JBL CONTROL 2.4G AW Owner's Manual page 33

230v
Hide thumbs Also See for CONTROL 2.4G AW:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
collegamenTi
Note: per semplicità, nelle descrizioni dei collegamenti e del funzionamento
contenute nel presente manuale abbiamo usato il termine "sorgente". Questo
termine viene applicata indistintamente a qualsiasi apparecchiatura, come
ad esempio un ricevitore A/V, un componente audio, un computer o un
riproduttore audio portatile.
JBL On Air può essere collegato alla vostra sorgente in molti modi diversi. Per
prima cosa, determinare come si vorrebbe utilizzare
JBL On Air Control 2.4G AW; quindi, seguire le istruzioni per impostare
l'applicazione prescelta.
Applicazione 1
Come diffusori surround a un sistema home theater.
Continuare leggendo le istruzioni sotto riportate in Applicazione 1.
Applicazione 2
Come diffusori in altre stanze della casa.
applicazione 1
Come diffusori surround a un sistema home theater:
Determinare se la sorgente dispone di uscite preamplificate per i canali
posteriore/surround, di norma sono prese di tipo RCA sul retro del ricevitore
etichettate come "surround preout" (per avere la certezza della presenza
di uscite preamplificate, vedere il manuale dell'utente della sorgente). Se il
ricevitore dispone di queste uscite, attenersi alla procedura seguente. In caso
contrario, si sconsiglia di effettuare il collegamento.
NOTA: accertarsi che l'alimentazione sia stata scollegata da tutti i
componenti.
Punto 1.
Collegare il cavo di interconnessione (incluso) alle uscite pre amplificate
posteriori/surround sinistra e destra sul retro della sorgente e all'ingresso sul
modulo trasmettitore D , come mostrato nella figura 1.
RECEIVER/PROCESSOR
Sintoamplificatore A/V
Surround Channel
Preamp Outputs
R
ID
CODE
R
INPUT
L
1 2 3 4
Figura 1.
56
Punto 2.
Determinare la posizione dei diffusori surround.
TV
diffusore frontale
diffusore
Left Front
diffusore centrale
Center
Right Front
sinistro
frontale destro
Channel
Channel
Channel
Couch
divano
diffusore surround sinistro
Left
Surround
Channel
Subwoofer
Subwoofer
diffusore
Right Front
frontale destro
Channel
TV
Center
diffusore centrale
Channel
diffusore
Left Front
frontale sinistro
Channel
diffusore surround
Left
Surround
sinistro
Channel
Figura 2. Collocare il diffusore (sinistro) attivo nella posizione consigliata
L
per il diffusore sinistro surround.
Punto 3. Collegare il cavo per diffusori (incluso) ai terminali presenti sul
diffusore attivo 5 e ai terminali presenti sul pannello posteriore del diffusore
passivo 9 .
Vedere la figura 3. Il cavo per diffusori in dotazione è colorato per semplificare
Subwoofer
Subwoofer
il riconoscimento dei due conduttori. Utilizzate i colori del cavo per accertarvi
di collegare il terminale positivo (+) di un diffu sore al terminale positivo (+)
dell'altro diffusore e, allo stesso modo, il terminale negativo (–) di un diffusore
al terminale negativo (–) dell'altro. È possibile utilizzare il conduttore colorato
per collegare indifferentemente i terminali positivi (+) o i terminali negativi (–).
+
ID
CODE
1 2 3 4
TO RIGHT SPEAKER
DC 20V SUB OUT LINE IN
LEFT CHANNEL SPEAKER
Right
diffusore
Surround
surround destro
Channel
Figura 3.
Punto 4. Collegare il modulo trasmettitore B e il diffusore attivo 6 alla
prese a parete utilizzando l'alimentazione e il cavo corretti. Accertarsi che
l'antenna A del trasmettitore sia estesa verso l'alto.
Punto 5. Se necessario, configurare la sorgente per attivare le uscite di livello
preamplificate per i canali surround/posteriore (per istruzioni dettagliate,
vedere il manuale dell'utente).
Right
Accertarsi che il codice ID del trasmettitore C corrisponda a quello del
diffusore
Surround
surround destro
diffusore attivo 4 . Per ulteriori informazioni sui codici ID vedere pagina 8 di
Channel
questo manuale. Se il collegamento è corretto, il LED superiore sul pannello
anteriore del diffusore attivo dovrebbe essere verde. La prima volta che si
effettua il collegamento, è possibile che l'inizializzazione e l'accensione del
diffusore attivo del Control 2.4G AW richieda diversi secondi. Nell'attesa,
il LED superiore sarà rosso. Una volta diventato verde il LED superiore,
il LED inferiore dovrebbe iniziare a lampeggiare in verde fino a quando il
trasmettitore e il diffusore attivo non avranno attivato il blocco, a questo punto
il LED diventerà fisso. Il LED diventerà arancione se è selezionato l'ingresso
locale sul diffusore attivo (per ulteriori informazioni, vedere Ingresso locale a
pagina 8).
applicazione 2
Aggiunta di diffusori in altre stanze della casa.
Le sorgenti audio che possono essere utilizzate in questa applicazi o ne
sono un sintoamplificatore A/V o amplificatore stereo, un riproduttore audio
portatile o un computer con scheda audio. Per prima cosa, determinare se la
sorgente dispone di uscite preamplificate del tipo RCA per i canali frontale/
principale o di un'uscita stereo da 3,5 mm stereo jack a un solo pin. In un
sintoamplificatore A/V o amplificatore stereo, le uscite preamplificate di norma
sono prese di tipo RCA sul retro del ricevitore etichettate come "pre-out" (per
avere la certezza della presenza di uscite preamplificate, vedere il manuale
dell'utente della sorgente). Se la sorgente dispone di queste uscite, attenersi
alla procedura di Opzione di collegamento A.
Se la sorgente dispone di un jack stereo da 3,5 mm a un solo pin, attenersi
alla procedura di Opzione di collegamento B. Se il ricevi-tore non dispone di
nessuno dei due tipi di uscite preamplificate per i canali frontale/principale,
allora non può essere utilizzato con Control 2.4G AW. Alcune schede audio per
computer dispongono di diversi jack da 3,5 mm a un solo pin. Quasi sempre
c'è una sola uscita per i diffusori. Tuttavia, alcune schede audio offrono
un'uscita preamplificata o di linea in aggiunta o in sostituzione alle uscite per
diffusori. Se il computer dispone di uscite preamplificate o di linea, si consiglia
di utilizzare queste al posto delle uscite per i diffusori.
Per collegare il computer a JBL On Air Control 2.4G AW utilizzando le uscite
preamplificate del computer, attenersi alla procedura specificata nell'Opzione
di collegamento A.
Opzione di collegamento A
Collegamento utilizzando le uscite preamplificate della sorgente:
Nota: accertarsi che l'alimentazione sia stata scollegata da tutti i componenti.
Punto 1. Collegare il cavo di interconnessione (incluso) alle uscite
preamplificate anteriori/principali sinistra e destra o alle uscite della zona 2
+
o alle uscite REC e agli ingressi sul modulo trasmettitore D , come mostrato
TO LEFT SPEAKER
nella figura 4.
RIGHT CHANNEL SPEAKER
Front/Main/Second Room
ID
CODE
1 2 3 4
Figura 4.
Punto 2. Collocare il diffusore attivo nel punto della casa desiderato, vicino a
una presa CA per poterlo collegare a una presa a muro.
Punto 3. Collegare il cavo per diffusori (incluso) ai terminali presenti sul dif-
fusore attivo 5 e ai terminali presenti sul pannello posteriore del diffusore
passivo 9 , come mostrato nella figura 3. Il cavo per diffusori in dotazione è
colorato per semplificare il riconoscimento dei due conduttori. Utilizzate i colo-
ri del cavo per accertarvi di collegare il terminale positivo (+) di un diffusore
al terminale positivo (+) dell'altro diffusore e, allo stesso modo, il terminale
negativo (–) di un diffusore al terminale negativo (–) dell'altro. È possibile uti-
lizzare il conduttore colorato per collegare indifferentemente i terminali positivi
(+) o i terminali negativi (–).
Punto 4. Collegare il modulo trasmettitore B e il diffusore attivo 6 alla
prese a parete.
Accertarsi che l'antenna A del trasmettitore sia estesa verso l'alto.
Punto 5. Accertarsi che il codice ID del trasmettitore C corrisponda a quello
del diffusore attivo 4. Per ulteriori informazioni sui codici ID, vedere pagina
8 di questo manuale. Se necessario, configurare il ricevitore per attivare le
uscite di livello preamplificate per i canali principale/anteriore (per istruzioni
dettagliate, vedere il manuale dell'utente).
SORGENTE
SOURCE
Preamp Outputs
R
L
R
INPUT
L
57
www.jbl.com

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents