Ferroli ECONCEPT TOP MICRO C Instructions For Use, Installation And Maintenance page 6

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 34
B
II cavo di alimentazione dell'apparecchio non deve essere sostituito dall'utente.
In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l'apparecchio e, per la sua so-
stituzione, rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualifica-
to. In caso di sostituzione del cavo elettrico di alimentazione, utilizzare
esclusivamente cavo "HAR H05 VV-F" 3x0,75 mm2 con diametro esterno
massimo di 8 mm.
Termostato ambiente (optional)
B
ATTENZIONE: IL TERMOSTATO AMBIENTE DEVE ESSERE A CONTATTI
PULITI. COLLEGANDO 230 V. AI MORSETTI DEL TERMOSTATO AMBIEN-
TE SI DANNEGGIA IRRIMEDIABILMENTE LA SCHEDA ELETTRONICA.
Nel collegare cronocomandi o timer, evitare di prendere l'alimentazione di que-
sti dispositivi dai loro contatti di interruzione. La loro alimentazione deve essere
effettuata tramite collegamento diretto dalla rete o tramite pile, a seconda del
tipo di dispositivo.
Sonda esterna (optional)
Collegare la sonda ai rispettivi morsetti. La massima lunghezza consentita del cavo elet-
trico di collegamento caldaia – sonda esterna è di 50 m. Può essere usato un comune
cavo a 2 conduttori. La sonda esterna va installata preferibilmente sulla parete Nord,
Nord-Ovest o su quella su cui si affaccia la maggioranza del locale principale di soggior-
no. La sonda non deve mai essere esposta al sole di primo mattino, ed in genere, per
quanto possibile, non deve ricevere irraggiamento solare diretto; se necessario, va pro-
tetta. La sonda non deve in ogni caso essere montata vicino a finestre, porte, aperture
di ventilazione, camini, o fonti di calore che potrebbero alterarne la lettura.
fig. 19 - Posizionamento sconsigliato sonda esterna
Accesso alla morsettiera elettrica
Seguire le indicazioni riportate in fig. 20 e fig. 29 per accedere alla morsettiera collega-
menti elettrici. La disposizione dei morsetti per i diversi allacciamenti e la descrizione dei
componenti è riportata anche nello schema elettrico alla fig. 35.
fig. 20 - Accesso alla morsettiera
3.6 Condotti fumo
Avvertenze
L'apparecchio è di "tipo C" a camera stagna e tiraggio forzato, l'ingresso aria e l'uscita
fumi devono essere collegati ad uno dei sistemi di evacuazione/aspirazione indicati di
seguito. L'apparecchio è omologato per il funzionamento con tutte le configurazioni ca-
mini Cxy riportate nella targhetta dati tecnici (alcune configurazioni sono riportate a titolo
di esempio nel presente capitolo). E' possibile tuttavia che alcune configurazioni siano
espressamente limitate o non consentite da leggi, norme o regolamenti locali. Prima di
procedere con l'installazione verificare e rispettare scrupolosamente le prescrizioni in
oggetto. Rispettare inoltre le disposizioni inerenti il posizionamento dei terminali a parete
e/o tetto e le distanze minime da finestre, pareti, aperture di aerazione, ecc.
B
Questo apparecchio di tipo C deve essere installato utilizzando i condotti di
aspirazione e scarico fumi forniti dal costruttore secondo UNI-CIG 7129/92. Il
mancato utilizzo degli stessi fa decadere automaticamente ogni garanzia e re-
sponsabilità del costruttore.
Nei condotti fumo di lunghezza superiore al metro, in fase di installazione deve
A
essere tenuto conto della naturale dilatazione dei materiali durante il funziona-
mento.
Per evitare deformazioni lasciare ad ogni metro di condotto uno spazio di dila-
tazione di circa 2 ÷ 4 mm.
6
IT
ECONCEPT TOP MICRO C
Collegamento con tubi coassiali
fig. 21 - Esempi di collegamento con tubi coassiali (
Per il collegamento coassiale montare sull'apparecchio uno dei seguenti accessori di
partenza. Per le quote di foratura a muro riferirsi alla sez. 31. È necessario che eventuali
tratti orizzontali dello scarico fumi siano mantenuti in leggera pendenza verso la caldaia
per evitare che eventuale condensa rifluisca verso l'esterno causando gocciolamento.
Ø 100
Ø 60
041002X0
Prima di procedere con l'installazione, verificare con la tabella 2 che non sia superata la
massima lunghezza consentita tenendo conto che ogni curva coassiale dà luogo alla ri-
duzione indicata in tabella. Ad esempio un condotto Ø 60/100 composto da una curva
90° + 1 metro orizzontale ha una lunghezza tot. equivalente di 2 metri.
Tabella. 2 - Massima lunghezza condotti coassiali
Massima lunghezza consentita
Fattore di riduzione curva 90°
Fattore di riduzione curva 45°
Collegamento con tubi separati
C
53
fig. 23 - Esempi di collegamento con tubi separati (
Per il collegamento dei condotti separati montare sull'apparecchio il seguente accesso-
rio di partenza:
fig. 24 - Accessorio di partenza per condotti separati
Prima di procedere con l'installazione, verificare che non sia superata la massima lun-
ghezza consentita tramite un semplice calcolo:
1.
Definire completamente lo schema del sistema di camini sdoppiati, inclusi accessori
e terminali di uscita.
2.
Consultare la tabella 4 ed individuare le perdite in m
componente, a seconda della posizione di installazione.
3.
Verificare che la somma totale delle perdite sia inferiore o uguale alla massima lun-
ghezza consentita in tabella 3.
cod. 3540R95
- Rev. 0 - 10/201
Ø 127
Ø 80
041006X0
fig. 22 - Accessori di partenza per condotti coassiali
Coassiale 60/100
5 m
1 m
0.5 m
Ø81
041003X0
= Aria /
= Fumi)
041001X0
Coassiale 80/125
15 m
0.5 m
0.25 m
B
C
23
13
= Aria /
= Fumi)
Ø80
(metri equivalenti) di ogni
eq

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents