colori del cavo per accertarvi di collegare il terminale positivo (+) di un
diffusore al terminale positivo (+) dell'altro diffusore e, allo stesso modo, il
terminale negativo (–) di un diffusore al terminale negativo (–) dell'altro.
È possibile utilizzare il conduttore colorato per collegare indifferentemente i
terminali positivi (+) o i terminali negativi (–).
58
Punto 4. Collegare il modulo trasmettitore B e il diffusore attivo 6 alla
prese a parete utilizzando l'alimentazione e il cavo corretti.
Accertarsi che l'antenna del trasmettitore A sia estesa verso l'alto.
Accertarsi che il codice ID del trasmettitore C corrisponda a quello del
diffusore attivo 4 . Per ulteriori informazioni sui codici ID vedere pagina
8 di questo manuale. Se il collegamento è corretto, il LED superiore sul
pannello anteriore del diffusore attivo dovrebbe essere verde. La prima
volta che si effettua il collegamento, è possibile che l'inizializzazione e
l'accensione del diffusore attivo del Control 2.4G AW richieda diversi secondi.
Una volta diventato verde il LED superiore, il LED inferiore dovrebbe iniziare
a lampeggiare in verde fino a quando il trasmettitore e il diffusore attivo
non avranno attivato il blocco, a questo punto il LED diventerà fisso. Il LED
diventerà arancione se è selezionato l'ingresso locale sul diffusore attivo (per
ulteriori informazioni, vedere Locale a pagina 8).
Se si stanno installando diffusori per esterni, collegare la copertura del
terminale fornita ad ogni diffusore, usando le tre M3 x 8 viti autofilettanti
fornite.
funZionamenTo
regolazione del volume
applicazione 1
Aggiunta di diffusori surround a un sistema home theater.
In questa applicazione, il livello di uscita dei diffusori attivi del Control 2.4G
AW dipenderà non solo dall'impostazione del volume sulla sorgente A/V, ma
dovrà essere correttamente regolato anche dopo l'installazione e prima dell'u-
so per poter funzionare correttamente con gli altri diffusori del sistema sur-
round multicanale. Per regolare il livello di uscita, accendere la sorgente A/V,
impostare il controllo del volume della sorgente A/V a un terzo della potenza
e attivare il tono di prova per la regolazione del livello del diffusore. Accertarsi
che il trasmettitore e i diffusori del Control 2.4G AW siano accesi, che entram-
bi i diffusori siano collegati e che sia attivo il blocco RF (ossia il LED inferiore
del diffusore attivo deve essere verde fisso).
applicazione 2
Aggiunta di diffusori in altre stanze della casa.
A seconda del tipo di collegamento e della sorgente utilizzati, l'impostazione
del volume sul ricevitore può influire sul livello di uscita audio del Control 2.4G
AW. Per controllare se il volume dell'uscita dalla sorgente è regolabile, portare
il livello del volume sul ricevitore circa a metà. Accendere il trasmettitore del
Control 2.4G AW e il diffusore attivo. Quando il LED inferiore del diffusore atti-
vo diventa verde fisso, a indicare che il blocco RF è in atto, verificare che l'au-
dio esca dal diffusore attivo. Quindi aumentare o diminuire il volume sul rice-
vitore e osservare se ciò influisce sull'uscita dell'audio dagli altoparlanti attivi.
Se ciò non accade, allora il volume sull'unità sorgente può essere impostato
in qualsiasi posizione in quanto non influisce sulla performance del Control
2.4G AW. Se la modifica dell'impostazione del volume sulla sorgente influisce
sull'uscita dal Control 2.4G AW, allora si dovrà mantenere sempre il controllo
del volume della sorgente a metà con i ricevitori audio o A/V, circa a tre quarti
quando si utilizza un computer e al massimo se si utilizza un dispositivo audio
portatile. Da questo punto in avanti, si utilizzerà il telecomando incluso con il
sistema di diffusori wireless JBL On Air Control 2.4G AW per regolare il volu-
me con i tasti 1 e 2 .
ingresso locale
Il sistema di diffusori wireless JBL On Air Control 2.4G include anche un
ingresso locale 8 sul pannello posteriore del diffusore attivo. Questo ingres-
so consente di collegare un riproduttore audio portatile direttamente al diffu-
sore. Ad esempio, è possibile collegare il sistema al ricevitore come descritto
nell'Applicazione 2, ascoltare una stazione FM locale e successivamente
collegare un riproduttore audio portatile all'ingresso locale e commutare tra le
due sorgenti.
Per collegare un riproduttore audio portatile al diffusore attivo, collegare il
jack dell'uscita preamplificata, dell'uscita di linea 8 o delle cuffie al pannello
posteriore del diffusore attivo utilizzando un cavo mini jack 3,5 mm – mini
jack 3,5 mm (non incluso).
Per commutare tra le due sorgenti, premere il pulsante 3 dell'ingresso sul
telecomando.
codice id
Nell'improbabile evento che si verifichino delle interferenze durante l'uso del
sistema, oppure in presenza di più set di trasmettitori e ricevitori Control 2.4G
AW in funzione, è possibile cambiare il canale su cui è attivo il sistema. Sul
modulo trasmettitore e sul diffusore attivo è presente un selettore "Codice ID"
a quattro posizioni. Impostare i selettori su una delle altre posizioni. Il trasmet-
titore e il diffusore attivo devono essere impostati sulla stessa posizione per-
ché il sistema possa funzionare correttamente. È inoltre possibile definire fino
a due coppie di diffusori per la ricezione dallo stesso trasmettitore impostando
il selettore del canale sul trasmettitore e entrambi i diffusori attivi sullo stesso
canale. Si noti che tra i due diffusori attivi deve esserci una distanza di almeno
10 m onde evitare una degradazione della ricezione o del range operativo in
una o in entrambe le unità.
accensione automatica/standby
Il JBL Control 2.4G AW entrerà automaticamente in modalità Standby dopo
circa 10 minuti quando non viene rilevato nessun segnale dal sistema. Il JBL
Control 2.4G AW si accenderà quindi istantaneamente quando viene rilevato
un segnale. Quando viene silenziato, lo spegnimento automatico viene disat-
tivato.
informazioni sui led
LED alimentazione
LED ingresso
Verde
Il sistema è acceso
Il trasmettitore e il diffusore
stanno comunicando
(blocco RF)
Verde
Ricezione in corso di
Il trasmettitore e il diffusore
lampeggiante
comandi infrarossi dal
non stanno comunicando
telecomando
(nessun blocco RF)
Arancione
Selezionato ingresso locale
uscita subwoofer
Il sistema di diffusori wireless JBL On Air Control 2.4G AW include un'uscita
subwoofer 7 sul panello posteriore del diffusore attivo. Questa uscita con-
sente di guidare i suoni delle basse frequenze in un subwoofer alimentato
separato.
Un subwoofer alimentato offrirà bassi più profondi rispetto ai bassi forniti dai soli
diffusori. Per collegare un subwoofer 7 alimentato al diffusore attivo, collegare
l'uscita subwoofer 8 sul diffusore attivo all'ingresso linea sul pannello posteriore
del subwoofer alimentato utilizzando un cavo mini jack stereo 3,5 mm – RCA
doppio (non incluso*). Si noti che questa uscita è full range, senza applicazione
di filtri o di filtri passa basso. Accertarsi che il subwoofer alimentato disponga di
una rete di crossover passa basso e che tale crossover sia selezionato. Non uti-
lizzare l'ingresso LFE di un subwoofer alimentato poiché non è filtrato e lascerà
passare informazioni ad alta frequenza indesiderate.
*Con il sistema è incluso un solo cavo mini jack stereo - RCA doppio. Se si
sta seguendo l'Applicazione 2, Opzione di collegamento B, questo cavo deve
essere acquistato.
informazioni sui prodotti wireless
Il sistema di diffusori wireless JBL On Air Control 2.4G AW utilizza transceiver
(ricetrasmettitori) wireless avanzati che operano nella banda di frequenza
2.4 GHz. Questa è la stessa banda di frequenza utilizzata per reti domestiche
wireless e telefoni cordless di alta qualità. Essa consente inoltre di trasmettere
l'intero spettro sonoro e ad alte prestazioni in stanze lontane senza l'uso di fili.
Come tutti i dispositivi wireless, il range operativo del sistema wireless JBL On
Air Control 2.4G AW dipende da molte variabili, quali i metodi e i materiali di
costruzione dello stabile, le condizioni atmosferiche e altre sorgenti di interfe-
renze. Per ulteriori informazioni o richieste di assistenza, consultate il vostro
rivenditore JBL oppure visitate il nostro sito all'indirizzo www.jbl.com.
Sono incluse staffe regolabili per il montaggio a parete dei due diffusori e del
www.jbl.com
59

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents