ENG
1.2 VIta del cilindro
1.2.1 Informazioni di base
Il cilindro in plastica contenete gli elettrodi è l'elemento più importante
VIta cilindro
dell'umidifi catore. Nel cilindro, durante il funzionamento, l'acqua viene
fatta bollire producendo vapore. Siccome il vapore non trascina con
sé i minerali disciolti nell'acqua, la loro concentrazione aumenta con la
quantità di vapore prodotto; inoltre una parte dei sali (soprattutto
bicarbonati di Calcio e Magnesio) tendono ad incrostare gli elettrodi
fi no al loro isolamento elettrico. Man mano che una parte di elettrodi
si ricopre di calcare, il livello dell'acqua nel cilindro viene innalzato così
che una nuova porzione di elettrodi pulIta può condurre la corrente. Alla
fi ne gli elettrodi risulteranno completamente coperti di calcare e non
100%
20%
riusciranno più a condurre la corrente necessaria per produrre vapore. Il
Fig. 1.c
controllo dell'umidifi catore è in grado di rilevare il basso livello di corrente
tra gli elettrodi e segnala che la vIta del cilindro si è esaurIta visualizzando
a display il codice di allarme E6. Diversi fattori infl uenzano la vIta del
cilindro, che può quindi variare da 500 a 2000 ore di funzionamento.
1.2.2 VIta del cilindro e caratteristiche dell'acqua
Le caratteristiche dell'acqua, che variano molto a seconda del luogo in cui
ci si trova, infl uenzano profondamente la vIta del cilindro. Le caratteristiche
più importanti sono la quantità di minerali disciolti nell'acqua e la loro
composizione. Se ad esempio il contenuto di bicarbonati di Calcio e
Magnesio è elevato si ha la formazione di pesanti incrostazioni e quindi
un rapido esaurimento della vIta del cilindro. Se invece nell'acqua vi è
una forte presenza di cloruri possono verifi carsi corrosioni con eventuali
scariche elettriche tra gli elettrodi.
1.2.3 Filtrazione dell'acqua
Si raccomanda l'uso di un fi ltro da 5 micron (7.5 l/min / 2 gpm) a monte
dell'umidifi catore per rimuovere eventuale particolato che potrebbe
ostruire la valvola di carico.
Si raccomanda di non demineralizzare od addolcire l'acqua di
alimentazione al fi ne di evitare mal funzionamenti dell'umidifi catore.
1.2.4 Vita del cilindro e carico di umidità
Il carico di umidità richiesto infl uenza la vIta del cilindro. Nelle normali
installazioni, dove il carico di umidità è correttamente stimato,
l'umidifi catore funzionerà al massimo della sua capacità solamente per
brevi e intermittenti periodi.
In questo modo il livello dell'acqua all'interno del cilindro viene innalzato
solamente per compensare l'accumulo di calcare e questo tende a
massimizzare la vIta del cilindro.
In installazioni particolari, che richiedono costantemente la massima
produzione di vapore, la vIta del cilindro si riduce perché il livello
dell'acqua è generalmente più alto e quindi gli elettrodi si ricoprono di
calcare più velocemente. In tali applicazioni la vIta del cilindro potrebbe
essere inferiore alle 1000 ore di funzionamento. E' quindi estremamente
importante stimare correttamente la capacità dell'umidifi catore in
relazione al carico di umidità richiesto.
E' importante scegliere l'umidifi catore con la corretta produzione di
vapore.
1.2.5 VIta del cilindro e massima produzione
Un altro fattore che infl uenza la vIta del cilindro è la massima produzione
di vapore impostabile sulla macchina. Più la produzione di vapore è
impostata su livelli elevati, più breve sarà la vIta del cilindro e viceversa. Per
questo motivo, nei modelli CompactSteam XL, le impostazioni di fabbrica
prevedono una produzione massima eff ettiva impostata al 70% della
produzione massima nominale. La fi gura 1.c mostra qualItativamente il
rapporto tra la produzione massima di vapore e la vIta del cilindro.
Si veda la Figura 1.c.
"compactSteam XL" +030222060 - rel. 1.2 - 20.12.2010
8
Need help?
Do you have a question about the compactSteam XL and is the answer not in the manual?